1'1 V 1;:, 11\. .t'Ut'ULl\K.t. · lie istìtà-zioni. Svizzer·e Pochi paesi sono citati più spesso è più volentieri nelle· nostre discussioni politiche,· della Sviz- · zera: Ad ogni istante, ·n confronto si affaccia così calzante e efficac~, che corre spontaneo sul labbro o sotto_ !:1 penpa. ,L'esistenza, ?ella -1:os:ra_ rmm~- diata v1c1nanza, d una repubblica ant1ch1ss1ma, in · cui il popolo vive ·paciqco, agiato, pa~rone d;l ~uo governo; che comprende. una gente d1 ra7:za:1.tahca, assolutamente- identica a quella delle provmc1e lombarde~· cioè una di quelle genti italiane che i dottrinari del monaréhicismo dicono non adatte o non mature per· le istjtuzion:i reppbblicane; che, :acco• gliendo nei confi?i d'un sol<;>Stato tr~ razze diverse, parlanti tre, anzi quattro lingue, e vivendo in perfetto accordo risolve - - èssa , modesta picco i a repubblic_a -. ?~ prpblema davan;i al qua_le s'e_sa~ri-: scono muulniente un dopo 1 altro gh statisti di Vienna e s' accascia là vitalità del superbi> impero austro-ungarico; resistenza, ?ico, d'_una tale repubblica alle nostre porte ha un efficacia potentemente suggesti_va. _Per illustrare o eer com~attere tale effi: cada • 11 ricordo della Svizzera ricorre , ad ogm tratto , sia nei giornali dei pa~titi ~st~e:11i, si_ai~ quelli conservatori .. E perfino 1 p.~nod1(1 d;est1nat1 ;llla propaganda _mmuta e· froebehana , attrngon~, 'dal paragone tra 11 costo dello zuc~her~, del _caffe, del petrolio , del tabacco e del grano ? in Isv17:zera e in Italia un forte ar.vomento p~Jr-ab1le per dimostrare l' e~cellenza delhl democrazia repubblicana e della sovranità popolare. · • Ma se la Svizzera è di frequente citata , non oseremmo '/affermare che le sue istituzioni sian~ .d,nosciute con precisione in Ital!a , così da quelli che le calqeggiano, come da quelh che le avversa?o· E il 'conoscerle con precisione non è molto facile. Lo Stato fedt:rale presenta sempre una complicazione magaiore che non lo Stato unitario; e tanto più vero è° ciò riguardo la Svizzera, in q~anto che in questo paese è recente anche la formaz1pne del!o Stato federale , e il _passaggio ad esso dello s_tad10 precedente di leaa di Stati non risale neppure ad un secolo fa. Di qui l' aggrovigliamento e !'int~rposizione d:i due ~r?i~i di istitu~ioni, ca1:to~ah : federali, dei due dintu qu'dlo dei Cantom sm&oh e quello dell' in_sierne di essi, ~elle due sov_ramtà, quella di ciascuna delle ve11;t1due repubbliche. e quella dell·' unka repubblica che tutte le abbracci:a. Non è' facile districarsi in mezzo a questa complicazione neppure per chi· s_eg~a da vicino la vita · svizzera· tanto .n1eno per chi vive lonuno da essa e non ;i prest~ · assidua att~nzione. ~el pa_ri - se ciò riguarda solo il lato stat1co _della_vita svizzeranon è facile seguirne il lato dmam1co, e scorgere, dai -seani delicati con cui ciò si manifesta, la proaressh~'a attenuazione della sovranità cantonale a beneficio di quella federale, attenuazione che arreca due conseguenze: la prima un avviamento, per quanto le.nto, verso un accen7ramento sempre magaiore · la seconda l' egemon:a della razza tedesca, ~aem~nia che mediante l'autorità sempre più estend~ntesi del aoverno centrale;va spontaneamente .11la razz~ più n°umerosa, a quella che possie~~' in Ber~a, la sede stessa del governo centrale, e c10 a scapit0 specialmente .della razza italiana del Ticino ~ dei , Grigioni la meno influente, nelle