RIVISTA POPOLARE 267 incitamento alla politica stigmatizzata dai Ooppée e ,dai resipiscenti Waldeck-Rousseau .... Non vedete come il Brunetière si premunisce; come persiste nello scinder faticosamente socialisruo da anti- -clericalidmo , con la stessa abile disinvoltura onde fa cattolicesimo sinonimo di cristianesimo? Egli possiede la destrezza del giocoliere che su la piazza scambia le .carte sotto gli oc~hi attoniti dei popolani e dei coscritti; -egli ci dimostra con invidiabile grazia essere in sostanza i papi tanti Marx e Bakounine, che, invece di -essersi ricordati di predicare il riscatto dal capitale solamente nel secolo decimonono, hanno l'amabilità di farlo da molto più tempo. E non ha torto : d" espropriazione i papi se n' intendevano. E talvolta andavan più lesti dei socialisti più rivoluzionarì, e preparavano urbanamente agli espropriati alcune bibite che dopo qualche ora essi avevan l'occasione di giudicare fin .troppo refrigeranti. LATEOR.IADEIFALSI ·IDEALI ----~---- Il supplemento dell'Allgemeinen Zeitung (Monaco, 29 febbraio) porta in testa un articolo del D.r A. Rumpelt- l'egregio autore di Sicilien und die Sicilianeril quale espone il concetto, o meglio i convincimenti del professore Sergi intorno alla strombazzata decadenza delle nazioni latine. Mi sentirei tre volte idiota se non capissi aver volut.o il Sergi flagellare per risvegliare ... senza tro1,po credere reale la e decadenza », quasi fosse una verità storica da lui scoperta. L'intento pedagogico permette l'artificio dell' esagerazione: l'iperbolico giudizio - non nuovo certo - è volto a risuscitare la eterna e terrà dei morti » • Fra le belle cose messe in vista , ma che non si possono accettare, nel libro del Sergi ci è il suo Idealismo ; dico suo ma Dice bene il signor Renard: non facciamo pasticci ! Il viaggio di· Loubet in ItaJia egli lo ha preso di qua e di là, malgrado la grande indirendenzadell'anima schietta. FR. GAE'.rA Già nel 1884 - e non per la prima volta. -~ io seri ve va questo pensiero, che non credo degno di disprezzo: P. S.- Questo articolo, scritto pel numero scorso e rima11- ,dato di quindici giorni per ragioni di spazio, r.iceve nuova impronta di attualità dalla grave inaspettata fase in .cui e entrato il conflitto tra Francia e Vaticano. La rivelazione fatta proprio dal siguor J aurès al]a repubblica, lo schierarsi dei socialisti francesi - in parlamento e nella stampa- ancora Mentre due si baciano, il terzo piange. e Lo studio della « Natura, dell'Uomo « e della Patria ci « dàuno il Naturali- << smo, l'Umanismo e « il Patriottismo, che « sono il triplice car- ,t dine della dottrina « fondamentale. Oia- « senno di essi ha in- « dirizzo e metodi pro- « prii, ma sono intiuna volta all' avanguardia dell'anticlericalesimo militante. valgono anche meglio ehe l' ironica logica del signor Renard a disubriacare Brunetière e quanti con lni sognassero - o calcolassero - di proporre una qualsiasi nuova edi zione della famigerata democrazia cristiana. F. G. 111111111111111 I llll 1111111111111 li lii li 1111111111 ti 111111111111 I 1111111111111111111111111 Per coloroche procuranodei nuovi abbonati alla ltJVIS'f A POPOLARE _,.. Chi procera uu abtonato anà d' ritt0 a,! uno dei seguenti premi gratuiti: a I Signora Sole di PAOLO REMER ; l' imperi IL mo inglese di F. s. NITTI. b) L'Istruzione e!emenlare di C. VACCARO; La fisio ogia del genio del Prof. GALLERANI. e l I conflitti nazionali di SA VELLI; La malar a in I talla di BERTEAUX. d) MouvementsStciaux en ltalie di N. CoLAJANNI. e) Glt uffici del lavoro di N. CoLAJANNL j) La g•ande battaglia del lavoro di N. CoLATANNI. g) Nel Regno del a· Mafia di N. CoLAJANNr. -- Chi procura due abbonati avrà diritto a tre dei precedenti premi o al libro del Prof. Deputato CrccoTTI: Attraverso la Svizzera. ( Neue Gluhlichter) « mamente coordinati « e dànno l' indirizzo " generale agli studi e alla coltura della nazione. - « Senza idealismo, tosto o tardi manca ad una nazione « la forza che la salvi dal precipizio .del Materialismo; " e Fidealismo italia110 sta nell'armonia del naturali- « smo, dell'umanismo e del patriottismo - quali ma- « nifestazioni della divinità che presiede ai destini «\di Roma. ~ · Son passati venti anni e le parole volano. Io intendo con questa citazione provare che nel Sergi non combatto lo idealista che si vale dell'artificio a scuotere i concittadini, ma piuttosto lo « scenziato • che emette una teoria dell'idealismo niente affatto « scientifica •. Nel libro del Sergi sta detto - cioè ripetuto - che « l'avvenire appartiene ai popoli che hanno ideali, » e tal frase rivela quanto sia vago il pensiero del professore romano. Io teoria la necessità di idealismo l'ho ammessa già in lungo ed in largo; ma la conveniente, la logica _distinzione .tra idealismo e ideali non sembra farla il
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==