Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno X - n. 3 - 15 febbraio 1904

84 RIVISTA POPOLARE l' aggiunta di sostanze azotate che vengono dagli animali (burro, latte uova), è sufficiente e logico. Esso farebbe sparire molti stati morbidi cronici confusi oggi sotto i nomi vaghi ci costituzione sanguigna , nervosa, artritica, delicata. In medio stat virtus. -E' il regime del savio e del previdente alcalizza il sangue , regolarizza la circolazione, conserva la loro elasticità alle arterie, accellera la ossidazione, diminuisce i rifiuti organici azotati e i tossici, e scarica anche il fegato. E<;pone molto meno del regime· carneo alle._malattie della pelle, all' artitrismo, ali' artero sclerosi, alle congestioni degli organi interni. Tende a umanizzare i caratteri e a fare di noi degli esseri calmi inv1:ce che agitati, aggressivi e violenti. E' pratico e razionale. Deve essere accettato, predicato anche, se si vuole conseguire l'ideale delle formazioni e dell' educazione delle raz ~e dolci , intelligenti, artistiche, pacifiche e anche prolifiche; vigorose e attive. (Revue scimti_fiqne. 16 gennaio) ♦ FRANZ STAUDINGER: I~ant e il soclàltsmo (In occasione del centeuado di l{aut). - Contro il parere di Mehring pcl quale il socialismo può cosi poco venir ricondotto in filosofia a Kant, come in politica a Robespierre, e in economia a Babeuf, per i neo-kantiani è dimostrabile la derivazione indiretta del socialismo cla Kant. L'idea fondamentale che dà impronta al periodo classico da Klopstock a Kant è quella dcli' uomo libero che regola da sè i proprii atti sulle nonne della ragione ; ciò in opposizione ai precedenti periodi feudale e assoluto che assoggettavano il pensare, il volere, l'operare dell'individuo a norme imposte dal difuori. Quella idea, dopo un lungo periodo di reazione. è tornata negli ultimi decennii a formare il principio di vita di ogni movimento intellettqale, ed è anche, checchè si possa dire in contrario, il principio vitale e il vero punto di partenza del socialismo. Lo scopo necessario del socialismo è appunto il raggiungimento della libertà - con le modificazioni che al concetto Kantiano di essa ha apportato un secolo di storia - per mezzo della socializzazione, se questo è il mezzo più atto. Abbiamo qui il nesso tra l'odierno socialismo e l'era classica, per quanto esso non le si ricongiunga direttamente in linea storica. . Segue un'analisi del concetto della libertà Kantiana nella teoria della conoscenza e in quella morale, non riassumibile in breve spazio. L'autore conclude: Dalla praxis proletaria non si può cavare il mini1110 criterio della giustezza , della verità del socialismo. Il fatto che un uumero crescente d'uomini, sopratutto operai, si mostri no, uel loro interesse, ad esso propensi dà ceno la speranza eh' esso sia attuabile. Ma il fondamemo Jella sua giustezza morale sta solo in questa catena logica; Se l'uomo vuol essere uomo, deve essere libero. Libero può soltanto essere se si collega con altri uomini , e se in tale colleganza vuole e opera (< ragionalmente )). l ..ibreria A. REB:Eti Palermo Il gran ciclo di LUIGI MARocco - La gran madre na ura. I ro,nanzi dell'Amore (Triade scentifica): La moglie di Eligio* (Amore negli animi morbosi) 'L. 3,50. Teresina Moli<ri * (Amore negli animi innocenti) L. 2. La voce dei morti (Amore negli animi casti). I romanzi dd Cibo (Triade sociale): Il Tribuno di Montedtorio • (La prosperità nei popoli) L. 2,50. I Panerisi (La prosperità nella famiglia). Lo zolfaio (La prosperità nell'individuo,. I romanzi delta Morte (Triade filosofica) : Clelia Dell'Arco • (La morte nei gaudenti) L. 3 .40. Il Misantropo (la morte nel sofferente). L'Erudito (La morte nello stoico). In preparazione: La voce dei morti. Altre opere dello stesso autore : I Socialistoidi - Romanzo - L. 2,50. _.. 