RIVISTA POPOLARE 295 ~ devia:.µo· per mire per~ouali ; noi fummo gratificati col nom~ di rifo~·misti ~d anche col nomignolo di monarchici. Tutti i ribelli, che avevano sacrificato gioventù e posizione all'ideale politico, sfidando camorristi e galera , erano e sono dalla parte dei rivoluzionari intransigenti. Noi cerchiamo il potere . i posti e le cattedre: tra noi sono coloro, che i1upossibilitati a seguire una qualunqu~ carrier~, sono v~nuti nel parti~o socialista, per un po' il maestro di tutti, ancp.e di noi, suoi coetanei, perché è la mente politica piò lucida e più el~tta che conti nel nostro paese il partito socialista. La reazione da parte dei riformisti era inevitabil~; ed allora visto il pericolo, s' è fatto lealmente appello all'unità del partito. Però l'unità del partito non doveva essere scossa, dati i due caposalqi comuni del collettivismo e della lotta di classe - che nessun socialista , conoscitore di storia , può negare nel seJ:!-SO Le risposte di Giolitti (..A propositodell'fnterpellanzasulle cose vaticane) r• 'IJominus vobiscum .... o congregazionisti I Viva la breccia - Marcia reale Presentat' armi! avere un'occupazione, avidi di reclame e di scroscianti J • applausi (1). Furono presi di mira Bissolati e Turati, il quale tra i primi , se non il primo , ad insegnare e a propagare in Italia il socialismo scientifico; ed è stato (1) Anche a me s'è fatta l'accusa d'avere scritto un opuscolo per avere una cattedra. Portata da, me la 11uestione innanzi la direzione del partito socialista dalla quale invocavo un' inchiesta su tutta la mia vita, Varazzani m'ha risposto che non era il caso; che ci doveva essere un equivoco. E sia! La libertàaaa ! Chi l'ama più di me? Allon-zanjans de la patriiie .... Forza resti alla legge I (Dal Pasquino) ' elevato, civile - con lo sventolare la bandiera delle due tendenze - pure inclinazioni personali - in un popolo d' impulsivi e d' impressionabili , destinati ad essere suggestionati e diretti dai più violenti della parola brillante. Per questo i riformisti, non ostante che per pochi voti fossero vinti dai rivoluzionari- coalizzati , furono messi fuori _dalle cariche più ili11portanti del partito; · poicbè il compromesso ed il senso della misura non s' addicono alla psiche degl' int~·ansigenti. \
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==