Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno X - n. 1 - 15 gennaio 1904

..... RIVISTA POPOLARE 25 riferire in proposito sulla questione, che allora agitava il Canadà, Sl, le scuole del Manitoba. La sua visita nel Canadà, per questo scopo, rappresenta un notevole successo nella sua carriera ecclesiastica e il suo ricevimento a Quebec cambiò la visita in un trionfo. Agli Inglesi apparve come un coltissimo Inglese • ed i Francesi constatarono eh' egli parlava la loro lingua tanto perfettamente quanto loro; e alla Università di Jonal e nei grandi seminari egli sorprese chiunque per i suoi discorsi e le sue repliche in perfetto latino. Il suo . ricevimento nelle Provincie Protestanti non fu meno cordiale, egli .seppe. vincere ognuno con la cortesia delle sue maniere. Malgrado le difficoltà dell'incarico, la sua giovinezza come diplomatico , e le predizioni di molti che annunziavano il falli~ento della sua missione, egli seppe riuscire a compiere sodisfacentemente l' incarico che, grazie a lui, ebbe pieno · successo. Un modus vivendi fu trovato fra la Chiesa e lo Stato , e la pace interna fu assicurata dalla nomina di un permanente Delegato Apostolico. I preti Cattolici e i laici, _favece dei tediosi e dispendiosi appelli a Roma, riçonoscono or~ la giustizia senza uscire dal paese. Le circostanze che lo chiamarono al Segretariato di Stato hant)o del miracoloso. Il Pontefice morente aveva nominato Mons. Volpini a Segretario del Concistoro ma egli mori qualche giorno prima del Pontefice cui la notizia della morte del Segretario fu tenuta celata per non aggra~arne le condizioni. La morte di Mons. Volpini necessitò la nomina di un nuovo segretario che dai Cardinali ):"iuniti in Collegio cadde su Merry del Val. Quando Pio X fu. eletto Merry del ,V al rimase temporaneamente Segretario di Stato, finchè un giorno il Pontefice stesso gli consegnò con le sue proprie mani la nomina a Segretario di Stato permanente. Nè 1~ scelta poteva essere migliore. Figlio di un abile diplomatico, egli ha spesi venti :inni della sua vita .alla scuola della diplomazia. Gli altri Sovrani possono aiutare la loro diplomazia con la forza, rria il Papa non ha armi. E dubbio che ogni altro moderno diplomatico sia stato meglio preparato di lui al suo compito. Il suo dono delle lingue gli da grande superiorità su i suoi p_redecessori. Parla benissimo l'Inglese, il Fran~ese e il Tedesco e l' Italiano senza nessun accento ; ed egli è salito al suo posto senza incontrare opposizione da parte degli Italiani ad una carriera che era considerata dovere appartenere ad un Italiano. Egli è il primo Cardinale Segretario di Stato che ha potuto trattare coi cattolici di razza Anglo Sassone nella loro .lingua , e questo è stato uno dei coefficienti della sua nomina. È un -lavoratore infaticabile, ed un uomo di grande carattere. Il suo vivace temperamento , malgrado egli sappia •molto bene dominarsi, si tradisce qualche volta con un improvviso rossore delle guancie, ed una fiamma nei suoi occhi neri. Si dice che egli sia uomo di mente aperta e di grandi simpatie, nondimeno non è immune dai pregiudizi della sua nazionalità e delle curiose tradizioni _della sua famiglia. Non farà nessun cambiamento alla politica Vaticana , quantunque sia uomo di innovazioni ed abbia introdotto la stenografia , le macchine da scrivere e l' elettricità in Vaticano e si parli, ora, di telefoni, ascensori etc C' è un lato della sua vita che è meno conosciuto. È la sua parte di prete in Roma. La posizione dei Camerieri Segreti partecipanti è un pò simile a quella occupata dai Nobili d' Anticamera del Re. Essi sono molto occupati a certè ore, ma il resto del giorno sono completamente liberi. Appena che egli avesse terminato il suo ufficio negli appartamenti del Papa, correva al suo privato appartamento di dove, dopo una breve colezione, usciva vestito da semplice prete per andare in Trastevere dove egli istituì una scuola ed un ricreatorio per ragazzi -poveri, ed a questa scuola e ricreatorio egl_i dedicava le sue ore migliori. Sovente , per dedicarsi con più. libertà a questa sua opera, chiese di essere dispensato dalle fatiche diplomatiche ma questo non gli fu concesso mai dal pontefice. Aveva anche il confessionale a San Silvestro, e ultimamente - a San Giorgio, dove molte povere donne aspettavano e ottenevano da lui consigli ed atti di carità. È notevole che quando il 9 novembre dell'anno scorso egli fu creato Cardinale, egli sostituì il pranzo che i nuovi Cardinali usano dare ai loro amici e parenti, con un pranzo ai ragazzi ed ai loro genitori pcveri della sua scuola di Trastevere. Gli obblighi della nuova carica non lasceranno a Merry del Val molto tempo per dedicarsi ai doveri di semplice prete che egli amava tanto. Non soltanto a Roma se ne sentirà la mancanza. Anche nel nostro New Forest, molti amici si dorranno che il Cardinale non possa venire più, come soleva, a passare le vacanze d' estate. ( Review of Reviews , 15 dicembre 1903). ♦ EMILYCRAwFoRo: Gll Stati Uniti cl'Eu1·opa. - Con le visite Reali, le visite Parlamentari, e i trattati d'arbitrato, la causa della unione internazionale , non è mai stata tanto luminosa come oggi. L'Europa t! oggi matura per la· Federazione, e se non fosse stata la guerra dd 1870 l'Europa sarebbe una federazione. L'Europa non è divisa come lo sono i suoi statisti. La classe media in Europa è unita dalle conoscenze scientifiche e dalla fede. Essa ha ricevuto nelle Università e nelle scuole superiori una quasi identica educazione. I suoi differenti patriottismi sono qualità simili, ideali e storiche, molto differenti dal patriottismo realistico dei pa~si nuovissimi. Gli europei diventano cosmopoliti: un Francese ed uu Inglese odierni lo sono più dei loro antenati. Essi leggono, sanno le notizie di tutte le capitali e se n' interessano ; un autore di valore d'una qualunque nazione Europea ha un pubblico Europeo, anche se egli scrive in un paese lontano come la Norvegia. Il re dei critici Europei, Brandes, vive a Copenaghen. Tolstoi pubblica urbi et orbi il suo vangelo dal suo remoto villaggio · 1 d' Y asnaia Poliana. Quando Castelar viveva la sua eloquenza sbalordiva l'Europa. Darwin e Spencer nou son forestieri in nessun paese. I socialisti economisti scrivono per milioni di Europei. I I congressi e le conferenze affrettano il processo della snazionalizzazione. Il commercio ferroviario è intralciato sulle frontiere, e gli azionisti sarebbero felicissimi se fossero abolite. Il carico delle grandi flotte e delle armate diventa intollerabile a tutte le classi. Il dogma teologico è scomparso d'infra le classi alte e tende ora. a scomparire fra la media classe e fra i lavoratori. La lezione della guerra Boera, e la lotta commerciale degli Stati Uniti spingeva l'Europa a federarsi. Un universale impulso in favore della pace può essere sentito dovunque in questo continente. Il saluto dei tre Stati monarchici al presidente Loubet in Algeri è significante.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==