'Dirigere lettere, cartoline-vaglia alt'editore A. Reber-Palermo. N. B. Le opere segu,tle cou l'asteristico souo state pubbticate, Egli abbisogna per conseguenza di un ordine di cose in cui imperi non il diritto del più forte fisicamente, ccono111icameote o giuridicamente ; 111,1 l' uguaglianza di diritto. Ma questa uguaglianza é impossibile colà ove, essendosi sviluppata economia cooperativa, l'arbitrio individuale di un padrone pu6 dare il pane o negarlo. Occorre perciò un ordine di cose in cui i mezzi di produzione di ogni esercizio cooperativ-o siano soggetti ad amministrazione autonoma, cioè, di fatto, siano proprietà comune. In questo senso, e solo in questo senso si può fondare la necessità morale del socialismo. E in questo senso esso è, di fatto, la conseguenza delle idee di Kant, non una derivazione campata in aria, ma la conseguema dell' applicazioue di quelle idee alle condizioni presenti. (Socialistisc!Je:},,(onalsc/Jefte. Febbraio). 111111111111111 Il 111111111111 I lii li I llll 1111111111111111111111111 •IIII lii lllll li 1111111111 RECENSIONI FEDERICO CAl\IPANELLA - ll pensze1·0repubblicano e l' avvenfre d' Italia. I giovani dol Fascio repubblicano Mameli Oberdan cli 11'irenzo hanno avuto un' ottima idE:a ripubblicando quòsta lettora dell' intemerato genovese uhe rimonta al 18ti6. È uu documento altamente educativo , come giustamente notano gli editori, e in uui i vantaggi del r"gime repubblicano sono esposti -con· semplicità di parola e con chiarezza. Per le case popola1·i di P1·ato in 1oscana.-A quaofi si occupano della importante quistiono dello case popolari segnaliamo questa modesta ed utile pubblicaiione del Municiµio di Prato, dove ad iniziativa locl9volo del sindaco Ta·· nini, venne votata dal Consiglio la mu.nicipalizzaziono dello case popolari. Annesso alla relazione del sindaco al Consiglio comuuale vi sono le piante dolio case da costruire, che presentano buone condizioni per l' igiene e per la comodità. Segnaliamo il fatto perchè crediame sia il primo in Italia. L'Illustrazione Italiana, N. 7, del 14 febbraio 1904, coni.iene: Testo: La Settimana.- Ace.auto alla vita (Le lagrime del Pellico. Le colpe del Sempione e l'Esposizione. Una prova della « Butterfly » alla Scala. L' incendio dl Baltimore) (Il conte Ottavio).- La guerra è scoppiata! (Spectator).- Rivista teatrale (Leporello). - L'inc~ndio di Torino e il Vangelo della pittura (E. Thoves). - Il nuoYo princi'pe ,escavo di Trento · (O. Brentari).-L'uccisione del conte Porcia (D. Giuriati).- 11 sacco di Mantova del 1630 ed un quadro di Tiziano del 1s53 (D.Sant' Ambrogio ).-Il veleno nella stori:i (G. Roberti)- N oterelle, ecc. rer coloroche procuranodei nuovi abbonati alla RIVISTA POPOLARE ,,.... Chi procura uu abrouato a\ rà diritto ad uno dei seguenti premi gratuiti : a) S,gnora Sole di PAOLO REMER; L' imperiali:mo inglese di F. S. NrTTI. b) L'istruzione elementare di C. VACCARO; La fisio'ogia del genio del Prof. GALLERANI. e I I conflitti nazionali di SAVELLI; La malar;a in Italia di BERTEAUX. d) Mouvemenh.scch.ux on lta lie di N. CoLAJANNI. e) Gli uffici del lavoro di N. CoLAJANNI. /) La grande battaglia del lavoro di N. CoLAIANNI. g) Nel Regno del a Mafia di N. Cor.AJANNJ. ,,... Chi procura due qbbonati avrà diritto a tre dei precedenti premi o al libro del Prof. Deputato C1ccoTTI: Attraver.rn la Svizzera. _.. Chi ne procura tre avrà diritto o a quattrn dei precedenti premi o al Socialismo di N. CoLAJAN::-IL Dott. NapoleoneColajanni, proprietario, direttore-responsabile. Ni\POLl - R: TIP. PANSINI, CHIOSTRO s. LORENZO.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==