Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno X - n. 1 - 15 gennaio 1904

RIVISTA POPOLARE 27 del Panama, a spese della Colombia, deve servire di lezione alle altre repubbliéhe latine del Nuovo Mondo. Esse devono comprendere che e' è un limite alla pazienza e alla tolleranza del governo degli Stati Uniti, che hanno sopportato gli affronti e gli insulti al punto di lasciar creare la tendenza a sfruttare la sua buona volontà e il suo buon carattere. Il Loomis riconosce bensì che tutte le repubbliche latine non devono essere messe in un fascio e che alcune - come il Messico, il Brasile, il Chili, l'Argentina - sono dirette da persone oneste. Però ha mancato di misura facendo rimarcare che il suo governo ha semP.re rispettato la sovranità delle repubbliche latine quando ftt possibile il farlo. Questa restrizione è poco rassicurante per i piccoli Stati che in un conflitto eventuale cogli Stati Uniti vedranno la loro indipendenza subordinata ed una quistione di opportunità di cui l'Unione americana soltanto sarà giudice. È perciò da notare la notizia rac~olta dalla Prensa di Buenos Ayres sullo scatnbio di vedute tra i governi dell' Argentina, del Chilì e del Brasile di fronte a questo atteggiamento degli Stati Uniti. Il guaio maggiore sta nel fatto che la condotta delle piccole repubbliche americane spesso è tale che disgusta i maggiori Stati di Europa , nel cui aiuto non potrebbero sperare nel caso che gli Stati Uniti volessero imporre la loro egemonia colla forza. (L' Europèen. z Gennaio) •. ♦ KuHN: A proposito del matrimonio del sitilltlcl. Da parecchi anni certi sifilicografi, e non degli infimi, hanno creduto dover lanciare nel mondo , questo aforisma che ha fatto fortuna al teatro , che cioè i sifilitici che er<1,no stati attaccati dalla sifilide restavano degli avariati, che bisognava respinger tutti gli antichi contaminati che non avessero seguita una cura specifica da 3 a 5 anni e che anche allora non si doveva loro accordare che il qualificativo di sposo di seconqo ordjne. A queste affermaziçmi io risponderò che è precisamente la lunga durata del trattamento specifico che fa del sifilitico un avariato, uno sposo di second' ordine , perchè è la caratteristica di un trattamento irra~ionale e insufficiente , che può bensi giungere a trionfare di certe forme sifilitiche, ma che è il più spesso impotente a operare la guarigione radicale; a meno che si tratti d'una forma benigna. Cosi giudicò un uor1:1,ola cui profonda erudizione e il grande ingegno non sono stati messi in dubbio da· nessuno il professore Schultzenberger di Strasburgo. Il trattamento eh' egli sostiene, tornando alle tradizioni di Fabre, di Rust, di Ristelhueber, di Schaal , di Hessert etc. è diviso in tre periodi distinti : 1° Quello della cura preparatoria, negletto oggi, senza cui il trattamento specifico restava inefficace, o almeno non faceva che ,nascondere i sintomi dell'affezione. z0 Quello della cura specifica per frizioni praticate. secondo i principi del metodo intensivo che tende a introdurre nel1' organismo , in poco tempo , delle sostanze medicinali iri modo da produrre nell'economia generale dell'individuo una modificazione profonda e .rapida , capace di distruggere il germe infettivo o di rendere i tessuti refrattari ai suoi attacchi. 3° Quello della cura ricostituente perchè 1 malati generai.: mente perdono 10 kg. del loro peso. La du1ata delle tre cure dalle 7 alle IO settimane durante le quali i malati devono stare m camera e osservare un regime dietetico speciale. È i risultati osservati sono stati f elicìssimi , e in 1 o , 20, )o anni molti tra i malati S()nO divenuti , padri e nonni. ( Revue scientifique, z gennaio). 111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 RECENSIONI --'----=---~---- A LMAN A CCH I: L'Almanacco nuovissimo del 1904 - (Remo Sandron, Palei·mo, Milano, Napoli, L. 2). Si presenta quest'anno, appena il secondo di vita, superiore di molto per materia, per incisioni, por veste tipografica a quello dello scorso anno. In 700 pagine circa è riassunto tutto quanto di notevole si ebbe nollo scorso anno: tutto ciò che può interessare ogni categoria di cittadini, uomini rolitici, operai, professionisti, preti, militari, giornalisti. Tutto.ciò che riguarda la vita nazional<', industria, eommercio, politica, arte, scienza, letteratura, è trattato con ~aestria dai più noti scr~ttori mentre la cronaca dell'anno, illustrata da canti naia di fototipie, può, all'occorrenza sostituire, uu' annata di giornale quotìdiano. Nè mancano interessantissime notizie statisticho. L'Almanacco nuovissimo, che per l'eleganza dell'edizione può star con decoro in ogni biblioteca, per la modicità del · prezzo - ridotto quasi della metà pei nostri abbonati - si rende accessibile a tutte le borso. ♦ L'Almanacco italiano del Bemporad, oramai al nono anno di vita, fa onore al motto che i eompilatori hanno voluto imprimervi sulla copertina: Sempre avanti! Ricchissimo di notizie, di incisioni, di carte e di .tavole, redatto da vere competenze, è quanto di più perfetto si possa desiderare. Dello stesso editore è Italia nostra che può andar compreso nel novero degli almanacchi e che ha per iscopo di far eonoscere l'Italia qual'è al principio del secolo ventesimo. È un bel volume di circa 500 pagine, con 112 incisioni e che costa soltanto L. 2, 50. ♦ La Strenna dell' Italia del Popolo è una vera sorpresa, graditissima, che la redazione cli 11uel battagliero giornale .ha voluto farci. Lo spazio, l' eterno tiranno, non •ci conseute di parlarne come vorremmo ; diciamo , però , che eontiene articoli di I. 8appa, E. Chiesa, N. Colajanui, G. P. Luciui, G. Frattini, P. Viazzi, E. De Andrnis, U. Cenuonat.i, Gìuriati ed altri, e versi ci F. G. Damiani, Vamba, Brusa, Mambelli, Pirolini oltre a moltissimi medaglioni di uomini chù consacra,rono ia loro vita all'ideale repubblicano. Un bravo di cuore agli ami ci del!' Ital·ietta ! ♦ Leggetemi! È l'oramai noto e benemerito almanacco edito dalla Società per la pace. Si accresce cogli anni e iu quindici anni, l'opuscoletto è divenuto un bel volume di 130 pagine, finamente illustrato e pupazzettxto, al quale hanno dato sòritti i più noti scrittori e i più ferventi apostoli della pace. Costa soltanto centesimi 50 e si vende a beneficio della propaganda per la pace. ♦ Ma Ia strenna delle strenne è il Numero speciale' rli Natale e Capodanno della lllustraxione Ita~iana dei Fratelli Treves. Descrive le regioni dei laghi nostri e le

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==