Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno X - n. 8 - 30 aprile 1904

RIVISTA POPOLARt 223 Le imposte ind rette principali sono l'imposta sul coni-umo del snkè ed i Jazi esterni. L'imposta sul sakè - specie di bevanda Òttenuta dalla fermentazione del riso, colpita .in ragione di 20 centesimi al Jitro (15 yèn per Kolui) - è l'entrata piu importante dello intero bihiucio ed oggetto di continue modificazioni, i dazi i doganali, riformati nel 1899, raggiungono talvolta il 3 5 °10 dei valore della merce tassata e dopo il sakè forniscono la entrata più notevole suscettibile di ulteriore incremento per l'incessante svil11ppo del commercio internazionale. Il prodotto delle principali imposte ha sublto queste modificazioni. Prodotto delle imposte in yen 1869-70 1875-76 1893-94 1903-904 ImpÒsta terreni 8,218,000 50,,45,000 43,537,000 46.996,000 >, sulle patenti - - - 6,792,000 >> sul reddito - - 1,238.000 7,412,000 » tul sakè - 2, 555,ooo I I 3,490,000 66, 5' 5,ooo Dazi doganali 648,000 1, 7 18,000 · 5 , 12 5 ,ooo 16, 5 70,000 Comprendendovi le altre imposte minori il prodotto aumentò ·in una generazione dd 91634,000 a I 58 1488,000 yen , ossia da 23 milioni di lire italiane a 400 milioni! · Il carico annuo per abitante è di L 9 , che salgono a 12 colle imposte locali; proporzione di gran lunga superiore a quella della Cina - una lira per abitante-, inferiore della metà a quella della Russia - 18- lire per abitante - che fra le sei grandi potenze europee occupa l'ultimo posto. Per giudicare della pressione tributaria del Giappone bisogna ricordare eh' esso è assai povero. Il seguente confronto cogli Stati più poveri e più ricchi tra i civili ci farà comprendere meglio la !-ituazione sua. Ricchezza Paesi na?.ionale Sterline Stati Uniti 16,350,000,000 Inghilterra I I ,806,000,000 Spagna 2,500,000,000 Portogallo 410.000,0001 Giappone I, 180,000,000 Reddito nazionale ., Complessivo .. ;::; , ., o..-~ .D "' Sterline I Ster. 3 I I I I ,000,000 44 1,423,000,0001 36 . 273,000,000 15 64,000,0001 13 I 52,000,000 3 Imposte Sterline 89,000,00 104,000,00 o o 23,000,00 o Il reddito del Giappone è inferiore a quello del Portogallo, ma è più tassato. Se l'lnf,hilterra e gli Stati Uniti tassassero i propri redditi nella stessa misura del Giappone dovrebbero aumentare rispettivamente le proprie imposte da 104 a 287 milioni e da 89 a 23 I. Si avverta che questi calcoli sono attinti dalla Fortnightty Review ( febbraio 1504) ad una ri vi5ta giapponese , il Taiyo, fero.:emente na?.ionalista e perciò non sospetubile di esagerazioni. Non ostante questa enorme pressione tributaria il Giappone per fare fronte allo aumento delle spese-specialmente per armameuto e ferrovie - fu costretto a ricorrere ai debiti ché: da 4 milioni di yen nel 1870 passarono a 5 59 milioni nel 1903 oltre i debiti locali (60 milioni) e a quello fluttuante dello Stato (anticipazione della Banca e carta moneta). I 942 milioni di lire italiane pagate come indennità di guerra dalla Cina furono per metà assorbite dalla guerra e dalla Marina. Conclusione. Dato l' interesse politico dell' Inghilterra, il Giappone può contrarre qualche nuovo prestito all'estero per continuare la guerra nel 1904. Ma i giapponesi potranno soSt('nere una seconda campagna nel 1905, che la Russia, ricca di uomini, di scorte auree, dotata di largo credito all'interno ed all'estero, non mancherebbe d'impegnare se la sorte della prima le fosse avversa? Non lo crediamo; perchè si dovrebbe allora - non bastando gli altri espedienti finanziari - ricorrere ad un nuovo aumento dell' imposte che già assorbono il sesto del reddito medio annuo di ciascun giapponese, proporzione enorme anche per un popolo di pochi bisogni , in gran parte agricolo e vegetariano. La depressione dell' agricolt•.ir:l costituirebbe il maggiore ostac.olo a tale aumento d' imposte. (Nuova Antologia, 16 aprile). ♦ D.R C. R. KREUSCHNER: Un giubileo (lell'industl'ia, tede!