cose federali, dal lato int;llettuale , legisfativo , linguistico , da ogni lato. X Intorno alle istituzioni svizzere s'ave vano già due opere insigni-, il Diritto pubblicosviz.zero del Dubs e la 7Jemocraziain !svizzera dello Cherbuliez; quest'ultimo piuttosto uno studio di filosofia politica; ed ·entrambe, a ogni modo, rare, difficili a trovarsi, e che è più , sorpassate dallo sviluppo 'incessante d;lle istituzioni medesime. Perdò nui crediamo che sia veramente uscito alla sua ora il libro che circa Le istituzioni s"vizzere h1nno teste pubblicato gli avvocati Bertoni e Olivetti (1). · Dal punto di vista , che accynnavamo _p~~,- a_nzi? del bisogno d'un'esatta conoscenza_ delle. 1s_t1tuz:q_n~ svizzere, specialmente da parte degh uom1n1 pol~t1~1 e dei giornalisti di, parti~i estremi~ che q~1el!e 1st1• tuzioni hanno cosi spesso occas10ne d1 cita!e o sentirsi citare nelle discussioni e nelle polemiche, il primo dei due volumi di cui si c,)·mpone l'opera ricordata, è di gran lunga il più importante. · Preceduto da una sintesi storica in cui è succo• samente trascorsa l'evoluzione delle istitiJzioni politiche svizzere esso entra nel vivo della materia -che maggiorm:nte interessa dal lato politico. ~ui potremo vedere che cos' è il potere sovrano in Isviz~. zera sia secondo la Costituzione federale, nella quale esso poter~ emana dal popo_lo,. ma risied~ nello Stato sia secondo le Costituz10n1 cantonali, nelle quali' (o meglio in quasi tutte) esso risiede in:'ec: nel popolo. Qui potremo scorgere come funz10m il potere legislativo, cosi quello federale , com: quello cantonale, quest: '?ltimo nelle. sue_ forme d1 democrazia pur.a, io cm 11 potere leg~slat1vo_appartiene quasi esclusivamente all' assemolea de1. cittadini; e di democrazia, che chiameremo parlamentare, in cÙi il potere legislativo è affidato a un ~ran Consiglio. Ma qu~nta differenza_ tra quest' u!t1n~o sistema e quello parlamen_tare m uso da ??1, 10 Francia ed altrove! in !svizzera ne5suna cns1, nes· suna sottile schermaglia parlamentare, nessun vot? strappato colla questione di gabinetto perehè 11 governo non :7iene sc~l!o da t~na perso:1a -. r~ o _presidente - hbrantes1 10 teoria sopra i part1t1 .' e in base alle indicazioni spesso incerte, sempre 10tèrpretabili come meglio garba, dei _vot~ parlamentari , ma viene eletto dal popolo sia direttamente sia per mezzo dei suoi mandatari. E dal volume di cui parliamo apprenderem~ àppunto an~he come si costituisce e come i>pera 11governo , 1n questa repubblica svizzera, che non ha presid~nti. . Non meno interess;1nte sarà per chrn_nque s1 occupa da noi di questioni politiche, i~ re~t? ~i questo volume com prendente l' esame de1 d1ntt1 e delle aaranzie contenuti nella costituzione dell'ordina- o ( r) Le Istituzioni S11iz.z.ere n l diritto prtbbli~o· e privato dell? Confederazione e dei Cantoni, per. ~l_i avvocati Bren1toBe_rt_om, già presidente della Camera cnmin_ale ?e! Cantone T1c1n0~ Membro della Commissione pd Codice c1v1l~ federal~ e .A~- uelo Oliviero Olivetti dottore lu leggi. - To:mo, _U01one T1p()grafica editrice, 19..>3. (Ci permettiamo d1 agg1uo~ere che anche in !svizzera ottenne un vero successo lo ~ch1zzo c~e della Vita e delle Istituz oui della vkina repubb~1c_a dette _11 nostro Ciccotti in quel simpatico libro che la R1v1sta dà ID premio: Attrr.v_ersoZa Svizzera. N. d; R.). _
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==