RIVISTA POPOLARE 239 caro che quest.o periodo coincise con la guerra di secessione di America, la quale non potflndo fornire in quell' epoca cotone alle fabbriche inglesi, fe<;e rialzaro il valore del co-. tone a prezzi favol.osi, - lire 400 a 600 il quintale per la bambacia a lire 50 per il seme - prozzi 0he stimolarono la coltura e Jhe la fecero estendere anche· ai terreni poco produttivi, oltre che la fecero ripetere per 2 e 3 anni di seguito nello stesso terreno. Ma non si dimentichi però che anche in quol periodo florido, la coltura del cotone non uscì :mai dal!' ambiente in cui è forzato a vegetare, e che essa non fu possibile p. es. a Piazza Arme1ina in Sicilia che ha terreni valli vi fertili e tutti irrigui , per ragione del suo clima un po' umido _' relativamente al clima caldo dell'Isola - che ostacola la maturazione del cotone nell'ottobre. Jl Cedetti invece , che forse non ha mai visto questa pianta , nè ha visitato i terreni dei Mezzogiorno , vorrebbe ,estenderne la coltura a tutti i terreni dell'Italia meridionale, e nientemeno che arriva aridi , la coltura del cotone a quella della fava che nella rotazione ba lo stesso posto del cotone ? Prendendo_ la media di una produzioue di qt. 2 di bambagia e qt. 4 di !'leme per ettaro, in ùetti terreni si ha una entrata di lire 300, a cui aggiungeudo lire 70 per la caloria lasciata dalla coltura del terreno, a profitto di quella che segue, ossia del grano, si ha un attivo di lire 375. Di fronte ad una uscita rappresentata dalle seguenti cifre: Affitto del terreno L. 180 Conci me, qt. 125 letame, qt. 3 perfosfato .Aratura, n. 4 dall'ottobre al marzo SementEl, ricopritura del seme e rullatura Sarchiatura n. 3 e cimatura Spese per il raccolto e sgranellatura Interessi al 3 OIQ delle spese anticipate Spese di ammiDistrazione Totale > 125 » 46 > 40 > 24 > 70 > 8 > 15 L. 408 a metterla fra i fila1·i degli olivi , dei mandorli o dei fichi. Ma a parte che i mandorli, i fichi e gli olivi non si trovano nella loro maggiore estenzione dentro la zona di clima che permette la coltura del cotone - cbè in questa zoua predomina la vite-- a parte questo crede il Cedetti che le condiLa Francia dà sempre l'intonazione BILANCIO Attivo . . · L. 375 Passivo. > 408 :zioni meteolorogiche del1' Italia meridionale sieno quelle dell'Italia settentrionale? Ma come potrebbe il cotone vegotare, •consociato alle piante erboree , in terreni aridi per la loro costituzione, -€ che non ricevono che appena 400 mm. di ac- •qua di pioggia , preciitata in gran parte in Il gran Kaiser (l'imperatore di Germania) riceve Bli Ugonotti di Francia. (Parodia di un quadro di Vogel e allusione a Guglielmo che favorisce l'invasione dei Gesuiti in Germania). ( Dal Kladradatsch di Berlino) Perdita L. 33 È vero che eseguendo una aratura profonda autunnale , e facendo gli altri lavori con l'erpice e con l' estirpatore , si potrebbe ridune un pochino le spese ed elevare la prouuzione. Ma siccome i lavori vengono eseguiti con i muli. ed essendo difficile introdurre i bovini per il frazionamento delle colture e per la deficienza di acque · potabili e di praterie nelle pianure del ... M9Lzogiorno, così bisogna fare il bilancio con gli elementi che ci venautunno? Davvero che è doloroso il constatare come da di coltura in uso. gono forniti dai sistemi ·agronomi provetti , si possano scrivere simili anormalità ; che del resto fanno il paio con quelli che dava un_ inglese ·anni sono in Sicilia per la sostituzione degli agrumi con il Ficus elastica, e con quelle date per alcuni anni di seguito da un agronomo del Settentrione, che girava la Sicilia, per la coltura del rnandorlo a spalli'era nei terreni costi- ·foiti da argilla eocenica , ove nessuna coltura è possibile senza costosissimi ammendamenti, e molto meno quella del mandorlo che esige terreni sciolti. La coltura dfll cotone , così si è ristretta con ragione ai soli terreni fertili e freschi , dopo lo svilimento dei µrezzi che sono stati in media di lire 60 a qt., per la bambacia a lire 5 a 8 per il seme. Ora si nota un certo rialzo, eirca lire 110 a qt. per la bambacia e lire 15 per il seme. Ma · saranno duraturi questi prezzi ? E ammesso che lo sieno è -.conveniente sostituire nei terreni argillosi ed in quelli as8ai La coltura delle fa rn in vece dà il seguente bilancio : Attivo - Per qt. 20 di granella a L. 14 L. 280.00 > > 9 > paglia a » 0,50 .. 4.50 » caloria lasciata nel terreno > 7 O.00 Totale Passivo - .Affitto. Lavori preparatori. Concimi quintali. 100 letame e qt. 3 perfosfato Sarchiature . Spese per il raccolto Spese di amministrazione Interossi al 3 Oro sulle spei:-e anticipate. Totale L. 354.50 L. 80.00 » :d0.00 » 100.00 > 22.00 > 15.00 > 15. 00 > 5.50 L. 257 .50
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==