RIVISTA POPOLARE anzitutto, poi di giurisprudenza e di dottrina, infine, legislativa. Per noi si tratta. di un problema quasi del tutto teorico, raramente sollevato nella vita pratica. Ma poiché le C. di C. rispondono ad alcuni bisogni del commercio e del~'industria non tarderanno molto_ a diffondersi d,indo luogo a dispute, perché esse con l'.1med_es1m~.forma{possono coprire tanto la difesa di interessi_ sac_ri del! 1ndustr1a, come vergo gnoso sfruttamento della m1ser1a e della debolezza dei lavoratori. Il giudice dovrà allora ricercare nella realtà della vita a quale parte debba po1•tare l'aiuto della legge e risolvere il conflitto fra i due principi fondamentali del nostro diritto: la libertà assoluta del contratto e la indeclinabile libertà del lavoratore. Qui adunque si tratta non di un fenomeno isolato, ma di un problema affine a ({Uello dei trusts e di altre nuove strutture economiche, di uno dei casi ora frequentissimi, in cui i codici borghesi mostrano la loro insufficienza di frorite a forme sociali troppo difier-enti da quelle per le quali essi sorsero, e la formula: libera concor1·enza diventa un luogo comune perché essa ed il suo pl'incipio sono-superate nei rapporti, cui si dovrebbero applicare. Ma di questo parlaremo un'allra volta. g. cl. V. X FRANCESCO PISANI : Un esperimento di c.'Jloniz'$a-sione nella T1·ipolitania - Messina 1904. L'autore, persona col a e studiosa del problema coloniale non vagheg-gia conquiste; ma vorrebbe la colonizzazione , pacifica della Tripohtania per pa1·te degli italiani. E molte buone osservazioni egli fa, ~ullc attituc!ini degli italiani a colonizzare e sulla convenienza che una terJ'a a noi tanto vicina fosse coloniziata dai nostri· uomini. Ma si 15otrà farlo pacificamente? Ecco l' i!lùsioòe. Bisogn,t fare i conti colla. Turchia; e questi conti con es::;a non si fanno che a cannonate. X GrnvANNI Bovrn: Opere drammatiche. (Cristo ,alla Festil. di Purim. San Paolo. 11 Millennio. Leviatano: con prefazione di Carlo Romussi - Milano, Società Editrice Sonzogno, 1904. L. I. ·La Società Ed. Sonzogno ch'ebbe la. felice idea di ristampare in un volumetto a 2·i centesimi l'aureo scritto di Bo\'io: Saggio critico clel dritto penale ha, opportunamente, raccolto in un. Yolume le opere drammat;che. Peccate che vi manchi il Soc1·ate ! Non c'intratterremo, a,·endolo fatto ·a,ltre volte, di que,ti drammi boviani , che stanno a provare sempre quale magnifico senso artistico possedeva il filosofo. della democrazia italiana; r11a ci limitiamo a segnala1·e la bella e sintetica prefazione del Romussi , che in poche pagine riesce a farci conoscere l'uomo, il politico , il pensatore e l'artista di cui ricorre in questi giorni la morte. Annuario scientifico ed inclust1·iale diretto dal prof. Augusto Righi - Milano, Fratelli Treves 1904 (con -14 incis.), L. 7. Questo rinomato annua·rio ch'è arrivato al suo 40) anno è ricchissimo di notizie bene raccolte ed esposte. Si occu pano: dell'Astronomia il prof. Celoria; della Metorologia il prof. Giovannozzi; della Fisica i prof. Righi e Monti; dell'Elettrotecnica l'ing. Giorgi, il prof, Amaduzzi e il dott. Dessan ; della Chimiea iJ dott. Baroni ; dell'Ag aria il dott. A. Serpieri; della Geografia il deputato Brunialti ecc. ecc. Ciascuno di tali nomi è garanzia di competenza. Noi lo raccomandiamo vivamente a quanti amano tener dietro alle più recenti e interessanti sc0pede scienfitiche. X FRANCESCO CoRIUDORE: Il prnblema alimentare e la produ- -sione frumentaria - ·Roma, 1904. È una copiosa raccolta di dati statistici sul problema alimental'e e la produzione frumenta1·ia, che riesce utile a colo1·0 ehe