R I V I S T'A P O P O L A R E 39 La Frankfurter Zeilung, eh' ebbe lo Schàffie prezioso collaboratore, dice di lui che fu sc:1za dubbio un grand'uomo: per oimostrare eh' egli un grand'uomo noQ. fu, scrive nella Neue Zeit, organo del partito socialista, un belli-,simo articolo il fine e profondo F. Mehring. Noi ci contenteremo di dire eh' egli fu uoino: ebbe idee e propositi e li seppe diffondere ed attuare. Che pit1 ? Berli:lo 13 gennaio 1904 GUSTAVO DEL VECCI-ITO 111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 ffii--- III. Sin dal 1889 al Lom broso che, accettando i calcoli di Forni e di Martello, assegnava 2000 internazionalisti all'Italia, 30,000 all'Inghilterra e 350,000 alla Germania obbièttai che in Italia e in Germania, - che avevano il massimo e 11 minimo degli internazionalisti o socialisti-alcune categorie di reati stavano in r;1gione in versa della forza del partito designato come causa di maggiore criminalid. D'allora ìn poi il partito socialista si è sviluptermini alquanto distanti. Mentre nel settentrione le propo·rzioni degli elettori colla popoLizione totale si avvicinano a quelle della Germania, nel mezzogiorno e nelle due isole di Sicilia e di Sardegna la media discende al 2 o ;1 l 3 010 come risulta dalla Tavola I. TAVOLA I. Collegi col massimo di elettori Collegi col minimo di elettori iscritti per ogni 100 abitanti isc'ritti per oeni 100 abitanti . · Collegio Oviglio (Alessandrìa) Cossato (Novara M il.tuo V. Vignate (Alessandri:1) Biella (Novara) Vill:idcati (Alessandr.) Varese: (Corno) Valenza (Alessandria) Nizza ( id. ) A'ìti ( id. ) N. degli elettori iscritti 19.71 19.43 18.78 I 7.58 17.06 16.87 16.47 16.2 I 6. I 5 I 5·97 Collegio Nicosia (Catania) Bronte (Catania) Pavullo (Modena) Partinico(Palermo) Corleoue ( id. ) N.ipoli Xl. Monrèale(Palermo) R~gal buM( Cat;rni :1) Lanusc:i (C:.1gliari) .\fodica (Siracusa) N. degli elettori iscritti 2·75 2.84 i•l3 3· l 5 3.18 3.3 5. 3 .36 3. 39 3.44 3·51 Ora in co11nessione con questa distribuzione degli elettori nei v:ni collegi d'Italia si deve farè questa prima constatazione: tra i dieci collegi col. massimo L' iudipendenza del Parl.a1nentio di Finlandia Bassorilievo per decorare il Palazzo del P,1rlamento delL, Fi:1landia in Helsingfors ( Capitale della Finlandia). ( 1(/adderatscl,) pato e in Italia e in Germania , si è disciplin:1to maggiormente ed ha assunto fisonomia strettamente distinta e separata <la quella degli altri partiti politici . .c. cresciuto dunque il valore dello studio dei due fenomeni. Il loro parallelismo o la mancanza di esso puo darci qualche indicazione preziosa (1). Prima di procedere oltre, dopo avere consutata la dive,rsa base elettorale nei due paesi si deve rilevare che la media del regno d' Italia risulta da (1) Per la distribuzione dei voti nelle elezioni politiche mi sono valso di due pregevoli monografie; una dovuta ad Augusto Torresin e· relativa ali' Italia: Statistica delle elez.ioni generali politiche del 3 giugno 1900. Torino 1900. Roux e Viarengo; un'altra sulla Germania del D.r Adolf NeurnannHofer: Dié Entwicklunt der soz.ialdemokratie bei den WalJlen zum 'IJeutschen Reichs!af;e. Balin. Courad Skopnih, 1898. di elettori iscritti quattro sono r:1ppresentati da so. ci,tl isti ed uno d:1 un repubblicano; in tutti ali altr 1 i socialisti ebbero fortissime votazioni. b Tra i dieci collegi (ol minirno di elettori ness~rno è rappresentato da socialisti e questi o non vt ebbero alcun voto o ve ne ebbero sc:irsissimi, quasi incalcolabili. I dieci col.legi cnl. massimo di elettori appartengono tutti alla zona meno delinquente d'Italia; i dieci çollegi col )11inin10 di elettori, tranne uno-Pa vu Ilo in provincia di Modenaappartengono alla zona delia massima delinquenza. Vediamo, adesso, qu.-il' è stata b dinamica e la distribuzione dei voti ottenuti dai candidati socialisti io v:irie ele;,ioni generali. I soci:ilisti, che ebbero un solo rappresentante, Andrea Costa, nel 1882 e riuscirono ad :iverne 29 nel 1900, in sei elezioni generali pel numero del 3
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==