'RIVISTA PO P OLA RE 33 Oggi vanamente la Colombia corea di mettere bastoni fra le ruote a che i lavori del canale incomincino; vanamente cita la Coinpagnia Francese del Canale del Panama. Il trattato fra gli Stati Uniti e la nuova repubblica è concluso; gli Stati Uniti proteggono e. riconoscono il nuovo stato ; alla Colombia non rimane altra consolazione che quella di pensare che essa ha agito in modo da riuscire ad essere la dimustrazione luminosa del proverbio : chi troppo vuole niente ha.· Il guaio è· che non sempre e dovunque questo proverbio si avvera: ed è un grande male. ♦ Un altro romanzodegliAbsburgo. - Meravigliosamente interessante è quella casa d' Absburgo dove l' amore e la morte sembrano fare a gara per intessere romanzi e tragedie. La sparizione , e probabilmente la morte , di Giovanni Orth, la 1horte della Imperatrice Elisabetta , la morte del1' arciduca Rodolfo, l' amore tumultuoso di quel bfgotto di Francesco Ferdinando per la contessa di Clntek; senza riandare ai lontani della famiglia , fino a Massimiliano voluto morto da Napoleone III e dal fratello suo stesso , è una lunga serie d'amori, di drammi _intimi_.di fatti dolorosi che col passare degli anni si sono sempre più addensati ed aggravati , intorno al vecchio imperatore. Ora è l' arciduca Ferdinando Carlo che manda al diavolo l'etichetta e le esigenze di Stato e pretende sposarsi come piace a lui. Bisogna convenire che la casa di Absburgo è il più chiaro esponente della influenza dei tempi. Questi principi che· parevano, per le tradizioni della loro casa, dovere essere i custodi severi JeJle antiche tradizioni regali , si liberano francamente, energicamente dei vecchi legami e si dimostrano moderni , ·moderni nei concetti e nelle azioni. In loro può più, oggi , il desiderio della felicità individuale comunque , dovunque trovata , che il pensiero del futuro regno e dei doveri che il voler parere qualche cosa di più che nn semplice mortale , impone ai regnanti ed ai loro rnmpolli. Essi trorano su la loro via l'amore e ci si abbandonano, con la gioia e la liberalità di chi ama, di chi ad ogni altro essere o sentimento o dovere sociale antepone la propria felicità. E son. moderni anche nel modo di appagare la loro passione d' amore. Qualche principe meno scrupoloso di loro. si sarebbe servito e si servirebbe del rango, per indurre la fanciulla amata a diventare l' amante: essi no. Amano e, da galantuomini , chiedono al padre la fanciulla del loro amore e si sposano. Moderni fino all' intimo della loro coscienza. E e' è, forse, nn' altra i•agione, che gli spinge a negligere i pregiudizi inerenti al loro stato , e fa di loro dei sentimentali ribelli. La poca solidità che presenta oggi la compagine deÌl' Impero austriaco. Essi vedono che alla morte del vecchio imperatore la successione imperiale non sarà così semplice e priva di incidenti come dovrebbe essere. L'Impero austriaco ti:aversa ora un periodo di crisi acutissima che avrà il suo punto n1assimo alla morte dì Francesco Giuseppe. Forse, egli sarà l'ultimo imperatore d' Austria-Ungheria; certamente egli lascerà al suo successore un impero che non sarà sen-za tumulti e cambiamenti, e forse anche una completa trasformazione dell' organismo che ha tenuto uniti, fin quì, i diversi popoli dell' impero. Questi arciduchi sanno perfettamente ciò; considerano bene e chiaramente la loro posizione e non è improbabile che essi si sieno fatta la dimanda : Ma l' im_per0valo poi il sacrificio della felicità? Tanto più p')i quando questo impero non si presenta fin d'ora saldo e sicuro ? E si capisce che alla dimanda abbiano risposto di no, e agiscano in conseguenza. ♦ Tra gli abitantidell'Europagiovane..e. superiore.- Nella mania di denigrazione delle popolazioni a civiltà latina da cui furono presi molti italiani d'ingegno per ribadire meglio la decadenza propria si esaltarono le virtù immaginarie dei popoli_ appartenenti alle razze superiori, che costituivano l' Em·opa. giovane. La Germania, il va sans dfre, venne annoverata tra le nazioni che formavano parte della suddetta Europa giovane. Che cosa pensino i tedeschi non ubbriacati dai successi del 1870, come i famosi Alldeutsche, sul loro proprio paese, ce lo fa sapere in forma ironica l'argutissimo Simplicissimus di Monaco, che ha pubblicato queste previsioni sul futuro prossimo e che noi riproduciamo per isvago dei decaduti latini. Ecco ciò che seri ve il Ohia1·avalle... di Monaco : « 2 febbraio: A Berlino, inaugurazione di un monumento. 4 febbraio: Il Reichstag si riunisce. In una delle corti tedesche avviene uno scandalo coniugale. 6 febbraio: Il cancelliere dell'Impero commette uno degli atti più gloriosi che la storia universale abbia mai registrato. 10 febbraio: A Chemitz, un sugente è condannato a tre giorni di arresti per avere sistematicamente ma\- trattati dei soldati in modo che ne sono morti. 12 febbraio: Il Reichstag è disciolto. 16 febbraio: A Magdebourg un neonato è strappato dalle braccia della sua nutrice e _condannato per lesa maestà. 18 febbraio : In una delle Corti tedesche avviene uno scandalo coniugale. 20 febbraio : La Galleria nazionale di Berlino è trasformata in caserma. 24 febbraio : A Berlino , inaugurazione di un monumento. 26 febbraio: A Goelitz un sott' ufficiale è condannato a due giorni di prigione per avere ucciso un su- .balterno. 28 febbraiò: In Baviera un principe è nominato generale di d'ivisione in occasione del decimo anniversario ' della sua nascita. 4 marzo: Il Reichstag è riconvocato. 6 marzo: In una delle corti tedesche si verifica uno scandalo coniugale. 8 marzo: A Ohemnitz una donna di 96 anni è con-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==