Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno X - n. 4 - 29 febbraio 1904

112 RIVISTA POPOLARE Insomma, prima di 111--igliorareil materiale prodotto, la fabbrica s'era provata a 'migliarare il materiale produttore, e se ne .trovò bene. Simili trasformazioni si segnalano già in una trentina di fabbriche. La migliorata ventilazione, il mùtamento quotidiano d'abito, ·e la quotidiana doccia in una fabbrica di colori hanno avuto per risLltato di far quasi scomparire le malattie con sintomi di avvelenamento che prima vi infierivano; e la fabbrica può occupare permanen~emente operai in riparti nei quali non duravano più di un mese. Altre fabbriche hanno costruito sale da pranzo per gli operai con variati menus, hanno fondato biblioteche gratuite con sale di lettura, sale da fumare, bigliardi ecc. - Insomma cominciano a trattare gli operai come uomini. · Qualche fabbrica ha un impiegato apposito, un ingegnere sociale in permanenza, per studiare e introdurre modificazioni che possono rendere il luogo del lavoro gradito agli operai. Una fabbrica ha ammobigliato un piccolo appartamento a una signorina che tiene, abitandovi , una specie di corso pratico di governo della casa alle operaie che si maritano. Dapertutto si è constatato un elevamento della produttività degli operai così trattati. Poichè la divisione del lavoro è una necessità bisogna pensare seriamente a moderarne gli svantaggi e il meno che possa esser fatto è la costruzione di sane officine e la creazione di un ambiente piacevole. (Die Etische Kultur, 15 febbraio). R· E C E .N S I O N I MAXIME LEROY: Le code civil et le d1·oit nouveau - Paris. 1904. Societé nouvelle d'edition. 17, rue Cujas. Cent. 50. È una critica chiara, ma tro~po affrettata, doi priucipii che informano l' attuale codice civile francese; critic..;a cho fu fatta ampiameute dal Menger In Italia sono note sullo stesso argomento le due bolle prolusioni dei prof. Gianturco e Sal violi. ♦ Prof. Rag. ALBER'rO Gwv ANNINI : La municipalizzazione dei pubblici servizi- Roma, Tip. Nazionale. 903· È u·na esposizione ben fatta del pro e del contro della municipalizzazione, specialmento Jella discns:sione parlamentat\l italiana che precedette la legge relativa. L'egregio autore, uno dei più fanatici· liberisti, benchè mazziniano Sincero , non si dichiara si-itnmaticamente avverso alla municipalizzazione. Respinge quella del pane o si mostra iucredulo dei risultati ottenuti dall' on. De Felice a Catania. La logica avrebbe dovuto trascinarlo a condannare. ogni sorta di mu11icipaliz~azione. Dott. NapoleoneColajanni,proprietario,direttore-responsa~ile. NAPOLI - R. 'I IP. PANSINI, CHIOSTRO s. LORENZO. Co-ndizio_ndi'Abbonameanltloa"RivistaPopolare,, Italia : Anno L. O Sen1estre L. 3,50 Coloro che procureranno tre abbonati che paghino anticipatamante riceveranno in premio, a:.solutamentegratuito, uno di questi libri a loro scelta e che costano: Dcp. Prof. CiccoTTI: Attraverso la Svizzera • L. 3 - G. RENZI: Gli anciens regimes e.la de11iocrazidairetta. » 3 - Dep. Prof. N. CoLAJANNI: Il Socialismo, 2a Ediz. . » 4 - 1 » Per la economia nazionale e pel dazio sul grano . • . . . >> 3 - » La politica coloniale. >> 3 - Chi procura un solo abbonato ha Jiritto ad altri opuscoli vari per l' importo di lira una. Biblioteca della "Rivista Popolare,, Gli abbonati che hanno pagato mandando la somma indicata per ciascun libro lo ri.:everanno come premiosemigratuiio. I prezzi segnati hanno subito una riduzione che va dal 50 · al 75 per (:ento.· Chi domanda più di un libro, al prezzo dei seguenti iibri deve aggiungere il 50 per cento: Bardazzi P. - Felice Cavallotti. Bellamy C. - L' uguaglianz~ (2 volumi, Dep. Cieco/ti E. - Attraverso la Svizzera. (Elegante volume illustrato) Dep. Colajanni N. - Il socialismo. 2a Ediz. 1898 o trad!lzione francese del 1899 . » )) )) )) La sociologia criminale. ( 2 vol1,1mi di 1300 pagine) La politica coloniale . L' alcoolismo ; sue conseguenze morali e sue cause. L. 0,70 » I - >> 2 - >> 1,50 » I ,50 Per la economia nazionale e pel dazio sul grano. • » · 1,50 » )) Razze inferiori e razze superiori o Latini e anglo-sassoni. . Nel Regno della Mafia (Dai Borboni a1 S~baudi) . Dep. De Felice G. - Sociologia Criminale. )) 2,75 )) . 0,60 )) o, 55 Estetto: An.no L. 8 - Sen1estre L. 4,5() De Greef G. - Regime parlamentare e regime rappresentativo. » 0,40 De R.oberto - Colore del tempo • » 0,80 D' Aguatmo - Compendio storico della filosofia morale e giuridica. • . . . • • » 1, 75 Ferrar_is C. T. - Teoria del Decentramento amministrativo. • • • . . . >> 0,60 >> Il materialismo storico e lo Stato . . • >) 0,60 Pomelli Prof. T. - L'opera di Augusto Comte. » 0,60 Guyot Yves - I principi dell' 89 e il socialismo. >) 0140 Hamon - Psicologia del militare di professione. » 1 ,20 Labriola A. -·Teoria marxista. » 0,60 Lombroso C. - Nuovi studi sul genio. 1° vol. . >> 1,20 » h >> » » 2° vol. • • » 1,20 Marino S. Salvatore - Costumi ed usanze ,dei contadini in Sicilia • » 0,80 Morello V. - (Rastignac) - Nell'arte e nella vita • » 1,50 Niceforo - L'Italia barbara contemporanea ·» 0,70 Pagano G. - Le miniere. , , » 1,20 Patrizi - Nell' estetica. • • • >> 0,80 Piazzi - L' arte nella folla it 0,80 Pratesi - Ricordi veneziani. » 0,85 Rmzi G. - Gli anciens r-egimes e la democrazia diretta Sergi - Leopardi al lume della scienza. Sighele - Mentre il secolo muore. . Spencer - Istituzioni domestiche . ,. >> Istituzioni cerimoniali . » 1,25 » 0,90 , » 1,20 » 0,60 • >) 0,60 Starkmberg - La miseria sessu1.le dei Turiello - Il secolo XIX. nostri tempi. » 0,60 >>. 0,80 Viazzi Pio - Lotta di sesso. >> . I - Vacirca A. - Il problema agrari'o in Sicilia . » I - N. B. Per le spedizioni all' estero al prezzo di ogni volume si devono aggiungere (:entesimi 20.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==