Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno X - n. 8 - 30 aprile 1904

RIVISTA POPOLARE 211 -all' Amminisfrazione che tenga 1·egola1·mente i suoi 're- _gistri degli impegni, e sappia esattamente se na già ecceduto o non anco1·a il bilancio, p1·ima di prenderne .degli altri. Ne segue che non si potrà regolare in Italia la questione delle eccedenze, se non cominciando dall'esaminare come- vengono tenute le scritture dello Stato. L'esperienza lo mostrerà. ♦ Ma proseguiamo. Abbiamo visto poc'anzi che la Corte dei Conti ritiene che le somme rimaste da r1dell' avanzo dell'esercizio, il quale in tal caso- riusci rebbe assai maggiore di quello che risulta dal conto. Circa le spese rimaste da pagare al 30 giugno di ciascun anno avviene un fenomeno alquanto singolare: tutti deplorano quelle impegnate in eccedenza ai fondi votati dal Parlamento, che in media salgono appenà a una ventina di milioni , e nessuno si preoccupa delle spese impegnate e rimaste da pagare nei limiti dei fondi stanziati in ·bilancio, sebbene ascendano a una media di oltre 200 miìoni. Eppure, come abbiamo detto più sopra, le une e le altre rappresentano spese I Ballo di piedi Gli Stati Uniti (Uncle Sam), la Russia (Vàterchen: il piccolo padre, come i contadini russi chiamano lo Czar) e l'Inghilterra (Iohn Bull) si palleggiano il mondo. ,scuotere sono in parte l' esp1·essionedi fatti non econo- :mici o finanzia1·i , ma semplicemente contabili , e fa ·voti che ai residui attivi del bilancio si restituisca il :loro vero e legale carattere di c1·editiliquidi e scaduti. ·.È lecito per conseguenza domandarsi almeno l ier analogia , se dobbiamo proprio ritenere che tutti i 230 .milioni di spese rimasti da pagare siano veri e propri residui passivi, e debbano quindi totalmente porsi a carico dell' esercizio scaduto. Se ciò non fosse, è superfluo notarlo, anche da questo Jato si avrebbe un contraccolpo nella determinazione (Dal Neue Gliilichter) della stessa natura , state impegnate nella stessa ,maniera. Per noi, quei 230 milioni di spese rimaste da pagare-eccedano o no gli stanziamenti del bilanciosono tutti impegni di spese che attendono di essere soddisfatti , e che vogliono quindi essere tutti esaminati alla stessa stregua. E nell' esaminarli non si de-· vono dimenticare le modalità e le abitudini seguite per lo passato a proposito della determinazione dei residui passivi, a quella guisa che il medico, nell'imprendere la cura di un infermo, cerca di essere informato delle sue abitudini di vita e delle malattie a cui ... _ ,,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==