Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno X - n. 8 - 30 aprile 1904

RIVISTA POPOLARE 205 delle lesioni gravi di 18,3 ; dei furti 26,0; delle frodi 5,1. Il massimo nel totale dei reati con 387,6 si ebbe nel Circolo di Bromberg ( Granducato di Posen ); , Nella Tavola X infine nella prima colonna sono disposti i circoli, provincie o stati io ordine decrescente colla indicazione del posto , che occupano, nelle minacce e violenze contro le autorità in Amburgo con 9,3; nelle lesiorti gravi in Pfalz (Baviera) con 48,1; nei furti in Bromberg con 62,4; nelle . unità politico-amministrativa e giudiziaria al pari dei primi Stati, ma non comprendono che un solo collegio. Ciò che rende più utile che in Italia il confronto tra socialismo e criminalità collegio per collegio. In ultimo si avverte che ciascuno dei dieci gruppi nella graduazione del.la diflusione del socialismo e delle intensità delia delinquenza non comprende ]'ugual numero di circoli e di provincie. Mentre il I, ad esempio, per la diffusione del socialismo viene rappresentato dal solo Amburgo; l'ultimo comprende dodici Circoli. lrodi in Brema con 12,3. · Il minimo pel totale dei reati si riscontro nello Scbaumburg-Lippe con 40,2; nelle violenze e minacce in Waldeck con 1; nelle lesioni nello stesso· Waldeck con 4,4; nei furti in Schamburg-Lippe con 9,3; nelle f10di in Koslin con 2,2. I dieci gruppi· differiscono tra loro da un gruppo all'altro: nel totale dei reati per 14,5 reati per 10,000 abitanti; di 0,8 nelle minacce e violenze; di 4,3 nelle lesioni; di 5,3 nei forti; di 1 nelle frodi. Si avvertì di già che le unità politico-amministrative dell'Impero differiscono per la estensione e per la popolazione; la differenza per questo studio si fara meglio avvertire notando che mentre il regno di Sassonia, l'Hannover, il Wurtemberg figurano come una unità nelle grandi circoscrizioni, essi comprendono rispettivamente 23, 19 e 17 collegi. Invece la Sassonia-Altemburg, Schwarzburg Sondershausen, Schwarzburg Rudolstadt, Waldeck, Reuss a. L Reuss j. 1., Schaumburg Lippe, Lippe, Lubeck, Brema, Mecklem burg Strelitz , fìgur,100 come una Un primo confronto s'impone: quello tra le due , unità che dettero il massimo e il minimo di voti socialisti; tra Amburgo e Posen. Presentano entrambi un'alta criminalita. Amburgo occupa il VII posto nel tot~le dei reati e nelle frodi; il X nelle violenze e minacce contro le autorità; il VI nei furti; il II nelle lesioni gravi. Posen occupa l' VIII posto nei reati di <;>gni genere e nei furti ; il V nelle lesioni gravi; il IV nelle minacce e violenze; il II nelle· frodi. Nel paragone tra Amburgo--città marittima, il più gran porto e il maggiore centro di affari dell'Impero-e Posen agricola, il vantaggio rimane al centro del socialismo; poichè Pose□ occupa un posto più elevato nel totale dei reati, che sono i più numerosi ; tiene ancora un posto più elevato di quello di Amburgo nei furti, che sono i più numerosi tra le singole categorie di reati; mentre Amburgo occupa un posto più elevato di Posen nelle frodi e nelle minacce e nelle vjolenze TAVOLA X. Posto occupato nelle cinque categorie di reati (U o G.) o ....... 1-, ...... 1-, ~ ..... ·-·- ~ ..... Regi erungs-berzi ken .... (U § ~ > ..... Regierungs-berziken ..... (I) ç:l -<Il <l) ~ <I) <I) Q N U •~ .... O() .... e N s.~ Provincie o Stati, disposti in <I) i:l .... bO bfJ t> Provincie o Stati, disposti in <I) Q 1-, bfJ (I) (U o (U ~ "O bO <I) <I) o .......u .... ·a ........... o o ~ ti ordine decrescente d o u ;:J ·- bfJ .... ordine decrescente Cl ..... ....... q ~ o t: (U µ.. ·-·- (<$ ~ >.s (I) ·- >.!:l (I) secondo i voti socialisti ·- rJ) ;:J secondo i voti socialisti ·- .... s- <I) .... ,... ...... ~ H µ.. (<$ e: <I) <I) o::: (U o:: <1.) I 1. Amburgo I VII X Il VI VII 32. Dusseldorf VII IV III 2. Berlino II VII V Il V V 33. Oldenburg VJI III I 3. Reuss, j. 1. II I V III I VI VII 34. Alsazia Lorena VII III II 4. Lubecca II ·i IV VI I IV IV 35. Oberfranken VII VI III 5. Regno di Sassonia III I lV VI I IV IV 36. Arusberg VII IV III 6. Schwarz-Rudolstadt III i VIII VI IVI VII VII 37. Lief:nitz VII IV II 7. Sassonia Coburgo GothaIII IV II III III IV 38. Pfà z VII IX III 8. Brema IV IX VII IV VII X 39. Wurtemberg VIII IV IV 9. Anhalt IV V IV III: IV III 40. Baden VIII IV II 10. Sassonia Altenburg IV III I 1· V V 4 r. Stralsund VIII IV II r 1. Potsdam IV V V III' IV II 42. Colonia Vlll IV V 12. Brannschweig IV V I III IV III 43. I I 13. Schleswigkolstein V i III VI 1 II II 44. Lippe VIII II I 14. Schw. Sondershausen V VI III I II VII IV 45, Minden VIII I I 1·5. Meklemburg Schwerin V III, II II III II 46. Waldeck VIII ' I I 16. Magdeburg V 1Yrl IV I III III 47• Oppeln VIII X VIII I III ' 17. Sassonia Weimar V III I I IV V 48. Unterfrauken IX V III 18. Sassonia Meiningen V VI IV IV III III 49. Danzica IX VIII VIII 19. Mittelfranken V VII III VI IV VII 50. Gumbiunen IX X III 20. Assia V IV II IV II II 51. Schwaben X V II 21. Merseburg VI V III II IV III 52. Aachen X II III 22. Kassel VI III II II II II 53. Oberpfalz X VI II 23. Erfort VI IV IV II III m 54. Coblenza X II II 24. Wiesbaden VI IV V II II III 55. Munster. X II III 25. Breslan VI VII VI III V IV 56. Koslin X IV II 26. Mechl. Strelitz VI III II II IV II 57. Bromberg X X V 27. Frankfort (Brandeburao) VI IV III II IV II 58. Sigmaringen X II II 28. Stettino VII . 0 VI V IV IV II 59. Niederbayern X VII III 29. Kamover VII III 11 II Il III 60. Treviri X ~ III II 30. Conisberga VII VIII V V VII II 61. Marienverder X vnII V 3 I. Oberbayern VII VIII III VII V IX 62. Posen X. VIII! VI I I ·--~ I> .... ~ <I) .... b!J•r< bfJ bfJ I> (U (<$ ·-.......... ·p ·-bi) o ..... t: (U rJ) ;:J <I) H µ... III II II II IV II VI IV IV II I IV X III III III IV III II . III III II I I I II Il I viii I VII V III VI VIII V IX IV IV III I VI IV III I II I IV III VII X II I IX V IV I VI VIII V VIII ·- "O o .... µ.. I III I III I III V V I V I I I I I I I II I I I V I I I I VII " I II V I I I I I V I I I I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==