96 RIVISTA POPOLARE TAVOLA VII. Gruppodelle provincie, che non dettero voti o ne dettero pochissimia1socialisti Reati denunzia.ti per 100.000 abitanti Totale reati Reati contro Omicidi Furti, il buon costume rapme, ecc. PROVINCIE • 1879-8311896-98 1879-8311896-98 1879-83 , 1396-98. 1879-83 , 1896-98 Aquila Ascoli Avellino Bergamo Brescia Caltanissetta Campobasso Caserta Catanzaro Cagliari. Cosenza Cuneo Foggia G L L p ira-enti t, ucca ecce alermo =>otenza I 1 s T T T {eggi~ Cab bria assan . . rev1so eramo rapani ' ' · 1330 4082 17.51 834 1937 , 13.39 1519 3308 23.99 603 1091 9.57 782 1705 9.25 1296 2951 31.53 1432 3308 22.22 1170 2838 17.70 1529 4154 42.31 1338 4906 17.21 1077 2750 34.80 . 502 1088 6.96 1004 3338 21.56 1179 3036 17.98 637 1541 13.08 778 2884 16.74 1108 2251 21.80 1048 2669 32.11 1 1469 4131 30.59 1425 3885 21.73 1377 ·1106 8.52 722 2771 14.91 999 2182 15.28 vincie: Aquila, Avellino, Caltanissetta, Campobasso, Caserta, Catanzaro, Cagliari, Cosenza, Foggia, Girgenti Palermo, Potenza, Reggio Calabria, Teramo, Trapani. Rimasero molto al disotto: Bergamo, Brescia, Cuneo, Treviso. D). 7\_eaticontrola proprietà. Superarono la media quindici provincie: Aquila, Avellino, Caltanissetta, Campobasso, Catanzaro, Foggia , Girgenti, Lecce, Palermo, Potenza, Reggio Calabria, Sassari, Treviso, Teramo. Si tennero molto al disotto: Bergamo, Cuneo, Lucca. La minore criminalità delle provincie, nelle quali è assai difl:uso il socialismo o in cui prevalgono i partiti popolari che col medesimo conservano una certa affinità è evidente ed è enorme la differenza colle altre che presentano altissima delinquenza e minima diflusione del socialismo. Siamo di fronte ad una semplice coincidenza ; o possiamo stabilire un rapporto causale tra la minore delinquenza e la maggiore diffusione del socialismo ? Cumunque la semplice constatazione del fatto ha una grande importanza qualunque sia la spiegazione, che voglia darsene: sia che- si dimostri avere attecchito la propaganda socialista perchè le popolazioni erano più morali ; sia che si provi essersi mora- . lizzate in seguito ali.a suddetta propaganda. Il rapporto di causalità nel senso ultimo si potrebbe in una certa misura ammetterlo qualora dalla ricerca fatta seguendo il metodo delle variazioni concomitanti risµltasse che la diminuzione della delinquenza nel primo gruppo di provincie seguì e non precedette la propaganda socialista. · La st:nistica criminale italian;i fornisce alcuni elementi per rispondere alle quistioni, che sono state 24.62 31.16 20.48 342 920 12.34 11.95 8.69 273 424 26.71 45.44 17.17 428 .546 7.03 4.04 2.57 293 247 12.36 5.98 4.26 413 495 50.93 46.02 30.62 525 643 28.95 41.27 24.26 541 692 39.31 31.28 27.24 383 460 48.56 38.67 24.49 502 I 689 25.75 21.87 20.66 674 1337 33.99 38.12 14.01 297 412 9.20 8.88 5.85 197 242 52.90 31.00 29.85 361 638 33.07 70..79 46.96 420 613 9.97 15.04 9.63 210 248 50.32 10.37 9.33 289 607 30.77 42.57 34.59 432 648 29.37 32.03 16.78 345 594 49.83 30.59 21.32 504 868 18.25 46.60 38.58 766- 1202 9.42 11.07 1.21 1035 552 37.21 20.49 17.12 240 612 30.40 40.21 36.00 388 I 470 poste. Nel periodo 1879-83 la propagand,t socialista in Italia era incalcolabile , sporadica , circoscritta a limitatissime zone dell'Emilia, della Toscana, delle· Romagne. Vediamo quali erano allora le condizioni' delle criminalità negli stessi due gruppi di provincie esaminati sinora. 1° Gruppo. Media dei reati denunziati per 100,000 ab. negli anni 1879-83. , A) Totale dei reati. Media del regno 950. Al disopra della media non ci furono che due provincie: Bologna e Livorno. Molto al disotto una sola: Novara. B) Reati contro il buon costume ec. Media del regno 15,68. Al disopra della media due provincie: Genova e Livorno. Molto al disotto quattro: Cremona, Modena, Pavia, Reggio Emilia. C) Omicidi. Media del regno: 17,88. Al disopra della media la sola Livorno. Tutte le altre , meno Pisa e Ravenna, mol.to al disotto. 1J) 7\_eaticontro la proprietà. Media del regno 390. Al disopra della media sei provincie: Bologna, Livorno, Mantova, Modena, Reggio Emilia, Rovigo. Molto al disotto: nessuna. 2° Gruppo. Media dei reati denunziati nel 1879-8"3. . ..A) Totale dei reati. Si ·tennero al disop'ra delb media quindici provincie: Aquila, Av~llino, Caltanissetta , Campobasso , Ca~erta, Cagliari, Foggia, Girgenti, Palermo, Potenza, Reggio Calabria , Sass,ui, Treviso, Trapanì. 'B) Reati contro il buon costume. Sopra la media quindici provincie : Aquila, Avellino, Caltanissetta, Campobasso, Caserta, Catanzaro, Cagliari, Cosenza, Foggia, Girgenti, Lecce, Palermo, Potenza, Reggio Calabria, Sassari. Molto al disotto: Cuneo e Treviso.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==