Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno X - n. 3 - 15 febbraio 1904

... RIVISTA POPOLARE 63 altre provincie del mezzog10rno apparirà chiaro da questo quadro : Queste le parole da Giuseppe Zanardelli, pronunziate mentre era a capo del governo. E fu lo stesso Aumento Strade nazion. Imposta Numero Versamento - della prqvinciali erariale Superficie dei morti per comunali contributi sui fabbricati popolazione Provincie (in metri) per (quota (quota in ( cifra asso- Km. q. · Iuta) <lal 1000 abitanti ogni 100 km.q. per abitante) per abitante) 1881 al 1901 . Avellino 23.i8 43 18.58 1.44 + 9.806 3.037 Benevento 22.5 45 18.82 1.47 + 18.079 2.118 Campobasso 25.5 35 17.67 1.77 + 1.137 '4.381 Cosenza 22.1 26 17.27 1.16 +· 14.082 6.653 Catanzaro 26.0 32. 17.83 1.30 -t- 42.225 5.258 Reggio Calabria 24.6 31 16.65 0.80 -+· 55.991 3.164 Aquila 22.0 ' 25 18.03 1.28 + 43.602 6.436. Chieti 22.4 45 17.82 1.30 + 26.959 2.947 Teramo 20.5 45 13.17 0.90 + 52.638 2.765 Basilicata 26.86 24 18.93 1.85 - 34.000 9.962 I E la Basilicata, più povera di tali provincie , di tutte paga di più; e la Basilicata com' è la sola che ha visto diminuire la popolazione in un ventennio è la sola forse che ha visto diminuire assolutamente la propria ricchezza dal 1860 in poi , come ha dimostrato a luce meridiana l'on. Lacava nello studio pubblicato della Nuova Antologia nello scorso anno! Quale sia la differenza nella condizione sociale della provincia di Potenza in confronto con una dell'Alta Italia, lasciamolo dire ad un settentrionale, al signor A. Franzoni che sotto il titolo le sorprese - e sarebbe stato più esatto dire: le indicazioni perentorie - della statistica ha pubblicato il seguente prospetto: Provincie Pavia Potenza Coniugati ..... ..e: V (J) (,$ ~ Vedovi . .... ..e u (J) (,$ ~ V t:l ·a 8 V D.-. 91,775 93,688 11,133 21,044 108,700 5,792 92,531 103,439 7,005 28,914 124,872 25,285 In Basilicata, infine, si trovano grossi paesi, come Matera nei quali « cinque sesti della popolazioneabitano in tuguri , scavati nella nuda roccia , addossati, sovrapposti gli uni agli altri, in cui i contadini non vivono, ma a mo' di vermi brulicano squallidi, avvolti nella putredine di letame_in f errnentarJone,nella promiscuità innominabile di uomini e bestie, respirando aure pestilenziali ». I Zanardelli, non un qualsiasi meridionale rovinato, che venne a questa constatazione finale : « In 73asilieataal presente l' agricoltura perisce, il suolo non ha quasi alcun reddito, la proprietà immobiliare non ha quasi valore , così come l' industria è totalmente estinta. A vedere questi monti , questi colli, queste valli, queste spiaggie squallide e 1norte,non par vero che dove ora sono zolle ed acque ed arie letali, dove havvi il deserto e la morte, rifulgesseroun tempo le fiorenti città della Magna Grecia.... » E di più ci sembra che non occorre per giustificare la precedenza che dev' essere accordata, e colla massima urg~nza , ai provvedimenti in pro della Basilicata. Approvarli senza discussione, senza recriminazioni, senza invidie, senza gelosie è dovere altissimo di uomini e di italiani; e questo dovere dovrebbe essere sentito da quelli del mezzogiorno quasi più vivamente che da quelli_ del Settentrione , perchè nei primi il senso della solidarieta umana avrebbe dovuto acuirsi maggiormente colla comunanza del!e sofferenze e del dolore. Una sola collettività, solo una, in Italia è meritevole di provvedimenti urgenti ed immediati, con1e quelli per la Basilicata : la più grande città del Regno, Napoli! E noi ci auguriamo che senza distinzione di parti politiche e di regioni gl'Italiani sentiranno il dovere di far si che la bella e desolata Partenope cominci a vivere ed a prosperare. · La Rivista avviso IMPOKTaNTE Preghjan1.o caldan1ente i nostri arnici a mettersi in regola coli' arnn1jnistrazione. Se essi potessero in1.n1aginare quanti sono nun1.erosi i ritardatari nel pagan1ento e che pur sono persone che paga1:io ed hanno vive sin1patie per la ~ivists , . sarebber~ più solleciti e 11011 ci creerebbero degli i1nbarazzi. -- A coloro, il cui abbonan1.ento è scaduto da oltre sei n1esi, n1anderen1.o la ricevuta per mezzo della Posta gravan-· dola delle spese, che non sono piccole e che si potrebbero evitare n-iandando uria, cartolina vaglia al nostro indirizzo. ~Ì\------------------,-----

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==