22 RIVIST.A POPOLARE . . ' vrebbero, e che certamente farebbero la fortuna di moltissimi produttori specie dell'Italia meridionale_ e. della Sic~lia, i quali non avrebbero a temere concon:ènza per le primizie. Per le frutta fresche ed uva da tavola, il commercio di esportazione è in continuo aumento , basti dire che da qt. 100 mila nel 1871, l'esportazione raggiunse nel ·1901, qt. 57 8 mila. Questa esportazione è rappresentata in parte preponderante dall'uva da tavola, di cui la sola provincia di Bari , nel 1899 ne ·esportò per 150 mila·• quintali circa. Però anche per questi prodotti dobbiamo dire che l' esportazione non è quale dovrebbe essero, quando si consideri il consumo grande che se ne fa in Germania , nella Svizzera,· nei Paesi Bassi e nella Gra·n Bretagna. Il commercio interno, per le città grandi e piccole~ poi è meschino e ristretto. A.I solito sono· le città vicine ai centri• di produzione che richiedono e consumano i f)rodotti del luogo, senza che. le primizie in uva da tavola od "in altre frutta che si producono in Sicilia , nello Calabri e e nel Salernitano , vadano nelle· città dell' Italia centrale e settentrionalo , che certamente offrirelHiero condizioni Yantaggiose ai produttori · Da qualicause viene ostacolatoil commercio-. La prindpale causa della limitazione di questo importante com- , mercio si deve ricercare nell' ordinamento dello tariffe ferroviarie; di poi nei sistemi d1 imballaggio e di preservazione dei prodotti, assai difettosi. ,.. Le ta"riffe ferroviarie sono così elevate per i prodotti agricoli , che gli agricoltori dà nno sempre la preferenza ai trasporti per mare. Ma il trasporto per rriare se può con-. venire per i vini , i grani ; i legnami , i sommacchi e le frutta aride, non è possibile pèr le verdure e per le frutta La riformadelle tariffe per i trasportidei prodotti agricoli. - Da tutto quanto siamo venuti dicendo emerge chiaro che la riforma delle tariffe ferroviarie deve tendere a conseguire: 1. 0 Tariffe speciali mini me per spedizione a grande velocità per quelle merci che vann_o sogge_tte facilmente ad alterazioni durante i viaggi. 2. 0 'la riffe ridotte per spedizione a piccola velocità acce- ·1erata, dai porti principali all' interno, e viceversa. 3. 0 Istituzione del servizio con vagoni refrigeranti, o con tariff€1 minime. In ciò deve consistere uno dei mezzi per pÌ·oteggere realmente l'agricoltura. Notiamo a questo proposito che in Germania, i frutti freschi sono trasportati ·a grande velocità allo stesso prezzo della piccola. l'avvenire dellafrutticolturae dellacolturaortense in Italia. - La coltura ortense e la frutticoltura rappresenterà per le regioni dell' Italia meri~ionale in ispecie, una .risorsa ,agricola di primaria importanza. Il risveglio _di ques_to commercio ne intensificherà la coltura, ne moltipli- , . - cherà o ne raffinerà le specie. Mentre fino a poco tempo addietro la frutta rappresentava nel consumo delle popola· zioni del Nord Europa un articolo di lusso, oggi a _poco a poco viene ad essere un articolo di ordinaria consumazione. In Germania aumenta considereYolmente il consumo delle verdur~ ~ delle frutta, .così in Danimarca, Belgio, Olanda ed. In~hilterra , la quale ultima richiede fortemente , pere, mele, susine, uva, che nella quasi totalità vengono spedite dalla Spagna e dalla Francia. I_l Mezzogiorn9 d' Italia e la Sicilia troverebbero ancora un vasto mercato in tutte le citta italian_e per lo primizie fresche, le quali non possono subire lunghi trasporti". Questi che queste sole regioni possono offrire su vasta scala. Si prodotti devono raggi ungere ·i mercati nel più br~ve tempo calcola che qualora il traffico di questi prodotti ve~ga agepossibile per a.rrivare in buono condizioni .sulla piazza. volato dalla riduzione di tariffa e dalle condizioni di tras · Quivi occorre il trasporto per ferrovia, ed· il trasporto a_ port9 ,_· la c?ltura potrà. richiedere una superficie di terreno piccola velocità accelerata per i mercati vicini, ed a grande '- più che tripla di quella esistente. Naturalmente i prc,duttori velocità per i .mercati piu lontani. E qui sta appunto la del Mezzogiorno dovrebbero curare assai meglio la raccolta pi'ima difficoltà. . e l'imballaggio dei prodotti che sono i coefficienti maggiori La tariffa a piccola velocità accelerata ed a grande fa su cui influisce il prezzo di vendita. pagare ad ogni quintale di merce dà 15 a 30 centesimi Dott. A VACIRCA. per tonnellata Km., in maniera che il ·costo di trasporto • • ' I • venendo a raddoppiare, a decuplicare e più, il costo originario del prodotto, rende impossibil~. la spedizione anche a . ' brove distanza_.. Non parliamo ,Poi. del coji;i:i.,_ede9_\>,a.e.~~~e addirittura impossibile la spedizio~e di ques~a·· me~·ce d~lla Sicilia ai 111ercatidell'Italia settentdonale ed alla frontiera. ' . . Il commercio· delle . frutta. fres~he poi e dell' uv_a da ta~ola è roso àisagevole ancora dalla mancanza -di vagoni refrigJranti. Si sa che questi prodotti viaggiando iu pe1:iodi-estivi, vanno soggetti per i calori . ad alterarsi e g~ast.arsi ; _ora questo pericolo è evitato con- un buon servizio di vagoni refrigeranti, come si prntica in Germania, in Francia , in Inghilterra, nella· Russia e· negli Stati Uniti d',America. Sono immensi i progressi che in questa materia hanno fatto gli Stati Uniti. Con il sistema della conserv_azione e spedizione delle frutta mediante il raffreddamento, i prodotti della Califormia e della Florida possono attraversare per diecine di giorni l' immensa estensione _del Nor~ Ame~·ica per giungere a Nuova York, donde vengono _spedite _a _mezzo di navi, con camere refrigeranti nei meroati di_Europa. 1111111111M111111111111,11111 I I I I I I I I I I I I I I I I I I I li lii li li li I li I l~I I I I li li I I I li I 11111111111111111111111111 li 1 Libreria A. REBER -, Palermo ... -..U-grii,i.çiclo di LUIGI MARocco - La gran madre naiura. I romanzi dell'Amore (Triade ~centifica) : La moglie di Eligio* (Amore negli animi morbosi) L. 3,50. . Teresina MollHi * (Amore negli animi innocenti) L. 2. La voce del morti (Amore negli animi casti). I romanzi d·l Cibo (Triade sociale): Il Tribuno di Montecitorio • (La prosperità nei popoli) L. 2,50. I Panerisi (La prosperità nella famiglia). Lo zolfalo (La prosperità nell'i~dividuoJ. I romanzi della Morte (Triade fil9sofica): Clelia Dell'Arco* (La morte nei gaudenti) L. 3,40. Il Misantropo (La morte nel sofferente). L'Erudito (La morte nello stoico). In preparazione : La voce dei morti. Altre ~pére dello stesso autore: I Socialistoidi - Romanzo - L. 2,50. _... 'Dirigerelettere,cartoline-vatlia alt'editore A. Reber-Palermo. , N. B-. Le opere segnate con l'asteristico sono state pubbticate. 1_11111111111111111111111111111111111_11111111111111111111111111111111111, 11111111111111111, 11111111111111
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==