Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno X - n. 2 - 30 gennaio 1904

40 RlV]STA POPOLARE voti raccolti dai candidati e nel numero degli eletti si ,può dire che aumentarono in progressione geometrica sino al 1897. TAVOLA III. Vot,i ott,ennt,i dai socialisti I socialisti, infatti, ebbèro 25925 voti nelle elezioni generali del 1892;73962 nel 1895 e 137852 nel 1897. Queste cifre sono tolte dalla Lotta di classe (Anno VI n.0 18). REGIO TI Numero Non riporto i dati anteriori al 1892 perchè collo scrutinio di lista non si potrebbe fare una giusta assegnazione ai singoli partiti affini. Nelle elezioni del 1900, poi, la lotta fu combattuta insieme dai socialisti, dai repubblicani e dai radicali a difesa delle libertà statutarie ; i voti di tutti e tre i partiti andarono quindi quasi dapertutto al candidato del partito, che aveva maggiore probabilità di riuscita. Ma tenendo conto dei compensi si può considerare che i voti dei candidati socialisti rappresentino le loro forze. La Tavola II ci da le proporzioni e la distribuzione regionale dei voti ottenuti dai singoli gruppi che componevano il partito popolare. Ora questa Tavola ci dice che in ordine decr-::- scente sul totale dei votanti popolari nelle diverse regioni ebbero 53,30 nel l'Emilia e Romagna; 44,82 in Lombardia; 37,24 Marche; 35,0S Umbria; 31,63 Toscana; 26,16 Veneto; 23,71 Piemonte; 22,71 Li- .. Piemonte Liguria Lombardia Veneto Emilia e Romagne Marche Umbria Toscana Lazio Abruzzi e Moli!-e Campania Puglie Basi.licata Calabrie Sic i li:1 Sardegna TAVOLA IL Mf.dia nel ·R._eg110 Elezioni g·euerali del 1900 - Distribuzione regionale 21.64 20.54 18.20 10.80 26.60 6.59 7.24 16.15 5.10 2.01 5.90 2.84 0.00 0.40 2.66 0.90 8.26 ELETTORI v ...... , , (l.) ·v r: , . v ·v . , , (U ·v ci.. - ,µ +-J ___,i r""P"""f ......... .µ '.J - o.. +-J • """" --' - REGIONI Piemonte Liguria Lombardia Veneto Emilia e llonugna Marche Umbria Toscana Lazio Abruzzi e Molise Camp:111i:1 Puolie t' Basilicat:1 Calabrie Sicilia Sardegn:1 n,egno ,:;j •.--+ •e: (!J ...... •.--+ ~ '..J O 1.) •o ,..... ~ --c;J O (!) , ...... .,_, ~ -..J 0 :::it:~-:t:<U--;::;:: ?,_~o..c:t::~,..; ?,_V,....c:t::<Uv: :::Ivo.. +-) ,....,-- (l,.)""O u -- Q..) -~ - ~ c.,-O:..::: ~--t e: .• o _, e rs ·;::; .I:l e s ...... ,:;j e ce...... Iscritti Votanti G.) o.. o.. <l) o '"O Q.) o ...... Q.) Q.) :::I (i.) o .... o o . ...... <l.) +-I !:! U • ~ Q ,~ • _> ~ U +-I I-; > 0,.. IJ '.--+ I-; > U (J Q • +-I I-; ~ I-; I-; +-I I-; '-i..;...... I-; +-I +-I ............. o I-; +-I I-; <LJ v o..·- +-1 o--'~ ...... +-1 ° v--' 1-; ...... ...,. <U--',.... ~'"O u ~~~u i-..~~~u ~~~~ 357 .928 ~ 202.381 23,71 2620 1 5.46 15521' 3.23 43811 1 10-J..959I 52.152 22.71 - I - 1223 10.33 10619 371.832 192.036 44.82 35.711 1 41.44 154041 17.90 34954 242.376 1 111.743 26.16 10.8011 ~6.94 63551 21.74 12079 175.3531 99.264 53.30 12.7981 24.19 13790 26.07 26306 68.293j 39.41::S 37.24 3.645' 24.83 8422 57.39 2609 .49.074j 26.016 35.08 4.915' 53.86 2326 25.49 1885 201.1221 115.485 31.63 9.381 25.68 8490 23.24 186541 65.9511 37 .973 19.34 - - 5406 73.62 1937 79.597 50.479 5.88 -- - 1949 65.67 10191 171.392. 107.934 7.63 141 1.71 1722 20.90 6375 I I 98.5071 71.295 17.37 96041 21.03 7745' 62.54 20341 23.7741 14.308 6. 786 91.91 - - 72, 66.995, 42.284 4.30 . 4261 23.43 1192 65.57 200 140.3221 86.510 10.07 40431 46.40 2492 28.25 2209 31.0341 19.788 10.98 2001 61.14 1089 33.27 183 2.248.509;1.269.061 26.31 898721 26.91 79127 23.69 164946 91.33 89.67 40.61 41.32 49.74 17.78 20.65 51.08 26.38 33.33 77.39 16.43 8.39 11.00 25.35 5.59 49.40 guria; 19,34 Lazio; 17,37 Puglia ; 10,98 Sardegna; 10,07 Sicilia; 7,63 Campania; 6 Basilicata; 5,88 Abhruzzi e Molise; 4,30 Calabria. Quale sia il contributo che le stesse regioni diano nella delinque JZa c1 vien detto dal b Tavola IV (1). Guardando al solo partito socialista le proporzioni rispetto al totale dei votanti si modificano a.lquanto. (1) I dati sulla delinquen7.a per regione sono quelli della I voti dei . oli so~ialisti nelle diverse reg10111 ·1 Stali.,tica giudiziaria pmale per l'mmn 1898. Jntroduz.ione. Rorilevano dalla Tavola III. ~ ma 1901, pag. XXVI[[ e XX IX.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==