RIVISTA POPOLARE tonali. Orbene: alla metà del secolo scorsÒ il Tocqueville scriveva·: cc Penso però che malgrado tutte · queste resistenze (quella dei governi cantonali) il governo federale è destinato ad acquistare maggior potere di giorno, in giorno. Le circostanze gli gioveranno più che le leggi. Esso non accrescerà foì'se molto \·isibilmente le sue prerogative, ma ne farà un uso diverso e più e.steso. Esso s'ingrandirà assai in_ fatto, quand'anche rimanesse il medesimo in dir)tto; si svilupperà più mediante l'interpretazione che mediante il cangiamento· del patto (il pattofeil Tocqueville scriveva: « La Svizzera è stata forse di tutti i paesi d'Europa quello in cui la giustizia si confuse maggiorminte col potere politico , ed è divenuta pi~ completamente uno degli attributi di questo. Si può dire che l'idea che noi abbiamo della giustizia, di qu~sta pòtenza imp~rziale e libera che s'interpone tra tutti gli interessi e· tra tutti i poteri per richiamarli spesso tutti al.rispetto della legge , questa idèa è stata sempre assente dalla mente degli svizzeri, e anche adesso non rientrata che assai incompletamente ». Ora, la critica che La visita di Loubet - Scusate, chi è quello t .. - Mah !... dicono che sia u11 Sarto che aspetta il temporale ..... 1dal Pasquino) - Allora non è un sarto; è un ombrellaio. derale, la costituzioneprecedentea quelladel 1848), e dominerà la Svizzera, prim~· di essere in grado di govern;ula. Si. può altresl prevedere che coloro che fino ad oggi si sono i:,iù risolutamente opposti alla sua regolare estensione, non tardetanno a desiderarla, sia. -per isfuggire alla pressione intermittente d' un potere così mal costituito (quellofederale al tempo in cui il 1ocqnevillescriveva), sia per garen- . tirsi dalla tirannia piu prossima e piu pesante dei governi locali ». . · . E ancora, parlando dell'ordinamento giudiziario, Bertoni e, Olivetti muovono all'organamento giudiziario cantonale e àl modo di elezione e di scelta· dei !Tiagistrati, ( « una buona organizzazione giudizi'aria, tale da assicurare jn realtà quella tutela del didtto e qudl' eguaglianza avanti la legge che la democrazia si propone , è ancora e rimarrà per .lungo tempo uno dei problemi insoluti della politica svizzera (I) >) questa criticà , mostra in quale misura le parole del Tocqueville siano tuttora vere (r) Le istitnz.ioaisviz.z.Me ecc, vot r• pag. ~5~.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==