662 RIVISTA POPOLARE DI POLITICA, LETTERE E SCIENZE SOCIALI Essi ora staHno compiendo alcuni stutli per applicare al loro aereostato un propulsore Jamellare, che unito allo stabilizzatore, cb loro già sperimentato sul 1\Iediterraneo, permetterà loro di ottenere una quasi p~rfetta dirigibilit,~, utiUssima negli stndi di meteorologia. Terapeutica. Ls operazioni al cuore. - Qualche giornale ba menato scalpore, poco tempo fa, per una operazione che il Dott. l\'Ianteuffel di Berlino, ha fatta ad un giovine, estraendogli due palle ·ai revolver dal cuore. Il dottore tedesco non ha inventato nullà di nuovo: ha soltanto applicato un metodo conosciuto assai dai dottori italiani, ed inventato da un italiano: il prof. Bertini mi pare, e che si chiama comunemente, la sutura del cuore. Ormai è da parecchi anni che è passato il tempo in cui si considerava il cuore come un viscere intangibile.· Naturalmente certe parti del cuore non possono essere toccate sotto pena di morte cc,me l'aorta, le valvole sigmoidee ed altre parti assolutamente vitali, ma vi sono punti nei ventricoli destro e sinistro èhe non presentano iLlla operazione, ed anche alla lesione, i pel'i- . coli letali delle altre parti del cuoré, e su gneste il chirurgo può, quando lo creda, assolntamcnte necessario, intervenire e con l'overa sua, tentare di rimediare alle parti lese. E difatti quasi sempre i chirnrgi operano quando il cuore sia stat.o toccato in modo da. p·ermettere la vita al paziente. Naturalmente le operazioni ·ono gravissime e4 i medici non vi ricorrono altro che in casi veramente estremi, eppu1·0 raramente t,,· accaduto che il paziente sia morto in seguito all'operazione, mai poi duraute l'atto operatorio. Più d'una volta s'è dato il caso che in seguito a coltellate offendenti uno dei ventri"oli del cuore, i medici abbiano dovuto ricucirlo, anzi il caso che si è presentato più frnqnenternentè è questo. In queste occasioni il chirurgo atlopera filo di budella e non seta 6 non si ò mai dato il caso che occorressero più di quattro punti per cucire la ferita interna. Geografia. Il ritorno della spedizione Nardeskjold. - Ai reduci della spedizione "ordesl,jold ed ai loro salvato:i, gli ufficiali e la ciurma t1ulla u:we i'l,rgent,i11a Uru.91tay, sono stato fatte calorose accoglienze e grandi foste dai cittadiui di Buenos-Asres. E, in verità, gli noi e gli altri la merit-::nano. Il racconto delle peripezie dell'Antartic, la uiwe di :Nordeskjolcl, è stato fatto <la nno dei componenti la spedizione ed ora tiamo aspettmJC1o la relazione dettagliata che del viaggio e deJle esperienze p·otute fare durante la rotta, pubblicherh il Nordeskjold medesimo. L'.A.ntartic, nella sna, rntta verso il Polo Sud, mota della spedizione: fu serrato dai ghiacci poco dopo lasciata dietro di sè la Terra Luigi Filippo. La lotta aspra per aprirsi una via e, po sibilmente, RUlvare la nave fu incominciata il !) gennaio 1902 quando la nave era prossima ari entrare sul g0lfo Erebns e Terror. Dopo quasi un mese di lotta, ostinata, di ansie e di lavoro per tenere a galla la nave, che per una enorme falla si riempiva costantcmeute d'acqua, malgrado il febbrile ed incessante lavoro delle pompe, la spedizione do,·et.tc abbandonare la nave, che !)On era più in stato_ di tenere il mare nè cli.offrire nessuna garanzia di sicnroz;r,a. Iufatti gli ahit.i, gli strnmenti, i viveri tutto ciò che cli cordame,· ferro e legno fu potuto essere tolto alla nave ' fu sbarcato sul ghiaccio e la matti,ia del 12 febbr.1903 i membri della spedizione e i marinai sbarcarono e la nave fa lasciata in balia' della corrente. Poco dopo intieramente invasa dall'acqua affondò. Cominciò allora per i uanfraghi una vita di privazioni e di fatiche ch1rissime. Dapprima cercarono, camminando sul ghiaccio di arrivare in vista dell'isola di Joinville, dove solitamente approdano i balenied, ma fo loro impossibile; fecero allora il progetto di raggiungere Snow Hill ma anche questo dovette essere abbandonato ecl essi furono obbligati ad aspettare che un soccorso qnaluuquEI giungesse loro dall'Europa ò dall'America. Vagarono così su la banchina di ghiaccio e ci vissero fincbè la nave Uruguay della Repubblica Argentina, maud~ta a cercarli li trovò poche miglia lontal!o da Snow Ilill, dove essi ayevano piantato il loro ultimo accampamento. La scienza deve così agli Argentini la vita di uno dei più grandi esploratori del uosliro tempo, di molti valenti scienziati e di un bel gruppo di marinai agguerriti alle lotte col :misterioso mare e pronti, probabilmente, ad altre battaglie. Bisogna essere grati di ciò alla Repubblica Argentina e, come dice Eliseo Reclus a questo proposito, e rilevare altamente che questi Stati déll'Ame1-:ca latina, che gli Stati Uniti insidin,no costantemente, sanno, qnando viene il momento opportuno, rendersi benemeriti dell~~ scienza e della umanità. A noi incombe dunque il dovere di essere grati a loro dei loro sfo1;zi, e di uon considernrli Qal'ba.ri come gli americani degli Stati Uniti si piacciono di qua,lifirarli. A. A. UNA FOLLA FIORENTINA AL SÈOOLO XIV a: . piccolo dono . . . . . .... ma non · lieve se tu consideri le leggi e costumanze nost1·e........ D. Lettera della Sionoria Fiorentina a F. Petrarca. Codice Laurenziano. Ser Taddeo usci su la ringhiera e guardò giù nella piazza ancora deserta. . Mille pensieri gli ondeggiavano nella mente, rapidi, indefiniti; folla di visioni di grandezza presente e di gloria futura. Là dove un giorno sorgevano, chiuse e fortissime, le case e le torri degli Uberti, c'era ora un grande spiazzato e la Signoria proibendo di costruirvi sopra ricordava ai nobili la popolana. ordinanza del Comune. ' « Tutti sottomessi alla volontà dei più, diventata, la legge ». Ormai era pace nel contado e nei castelli dei. dintorni. ~'ergevano ancora, é vero, le torri superbe a fiancheggiare i palazzi dei grandi e Ser Taddeo guardava con le ciglia aggrottate la torre del· Leone appiè del Ponta Vecchio nelle case degli Adimari, e la f]asciagatta - all'imboccatura di Borgo St. Apostoli - di dove i Donati, poco tempo avanti .avevano, armati, resistito alle armi del Comuue. fa da poco tempo un'ordinanza della Signoria le aveva fatte mozzare ed ormai l'uso primitivo al quale e-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==