Rf\TIST A POPOLARE 2b3 ---i--§1---- (cont. vedi num. I, 2 e 4, anno X). IV. La comparazione tra la diffusione delle idee socialiste , misurata coi risultati delle elezioni , e la delinquenza ha una maggiore importanza in Germania. Ivi infatti il risultato delle elezioni può corrispondere con più esattezza alla intensità di diHusione di un partito politico perchè: 1.0 il sistema elettorale, come fu avvertito, è assai più largo-a base di suffragio universale - che in ltalia; · 2.0 il partito socialista ha avuto una evoluzione più regolare ed è stato in continuo e costante aumento in tutti i coltegi dell'Impero; · 3.0 infine, i\ partito socialista è più saldamente organizzato e disciplinato ed ha combattuto le sue battaglie elettorali da solo colla rigida applicazione del principio della lotta di classe. Il confronto 1 tra la delinquenza e la diffusione cl.elle idee socialisc in Germania può farsi tra i Circoli (7.{.egierungs-'Bezirhen) o provincie o Stati e tra i singoli collegi. Ma tra l'Italia e fa Germani:1 nel valersi delle Statistiche Ufficiali si devono rilevare qutste differenze. La Statistica ufficia le italiana da la criminalità per compartimenti o regioni, che rappresentano una grande unita geografica; in Germania invece la Statistica ufficiale da b criminalità per unità politiche o amministrative che tra loro presentano differenze enormi per popolazione e per estensione geografica-come ad esempio tra la Prussia con oltre 32 milioni di abitantì e l'Hohenzollern che avev~ 65752 abitanti nel 1898. I gr:rndi compartimenti italiani non sono che sedici; sono assai più numerosi quelli della Germania , che talora comprendono un microscopico principato o una sola città come Amburgo, Brema e Lubecca. Ma l'ultima statitisca criminale tedesca- 'che porta i dati del 1898 - presenta questo van...: raggio sull'italiana: da le cifre per Kreis che quasi sempre corrispondono ai singoli collegi , mentre quella italiana non li <là che per provincie che comprendono o pochissimi colleghi-. due quelle di Livorno, di Sondrio, di Grosseto--o più di dieci come quelle di Milano; Torino, Napoli ecc. Epperò il confronto sara posto anche per la. Ger- ' mania e tra compartimenti e tra collegi; con questa avvertenza però , che le grandi divisioni , che presenterò nei quadri saranno dieci e non saranno a base politica, amministrativa e geografica ; ma saranno composti coll'aggrupi)amento di varie delle divisioni che presentano la Statistica criminale o la statistica elettorale tedesca in base alla diffusione delle idee socialiste. In ognuno dei dieci compartimenti , quindi , si troveranno circoscrizioni diversissime per numero di abitanti e geograficamente non contigue, ma assai distanti tra loro. Nella Ta·vola VIII si· danno le cifre proporzionali su 100 votanti dei voti ottenuti dai candidati socialisti nelle elezioni generali del 1898 nei vari Circoli o ·provincie o Stati quali li ha presentato nel cennato studio diligentissimo il D.r A. Neumann-Hofer. I circoli sono disposti in ordine decrescente dal massfo10 al minimo dei voti socialisti. Nella Tavola T A V O L A VIII. ..... e:,! v-< O)~ ~~ ~ •..., •- V QJ 00 Regiernugs- bezirkeu ;:l..a~ç:lfo--- tj ~-= ~~ Provincie o Stati Q) ·= ~ V'J •r-1 uoo;.::;o ...... .... I> <sS <SS e v (1) u ·- ·- ""O p_..,...., g N V V Amburgo Berlino Reuss. l· 1. Lubeck Reuss a. 1. Sassonia Regno Schwarz-Rudolstadt Sassonia-Co bu rso Gotha Brema Anhalt Sassonia Altenb;1y Potsdam (Branderburg)' Bra mrschweigg Schleswig Holster SclT1,varz-Sondersh Meck-Schwerin M:1gdeburg Sassonia Weimar Sassonia Meiningen Miltelfranken Assia -o "'v 62.48 59.50 58.10 - 55.34 55.12 49.47 48.64 47.60 46.61 46.08 45.49 40.07 40.06 38.98 38.28 38.23 37.63 37.48 36.79 35.47 33.89 Rcgierungs-bezirken Provincie o St:1ti Merscburg Kassel Erfurt vViesbaden Breslau Meck-Str. Frnnkfurt (Brnnd) Stetti,10 Hannover Konigsberg (Pr. Obesba ern y Dusseldorf Oldenburg Alsazia-Lorena Oberfranken Arusberg Lieonitz o Pfalz vVurtemberg Baden Stralswrd O.) I -~ <l);.::: V --< c:sl --"' •f-1 - ~ <SI...,.,...., V V 00 c:s! .... Ot:lo--- B-o ~ __ v oo o -~ .... br),_. a; ·:-: --o V, ..... uoo;.::!ov t ► 5 .;:; .8 -o P,.. .,...., g N (1) (,/)~ "O <l) 31.37 31.24 31.13 30.80 29.27 29.01 28.59 26.47 25.64 24.03 23.75 23.24 22.76 22.71 22.67 22.27 22.14 22.01 20.33 18.96 18.90 Regierungs-berzinken Provincie o Stati Koln Schaum burg Lippe Lippe Minden \Valdeck _Oppeln (Slesia) Unterfrantun Dawzica Gumbinum Schwaben Aachen Obèrpfalz Koblenz Koslin Munster Bromberg Sigmaringen Niedesbayern Treviri Danzic Posen ..... ·; v- (\) - <SI . -... ~ ~ •- Q.J V o0 ::i c,s ~ o ç:l ...-o-o <lJcO Cl ·- ·;:; b!l,.... <1) ·:: ~ IJ) •.-4 u o ;::i;.::: o- ._. ';> <SI <:<! O V V u•-•...-t""O 0.,. .,...., g N V fil~ "O <l) 18.72 18.08 17.92 17.15 16.37 13.79 11.21 10.76 10.37 6.97 6.64 5.89 4.51 4.3$ 4.40 3.57 2.64 2.40 1.20 1.15 0.58.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==