, 126 RIVLST·A ~OPOLARE l'Inghilterra, l'Austria Ungheria, la Francia: l'anno I 902 pel Belgio._ Le notizie dei telegrafi si riferiscono al 1902 per la Germania, l' Inghilterr?, l'Olanda ; il Belgio, la Danimarca, al 190 r per l'Austria Ungheria, la Francia, la Sp2gna l' Italia, e la Russia. Per le ferrovie per tutti· gli Stati; all'anno· 1903. Per il bilancio e il debitop~.hblico all'anno finanziario 1903!""1904 per la Germania, Inghilterra, Danimarca, Italia al 1_903 per -l'Austria-Ungheria; al I 904 pel Belgio, Spagna, Francia, Russia ed Olanda. Pel Commercio formano eccezioni alla data indicata nella Tavola, l'Inghilterra e la Francia per la quale il primo anno è il 1893; la Danimarca, la Russia e l'Olanda il cui ultimo anno è il 1902. · La Redazione ILPANMONHOLISMO GIAPP NESE· Pr,evalev11-fino a questi, ultimi tempi_una specie di scetticismo a proposito del pericolo i:iallo. Anzi dopo Jo scacco dei Boxers , e la miserevole vittoria europea in Cina , era ntr~to nei più la con\tinzione che la razza gialla era da Io ·si Toglia, e questo suscita in loro il timore che le loro ricchezze trovino presto un altro p~dr.one, il Cinese. · ,·.· · . Gli Stati Uniti vedono con 'terrore la realtà del pericolo giallo. Essi sanno per prova quanto potente sia la capa~· cità d'assorbimento economico dell' op~raio e del commerciante cinese. Essi hanno ·cercato di mettere uri argine alla immigrazione cinese, ma i provvediménti non hanno alcun valore, e l'America pullula di Cinesi da New-York a San Francisco di California, da _San Paulo alla Nuova Orleans. L'industria della lavanderia e stireria è tutta nelle loro mani , in California essi fanno una terribile concorrenza, vittor·iosa, ai prodùttori agricoli. . ·· L'ufficio d'immigrazione aveva stabilito delle regole draconiane per i Cinesi che volevano esporre a Saint LÒuis. I commercianti cinesi si sono rifiutati d' esporre , ed il governo ha dovuto piegarsi , dolendosene , poichè si sa che questi espositori r·ipartiranno dopo avere lasdato i rappresentanti di quelle grll.ndi co_ngregazioni e(?ònomiche che sono una delle forze dei Cinesi , e un terribile mezzo di concorrenza agli Occidentali. L' Australia , le Indie Olandesi , la Birmania , l' Assora, l'Indo-Cina Francese, la Siberia, conoscono altrettanto bene il pericolo cinese. Ma fino ad un certo tempo fa, il pericolo · giallo fu un fatto spor_adico, una specie di eruzione vulcanici momenPel riposo festivo. 1 ~TIV~ ·.~ --·~r:~. - ,, .. ~- ~-·..i. .. I '< Ebbene,.io pago la multa, m1 io h Dome 1ica, alm~no, voglio lavorare. ✓ ' (dal Pasquino). rnet.tersi a pari con la società• negra a ·paupasica; e l' osservazione, assai superficiale, che i Cinesi perchè non possedenti le nostre· armi, ·dovevano essere 'incapaci socialmente, politicamente·, militarmente, era passata allo stato d'un fatio indiscutibile. fovece tutto dimostra che la nozione del pericolo gia.llo è vivissima e m~lto seria se pùò, com'è di fatto, interessare tutto il mondo e obbligarlo a tener éont9 anche dei minfmi fatti che si svolgono nel Giappone ed in Cina. . , . I capitalisti dell'Africa del Sud sono preoccupati dal fatto che , desiderosi di aumentare le loro già grandi ric- . chezze, hanno chiamato i Cinesi a lavorare nelle miniere; essi sanno anche che non è facile sbarazzarsene tosto che ta.nea.; ora invece· questo pericolo si organizza, diventa una. forza economica e politica, e, cosa curiosa, quelli che gli porgono il m<idod' agire , son quelli stessi che più d'ogni altro hanno da temerne; la Russia e il Giappone. E il pericolo giallo sarà il panmongolismo che ha un ·partito panmongolico russo dir~tto dal principe Oukhtomski , e uno Giappo'nese che fu fondato dall'ora defunto principe Konoyé. Questi due partiti ·si disputano ora. il privilegio di organizzare la enorme massa cinese. Il Pànmongolismo russo è conosciuto, parleremo del Giapponese. · Un tratto essenziale del panmongolismo gi~pponese è che s'infiltra, non invade. Mentre la politica. russa ha. il
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==