vogliono studiare l'irnporta.ntc quistione. Mostra come bisogna p1·eoccuparsi seriamente della quistione e che non si deve affatto abbandonare la coltura dei cereali, ma intensificat'la. I dati statistici presentati 110nsono di uguale importanza; ma l' autore che non poteYa inventarli ne dà sempre la fonte. Su di uno dobbiam,1 fare un rilievo: per·chè l'egregio autore segna una mortalità di 28 0100 per l'Ita.lia, quando essa è discesa a 22 circa? La differenza è notevolissi:11a. Il fayo può di~piacere ai pessimisti sistematici ; ma e vero ccl 1ncontestabtle e costituisce l'indice più sicuro ' del migliornrnento economico dell'Italia. X PROF. CRESCE~zo GRti.\IALUI : Il ge,iio cli Vi'ttorio Alfie1·i - Sanseve1·0 1904. E' un buonissimo studio sulla vita e sulla opere del fiero astigiano pubblicato in occasione del suo centenario, cui venne consacrato un articolo di altro nostro collaboratore. Benché molti si sian,> occupati dell'Alfieri nello scorso anno e con rara competenza; pure si legge con diletto la breve monografia che eI ha cledicato il p1·of. Grimaldi. X GEoRGES BLONDEL: La politique protectionniste en Angleter1·e. Un nouveau danger pou1· la France - Pat·i:s' V. Lecoffre. Rue Bonaparte, 90, I904. G. Bionde! autore di diversi libri di ·economia c sopratutto di due interessantissimi: L' Essor industrial et com rnercial du peuple allemand e Etudes sur le populations 1·u1·ales de l' Allemagne et la crise agraire ha consaerato un ottimo studio al problema fiscale, che attualmente si discute in Inghilterra. E' uno dei migliori tra i tanti che si sono pubblicati da qualche tempo e conveniamo,int~rament~ nelle conclusioni dell'autore, che più volte abbiamo qui stesso sostennto. Ritiene il Blondel, come riteniamo noi, che il liberismo nelle condizioni attuali sia più proficuo all'Inghilterra; ma non crede improbabile in un avvenire non lontano che $i possa tornare al protezionismo; e in guesto caso ne verrebbe _non piccolo nonumento alla 'Franc18: che de"e sin da ora andare alla ricerca di nuovi mercati per compensare le perdite che potrebbe subire sul mercat~ ing-lese dove esporta per oltr: un miliardo e 200 milio111 al1' anno; cioè per poco meno di un terzo della esporta1.ione totale. · X ARCANGELO GmsLERI: La questione economica e il pa1·tito 1·epubbUcano - Roma 1904 - Pubblicazione del Fascio Gioventù Repubblicana. - cent. :'..'.5. In questa opportuna pubblicazione sono raccolti molti a:tic?li di Ghisleri, che videro la luce nell'Italia del popolo d1 Milano e l'articolo di Pio Viazzi che fu pubblicato dalla, no_st1a Rivista. Riesce assai interessante la polemica spigliata e sincera di Ghisleri coi socialisti. rer colorocheprocuranodei nuoviflbbonati alla RIVISTA PO~OLARE Chi procura O.i) abbonato avrà diritto ad uno dei seguenti preìl • gratuiti: a, .Sigt}Ota .So1e di Paolo Remer; I.,.'imperiaHsmo if')g_lese di F. S. Nitti. b) I.,.'istto.zio11e e1eme:t}tate di C. Vaccaro; I.,a fisiologia cl.e1 get}io del Prof. Gallerani. e) I co11fH tti 11eizionaH d· Savelli; La ma1aria Ìf} I tedia di 'Berteaux. d) JY[ouveme.qts sociau.:x: et} ItaHe di N. Colajanni. e) Gli b.fflcJ del 1avoto di N. Colajanni. ./) La gta11cl.e 1DattagHa cl.et 1avoto di N. C(llajanni , g') Ne 1 reg:t}o cl.eHa mafia di N. Colajanni Chi procura cl.il.e abbonHi avrà diritto a tre dd precedenti premi o al libro del Prof. Deputato 'iccotti": fltttaverso 1a Sviz-z.era. ~ Chi ne procura t-re avrà diritto o a quattro dei precedenti premi o al .5oc;:ia1iStr)O di 'N,. Colajan1ti. Oott.NapoleoneColajanni•p, ropriet.,direttore-respons. Napoli - Tip. Pansi'ni.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==