l R I V I S .T A' P O P ·O L A R E· e come il grande pensatore sapesse « ficcar lo yiso al fondo )). Ma chi si prendesse la pena. di leggere la conferenza accennata del Tocqueville e poi i due volumi sulle Istituzioni svizzere di Bertoni e Olivetti, vedrebbe anche quanti progressi e quanti migliorarnenti abbia. compiuto la vita politica svizzera da quando il profondo osservatore francese, la giudicava con tanto pessimismo. Senza falsare la realtà, nè in male ·nè i,n bene, i dt;ie chiari scrittori ci danno un -.:i_uadrosintetico e preciso dello stato · attuale degli istituti politici e giuridici della Svizzera. E questa· loro opera che stringe più d·' ogni altra da presso l'attualità, sempre cangiante, delle istituzioni pubbliche d'un paese che per tante· ragioni, ci interessa, merita' .d' andar per le mani di quanti <li cose pubbliche si occu,par.o e vogliono occuparsi con con'oscenza e con intelligenza. Grns•PPE R:mNsI Les-pesmeilitaprrioduttive? Sofismiilitari. Leggiamo nel Giornaledi Sicilia sotto il titolo : Le spesemilitari produttive. . . ... « L'Esercito rileva H fatto che due deputati so- ·cialisÌi, Ciccotti e Montemartini, interpellarono il ministro della guerra contro il trasloco di due batNoi non ricordiamo se realmente i deputati· Ckcotti e Montemartini int_erpellarono il ministro della guerra sul trasloco delle due batterie di artiglieria èa Vigevano ; nè ci .curiamo di assumere. , informazioni in proposito. Se realmente ciò fecero, fecero beilè nello interesse di Vigevano ; ·come .riconoscfamo che bene agirono altri deputati avversi al militarismo ed alle spese militari quando, in casi simili, difes·ero gl'interessi di questa o di quell' altra città. · L'azione di questi deputati non significa m'~noma112ente riconoscimento della utilità delle spese militari , e quindi i_mplicita contraddizione tra i principi professati e le op.ere; ma significa soltanto che quei deputati pensano : che essendocile spesemilitari, contro la loro volontà e i loro voti, riteng-0no opportuno e giusto che una parte o tuttò il proJotto delle imposte pagate dc,1icontribuenti italiani ritorni ~otto forma di spese in questo a~- zicchè in quell'altro paese. Imposte pagate allo Stato e spese fatte dallo Stato rappresentano economicari1ente l'azione della pompa aspirante e premente. Dove la pompa aspira senza premere lo Stato prende senza restituire_ ed agisce come un grande assenteista che cnnsuma altrqve il reddito di un luogo. La spesa fatta dove si pagano le imposte diminuisce considerevolmente il danno Lo splendido Leopoldo • Leopoldo: Perchè non d0vrei farti dei regali, ruia cara Clèo ? Tu già non sei una. mia figlia. (Allusione al Re del Belgio che nega alle figlie la dote e profonde tesori pe la cocotte Cleo de Mreode). · ( Wahre Jacob.) terie del sesto reggimento di artiglieria di stanza delle ultime. E giacchè lo Stato aspira molta p_arte a Vigevano in Piemonte. Dal ministro della guerr._i della ricchezza privata per mantenere l' esercito, i due deputati ottennero poi l'assicurazione che agiscono saviamente qJei deptJtati di ·ogn,i colore,' , quel trasloco era affatto temporaneo. )> che si agitano affinché una parte. almeno di quelle « L'Esercito dopo ciò si domanda se si può con- ricchezze venga restituita sotto forma di spesamitinuare seriamente a sostenue che le spese militari litart alla regione 6 alla città d' onde fu trattò il non servono altro che ad impoverire il paese. E prodotto dell'imposta. per le domande che le popolazioni di qualche co- Si comprende che in questa restituzione ciascuno mnne fanno al Governo perchè . siaco impediti i cerca tirare l'acqua al proprio mulino e che le spese richiami delle truppe distaccate nei loro paesi, basti militari non possano ugualmente distribuirsi nel ricordare , che in un picc0lo Comune del Mezzo- Regno. Questa_ disuguale distribuzione fu ogietto giorno venivano non molto tempo fa organizzati di vive controversie tra la Finlandia e la Rusiia, dei disordini periodici a scadenza fissa per impedire tra l'Austria e_l'Ungheria; e questa disuguale diil richiamo di un distaccamento di truppa. >> stribuzione non solo delle spesç militari ma delle Non avremmo rilevato il bislacco ragionamento, spese in generale dello Stato, denunziata più volte che. vorrebbe essere trionfale, del giornale militare dall' on. Colajanni e documentata ampiamente dal se ·esso non fosse state in parte' sostenuto da un Prof. Nitti, in. Italia avviene a danno del mezzosoldato assai colto, il generale deputato Marazzi, e giorno, dove lo Stato sinora più che da grande se non venisse spesso ripetuto -in giornali politici assenteista ha funzionato com~ un vampiro. ' assai diffusi. Nol
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==