Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno X - n. 7 - 15 aprile 1904

RIVISTA POPOLARt 179 . Lapi~pover_lapiùricctaerrda'Italia ., •.. :i.-a Sa1:cteg11a e 1a I.;igu1'ia Tutti gli indici della ricchezza sono concordi nel mostrare come fra tutte le regioni d'Italia la Sardegna sia la più povera. Ciò che colpisce nella Basilicata (un'altra terra tra le poverissime) è la diminuzione del numero degli abitanti. Ma_ occorre constatare che, non ostanr.e l'altissima emigrazi,rne, la Basilicata ha una densita di 49 abitanti mentre la Sardegna è appena a 33 : e sono entrambe le terre d'Italia meno abitate. Nè la Basilicata, nè la Sardegna hanno zone naturali molto importanti: la Sardegna ha una ricchezza mineraria non trascurabile, la Basilicata ha invece una grande povértà anche nel sottosuolo. Basilicata e Sardegna hanno entrambe il primq posto per malaria: 176 morti per malaria su 100 mila abitanti nel 1901 la Basilicata, assai più ancora, 201, la Sardegna. Risolvere il problerr,a della malaria è per entrambe il punto capitale; senza una tale soluzione ogni sogno di . rinnov::izione è vano .. Nella Sardegna l'azione dello Stato ·si è svolta forse più utilmente che nel Mezzogiorno d' Italia, non ostante la povertà e l' ab-. bandono in cui si trova tutta l' isola. Qualche volta la Sardegna ha persino abusato delle istituzio_ni di Stato; così nello stesso tempo è as_surda e ridicola dispersione di ricchezza mantenere due ·Università a Cagliari e a Sassari., La Sardegna ha anche partecipato in misura assai larga agli impieghi di Stato, per essersi trovata a, far parte del regno di Piemonte e quindi, in coodizioni favorevoli nel momento in cui fu conquistata l'unita. Forse ciò ha , attutito H potere di resistenza della borghesia e ha distolto gli cl~menti più attivi dall'occuparsi degli interessi dell'isola. La_ Liguria e la Sardegna sono in certa guisa i due termini estremi della distribuzione della ricchezza in Italia. Dal mio prossimo libro che s' intitolerà appunto La ricchezza in Italia io riporterò ora alcune 'cifre che indicano lo stato di depressione grandissimo in cui tutta l'isola di Sardegna si trova e le contrapporrò appunto alla Liguria. Occorre avvertire che la ricchezza privata è stata calcolata in base alle successioni. Ora la Liguria è ricchissima di valori mobiliari, che spesso sfuggono alle _successioni. Si può forse osservare che in Sardegna l'insolvibilità del debitore e la prescrizione dell' azione legale non permettono la riscossione della imposta di st.:ccessione e l'a111montare totale .o parziale della successione sfugge quindi al calcolo. , La popolazione Liguria · Sardegna Popolazione 1901 1.077.473,- 791.754,- Densità media per Km. q. 204, - 33,- Morti per 100 abitan:.i nel 1901 19,21 21,36 Morti per 100 mila ab. p.. malaria, ,n 201,- » >) tubercolosi 219,-, 181,- . )) >) enteriti 190,- 250,- La ricchezza Calcolando in base alle successioni e alle Jona · zioni nel triennio 1900-1901 a 1902-1903 si ottiene per il Regno una ticcheiza totale di 4K396 milioni. Ben vero questa cifra .è ass_ai inferiore alla realtà e io ritengo la ricchezza privata· ascenda coÌnplessivamente a 6 5 miliardi. Ora neil' una e nell' altra ipotesi la ricchez~a sarebbe Ammontare della ricchezza privata milioni Ricchezza media per abitante lire Liguria Sardegna 501 Se supponiamo che la ricchezza privata sia 65 miliardi e che i rapporti rimangano inalterati si avrà Ammontare della ricchezza privata milioni Media per abitante lire Liguria Sardegna Fatto assai caratteristico è lo estremo fraziona- . mento della proprietà in Sardegna. Se si dovesse tener_ presenti i soli dati delle successioni si potrebbe supporre che non vi è uri .solo milionario in ?ardegna e forse ve ne sono duecento in 'Liguria . Invece tra tutte le regioni d' Italia la Sardegna paga più imposte in rapporto alla sua ricchezz~. Su r oo lire di ricchezza , supposta la ricchezza totale in 65 miliardi la Liguria paga per imposta fondiaria sui terreni, imposta sui fabbricati e imposta di ricchezza mobile per ruoli lire o. 38 e la Sardegna paga un pò più del doppio, Hre 0.79. Alcuni indici Ecco poi alcuni indici che meglio· mettono in grado di stabilire un confronto, che non è privo di interesse: Rispàrmio medio per ab~t. in li~e a) depositi nelle casse di risp. b) )) >) banche pop. c) >> » casse postali d) >) >> società di credito ordinario Risparmio com plessi vo Sconto medio per abitante delle Liguria 34.08 5· 15 76-45 4·2 5 I 58.20 banche di emissione 499.70 Rendita nubblica per abitante • 30.25 Mov. postale compless. (oggetti) 45:03 ~,, Sardegna o.or .20,77 38.78 2·55 ,l0.22 E gl;iodici potrebbero ancora contindare ! Certo non tutte le regioni in Italia possono essere nè ahimè! tutte divenire la Liguria. La geologia e la geografia hanno le loro esig~nze e determinano differenze profonde. Il n1ale è che la politica e la finanza pubblica tendano ad aggravare queste differenze, inYece che ad attutirle e che ogni giorno cresca, invece di diminuire il distacco fra l' [ta'.ia del Nord da una parte e il resto d' Itq.lia dall'altra. FRANCESCO S. NITTI Agl_iabbonati che non conservanola collezionedelle · annate rivolgiamo la viva preghiera di favorirci i numeri 2 e 3 dell' anno co.rrente.Lo· contraccambieremo con uno dei premi che diamo a colorocheci procurano un nuovo abbonato.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==