20 RIVISTA POPOLARE riguardo all' interesse generale , deve essere abolito. Ma all'interesse della Società si oppongono l'interesse particolare del piconiere e quello del caruso, per le ragioni che ab biamo esposte sopra. Bisogna andar cauti quindi nel prendere provvedimenti legislativi. E la cautela e le precauzioni qui sono indispensabili, perche l' anticipo morto non è un ptezzo di schiavitù, non· è un'infamia; esso sorge da necessità e da grande convenienza fra le parti contraenti ; esso in fondo in fondo non è che una cauzione data dal richiedente all'offerente forza di lavoro nell'interesse di entrambi. Or, contro i fatti economici-sociali necessarii o convenienti non e facile opporre articoli di legge e di regolamento, quando a quelli la legge non contrappone opportuni e validi sostitutivi. L'abolizione dello anticipo nel carusato non solo è conveniente per la moralità, la pace e l'ordine pubblico e privato della Sicilia, ma è anche possibile. _Là dove s'installa la macchina di estrazione, se si fanno continui abbassamenti di pozzo e si tengono bene le vie di carreggio, quella si sostituisce al ·dorso del caruso. Faccio una parentesi. Si crede che l' estendersi della estrazione meccanica. influisca poco· sul movimento del numero dei . carusi occorrenti per il lavoro di trasporto Io sono di parere contrario. Secondo le mie ricerche ;· la media generica dei manovali adulti e fanciulli occorsi ad ogni piconiere fu di 2,66 nel 1890 - 2,49 nel 1900 - 2,33 nel 1901 - 2,30 nel 1902. La diminuzione pare lenta. Ma l'apparenza qui inganna. Se da un lato dal 1890 al 1902 la estrazione meccanica è aumentata, d'altra parte è aumentato anche il numero delle miniere con estrazione a spalla, e se ne sono allungate le gallerie e le discenderie. Come e quanto la macchina si sostituisca sensibil mente al trasportatore, si può desumerlo dal fatto_che nel 1901 la media dei manovali di ogni età per ogni piconiere lavorante in miniere con trazione meccanica fu di 0,93 con un minimo di 0,·20 e un massimo di 2, mentre fu di 3 con un minit.no di 1,5 e un massimo di 5 nelle altre. Chiudo la parentesi. La macchina eliminando il bisogno dei cm·usi, e quindi la ricerca della relativa forza di lavoro, porta seco una forte diminuzione e in talurie miniere la completa abolizione dell' anticipo morto. Essa emancipa a un tempo e piconiere e caruso. L'esperienza conferma ciò eh' io ho detto circa la possibilità dell'abolizione dell'anticipo morto. Due coltivatori infatti non ammettono nelle loro solfare operai vincolati dall'anticipo morto. E in quelle i lavori procedono benissimo. Avverto però che la maggior varte delle solfare appartenenti ·a quei due coltivatori hanno estrazione meccanica, e che gli operai vi sono ben trattati, sì che nè i piconieri nè i ea1"tisi hanno interesse di abbandonarle. Se l'abolizione dell'anticipo morto è conveniente e possibile, qual'è il mezzo più opportuno, quale la via più facile per compierla ? Io, in vero, confido più nella forza delle cose e della iniziativa privata, anzichè nella virtù degli articoli di legge. E le sole misure legislative e amministrative efiìcaci, a mio giudizio, possono essere le seguenti: non riconoscere in giudizio la obbligazione del cm·uso maggiorenne verso il suo· piconiere e la obbligazione novata fra piconieri per anticipo superiore a L. 25; attribuire, in via eccezionale , ai giudici conciliatori dei paesi solfiferi la competenza per materia e per valore attribuita ai Collegi dei probi-viri (chè per tutto un complesso di ragioni economiche e morali questo istituto non attecchirà ancora per lungo tempo in quei paesi) , affinchè , a mente dell' art. 34 della relati va legge, piconieri e carusi minorenni possano con venirsi in giudizio direttamente per ottenere, nei limiti del possibile e mediante i buoni ufficii di persone autorevoli, il ·soddisfacimento delle loro ragioni ; . fare insistere molto gl' Ingegnieri delle miniere sugli esercenti, affinchè non siano ammessi al lavoro cm·usi e piconieri vincolati dall'anticipo morto. Questi provvedimenti posson ridurre il tasso medi:>, ma non fanno venir meno la necessità e la convenienza di quell'anticipo. Dato che attualmente i lavori nella massima parte delle solfare si svolgono senza orario determinato, senza regolamento, senza intelligente e accurata sorveglianza, senzt, buon criterio e lunga esperienza sulla produttività e sulle leggi del lavoro umano da parte dell'imprenditore e del personale sorvegliante , assumere il lavoro di trasporto del minerale direttamente non conviene all'impresa, perchè dovrebbe esercitare una disciplina crudele e un'attivissima sorveglianza sui ca- 'r'Usi, come su schiavi, o altrimenti correrebbe incontro a sicura rovina. Coloro che si sono provati a trasfor:- mare il contratto di lavoro delle loro solfare, facendo al piconiere il cottimo di estirpazione e dando, separa tainen te , al ca;ruso un salario giornaliero pel trasporto, hanno dovuto abolire precipitosamente la innovazione, e sono tornati al vecchio sistema. Assai e immediatamente efficace sul ca·rusato nei suoi rapporti fra piconieri e ca1"1,1,si può essere una innovazione nel contratto di lavoro concepita in modo che mentre lasci il piconiere aver cottimo unico col caruso e di questo sorv~gli~re il lavoro, lo liberi dall'onere della prestazione dello anticipo. All'uopo, basta che lo accaparramento della forza di lavoro dei cm·usi sia fatta dalla ditta esercente e che questa si faccia fornitrice di carusi ai piconieri. Si ha così una estensione della forma di carusato esistente nelle ciurme dei grossi pm·titanti a a tutto il personale della solfara. , Questo mezzo, o sistema che dir si voglia, eleva la quistione del canisato dai rapport~ svariati fra i singol i lavoratori ad un rapporto uniforme o quasi fra molte migliaia di carusi e poche centinaia di esercenti; ne elimina la massima parte degli inconvenienti; rende agevole ed efficace l'azione del legislatore sovr'esso; ne rende facile l' abolizione in un disciplinato regime del lavoro minerario. Il legislatore italiano invece per iniziare l'a.boliziono del cm·usato, l'avanzo di schiavitù, l'infamia esistente
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==