-l~a. - L'industria tedesca può celebrare ora il secondo centenario d'una scoperta naturale e tecnica che fu una delle pietre fondamentali del superbo edificio scientifico-industriale della chimica applicata ne\Ja quale la Germania sopraval17.a le altre nazioni. Si tratta del cosidetto azzurro di Prussia la cui preparazione chimica fu ottenuta dal prepar:1tore di ·colori Diesbach per uno di quei felici casi che dan_no cosi sovente la spinta ai progre~si tecnici. Sino all'alchimistico medio-evo nessuno pensò ad ottenere materie coloranti con mezzi art i fìciali. Non si conosce,·auo che le materie coloranti fornite bell'e pronte dalla natura. Si coloravano le vesti di· lusso coll' umore porporino della murice, e le cose di minor valore coi colori minerali o vegetali, per cui coltiva!ii la robbia ecc. Poi venne l' indaco dal Giappone. Gli arabi lo vendevano in Europa sotto il nome di anil (a,zzurro) in piccoli dadi, si che per la forma geometrica e per la sua qualità terrosa, fu ritenuto un colore minerale! Gli a\chimis.ti poi .:ercaudo 1'oro con tutte le immaginabili miscele, scopersero empiricamente , senza darsene la r:igione teoretica , vad colori, e ne lasciarono la ricetta empirica che veniva i:upiegata fìnchè il caso non desse un' altra scoperta. Cosi nella primavera del 1704 Diesbach che faceva esperimenti di colori versò una soluzione <li sale marziale su una miscela eh' egli aveva preparata secondo una nota ricetta._ L'atteso colore non si formò. Invece Diesbach si trovo stupito e ammirato iunanzi a un azzurro di non mai visto splendore. Ne ricercò l'origine. Suppose giustamente che qu,1lchc elemento eterogeneo fosse penetrato nella miscela , e scoperse che la potassa che vi stava sciolta era stata calcinata con sangue bovino. Ritentò l'esperimento aggiungendo all' ::rntica ricetta il sangue bovino mescolato alla pota<;sa, e riottenne l' azzurro che fu chiamato di Prussi:i. Il segreto di questo processo di fabbricazione, modificato in seguito, fu conservato sino al 1724. L'azzurro di Prussia tenne lungamente il campo senza concorrente ; ancor oggi è di grande importanza per colorire la lana e il cotone e più la stampa d'altri tessuti solo verso la metà del secolo scorso gli sorse contro la concorren?.a dei nuovi preparati di anilina. Erano venuti i tempi di una nuova grandiosa industria che cavava da un prodotto secondario della fabbricazione: del gas , il catrame minerale , non solo il rosso e l'azzurro; ma cento altri colori e grada?.ion di colori, a buon mercato. Seguirono sempre nuove scoperte tra cui, capitale; quella della fabbricazione artificiale dell'indaco che soppianta e rovina le piantagioni giapponesi e indiane. Quanta strada da quando Diesbach otteneva a caso il (( berliner Blau » l ( 'Daheim, 2 3 aprile). ♦ ARVED JùRGENSOHN: Tal'itfa !)Ostale e fraucol>ollo internazionale. - Dal 1897 l'Unione postale universale, la piu mirabile e la più perfetta delle unioni intern::zionali aderendoyi 63 Stati con circa 1075 milioni di abitanti su 102 milioni di chmq., non s'è più riunita a congresso. Un congresso è indetto per tquest' anno in Roma. Vi si tratterà di un ribasso della tariffa internazionale delle lettere. È davvero troppo alta la tassa di 25 cent.? Bisogna distinguere. Tra paesi che hanno sempre più intensi scambii commerciali e

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==