294 RIVISTA POPOLARE Italia, i consigli comunalj e provinciali ed il parlamento sarebbero sempre composti dalle stesse· persone, inverniciate di rosso per l' occasione; continuandosi nello I ' stesso sistema e continuando a spadroneggiare l'alta burocrazia ; la vera ~egina nel nostro regime accentratore. Bel gna~agno . per il matto piacere di carnbiare etichetta alla sommità dello stato, barattando un elmo piumato con un berretto frig·io ! ♦ Ho rammentato considerazioni , già da parecchio tempo fatte nel campo socialista; e le ho rammentate, perchè or no.µ è molto eravamo i collettivisti italiani d'accordo nel sostenere che se la forma politica non è trascurabile; essa si rende Questi princ1pu elementari di positivismo politico avevano creato una forte posizione al partito socialist~ italiano; quando si cominciò a parlare di due tendenze, che per via poi diventarono qnattro, come ufficialmente si chiarì al congresso di Bologna. Si disse da alcuni socialisti che la fransigenza facev~ male al partito; che bisognava fare come 1n Gormania, ove il partito socialista, non accettando alleanze e non appoggiando alcun ministero, era divennto fortissimo; bisognava essere , in una parola , rivoluzionari , nel senso di opposizione ai mini::1teri, che premuti, pressati dalle nostre numerose e disciplinate organizzazioni, dovevano essere costretti alle riforme. Cosi, senza tener conto di alleanze o tentate alleanze I nel periodo· elettorale tra il vitale edè importante; quan do , trasformatosi il contenuto economico-giuridico di una società, la forma ~uova ne diventa l'esponente neGuerra al militarismo· partito socialista tedesco ~ quel partito liberale-progressista, si vollero equi parare la Germania e l'Italia, diverse per indole e sviluppo indus triale--commerciale - Lì , i pazienti freddi e coscie11:ti compagni sanno resistere alle persecuzioni: fr~ noi, molti ascritti al partito per momentaneo impulso, al primo pericolo si squagliano, come al temp0 dei fasci. Cosi, nel!' epoca del relativismo ' scientifico; quando l' assoluto sembrava definitivamente cacci::1to. e:-: ·o é stato 1 cessario ; poichè la forma in un naturale processo ~voluti vo è l'ultima a modificarsi. Bandita l'astensione, reietti i metodi tumnltuari e piaz zaiuoli - inutile sciupio di energie - ed ammessa la ccnquista dei pubblici poteri; era inevitabile che noi social i sti stringessimo alleanza co' partiti affini (1) e tenessimo un contegno aggressivo di lotta decisi\ od un atteggiamento benevolo. per utili e dignitosi accordi, con i vari ministeri , a secondo il loro indirizzo. Se abbiamo bisogno d' ingrossare le nostre file. influendo effettivamente sulla vita pubblica reale ; se abbiamo bisogno di molteplici e complesse riforme; non possiamo Un cannone a doppia funzione: da un lato semina stragi tra i proletari ; dall' altro semina oro riruesso in onore tra. socialisti posi ti visti, con la form11la < intransigenza rivo• luzionaria ad ogni costo •; senza pensa.re che la multiforme e possente v·ita d'11n partito internazionale, quale il socialista, non può essere costretta, stroziata tra i gretti , angusti e monosilJabici tennini delle prestatra i capitalisti. a p1·iori respingere ogni ac- ~ordo con gli altri partiti e sempre combattere i mmr steri. Un ministero sarà disposto a concedere provvedimenti e leggi, richiesti da7 partiti avanzati, se questi gli accorderanno appoggio, quando sarà dovuto; perchè ne' rapporti umani - individnali e collettivi-quali le necessità li foggiano . il do ut des è canone indispensabile. Agire diversamente è lo stesso che spingere chi vuole diventare amico tra gli avversari ; è lo stesso che buttare un ministero tra le braccia della reazione. (1) Mi piace rammentare che sulla Lotta di classe fui tra i primi a sostenerlj la transigenza, quando ancora Bissolati e 'Turati erano intransigenti. La teoria che un partito avanzato, appena sorto . non deve avere rapporti , intese con i partiti .affini da cui è generato, mi sembra antiscientifico. Però i partiti con cui il socialista può avere relazioni , debbono essere ·-veramente a/fini. Oggi in Sicilia sono sorti partiti popolari, --composti di conservatori e clericali. Alla larga! · (Dal Wahre Jacob) bili te formule, delle quali tutte le tirannidi di vario genere si ·sono servite per strangolare la libertà ed inceppare ogni progresso. Se una formula volevasi adottare . questa non -poteva essere che la formula larga , pratica , . insegnata dall' esperienza '' Nella tattica seegliere la condotta, suggerita dalle circostanze; fermi i principi basilari del programma. Combattere i ministeri e le istituzioni, anche ricorrendo alla violenza; se essi ci attraversano la via : essere con i ministeri e collaborare con i capi dei governi, degli stati e con le altre classi, assumendo anche la responsabilità del potere; se le persone dirigenti i detentori del capitale, comprese della necessità ineluttabile di progredire, fanno largo alle idee socialiste; come in Australia ,, . ♦ Per avere sostenuto tale tattica ; salvo al partito ne' congressi di biasimare e d' espellere q tv-1 nti errano
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==