Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno IX - n. 23 - 15 dicembre 1903

1.tlVISTA POPOLARE Di POLÌTICA, LETTERE È SCIENZE SOCIALI 625 setnpre un indice sicuro· di sviluppo della vita ~conomica locale (1). Ma indici piu sicuri dell'incremento del benessere economico nella' provincia di Bari si hanno da1la Tabella dei consumi solo dal 1898 al 1902 che si trova a pag. XXIII-XXIV e che si riferisce al grano, alla farina, al pétrolio, ~l caffè, allo zucchero ed ai filati e tessuti di cotone. L'autore della relazione la fa seguire da queste testuali considera.zioni : « La tabella ci permette le seguenti constatazioni · << percentuali : mentre la popolazione nel_ 1901 sa- « rebbe aumentata dell' 1,6 0[0, in confronto del 1898 << il consumo del grano, sempre _.in confronto del « 1898, aumentava nel 1900 del 35 Oro, nel 1901 del << 45 0[0 e nel 1902 del 48 010- Per il consumo dena « farina dobbiamo limitarci al solo triennio 1900-902 « constatando ch'esso è cresciuto 'del 18,70 010 nel << 1901 in confronto del 1900 e del 39,38 010 nel « .1902, sempre in confronto col detto anno. » · << Quanto al petrolio il suo consumo, in confronto « del 1898, aumenta deJI' 11 010 nel 1899, del 13 010 « nel 1900; diminuisce invece del 2 010 nel 1901 e « torna ad aumentare, ma solo del 9 010, nel 1902. >> « Il caffè segnò un continuo, ma non costante au- « mento nel consumo ; in confronto del 1898, negli e: altri quattro anni in esame, esso segna rispettiva- « mente un aumento del 41, del 26, del!' 81 e• del « 41 Oro (da quintali 1345 nel 1898 a quintali 1900 « nel 1902). » « Lo zucchéro, con strana anomalia, non solo non « segue come proporzione, ma nemmeno come an- « damento, la curva del consumo del caffè; infatti nei « quattro anni 1899, 900, 901, 902 esso segue in· con- « fronto del 1898, la seguente stranissima curva: « aumenta del 5 010, diminuisce del 7 Oro, _del 10 Oro << e poi .ancora del 10 010, >> - << I filati e i tessuti di cotone segnalano nel loro << consumo in confronto col 1898 una costante dip-1i- « nuzione che arriva al 24 010 nel 1902 )) (da quintali 30,487 nel 1898 e quintali 23,364 nel 1902). ~< Da questi pochi dati, non è lecito ricavare una « qualsiasi conclusione d'ordine generale, ma si può, « p~rò, constatare che in ultima analisi, -la nostra « provincia, se non .ha subita una vera depressione « economica, nondimeno ha progredito nelle quote dei <<. suoi consumi fondamentali in modo non del tutto « soddisfacente. » · , « Il consumo del grano per abitante nella nostra < provincia, che nel 1898 era in media di.122.kg. circa << (per abitante), è salito ~el 1902 a, 178 ; il che messo . . (1) Per .uno dei due fattori di.~umen tÒ, la navigazione, nello stesso volume si ;trovano dei dati, che non stai·e·bbero in relazione diretta colla 'importazione del carbon~ . Ni1,m, dei bast. Tonri. di a1~riv.e part. staz~a Trienn. 1894-96 Totale ·25,608 9,687,685 » 1897-99 » 81,658 ll,2l:J3,866 · > 1900-902 » 28, t 42 I I, 162,830 Nel secrndo triennio in ·cui si ha la minore imporla• , zione di carbone dell'intero periodo ci fu il più forte movimento della navigazione. « in confronto con la media del regno, la quale è « stata rispettivamente di 119 e 147, riesce di qual~ « ~he_conforto, sebbene si spieghi col fatto che, men- «. tre da noi la base del vitto p·opolare sono il pane « e le paste, in molte altre provincie essa é del tutto « diversa. » « Il consumo del caffè da i63 grammi, qual' era « nel 1898, è salito a 226 nel 1902; e inv~cc quel1o << dello zucchero da 1270 'grammi, qual'era nel 1898,. << sempre per testa di abitante della nostra provincia, « sarebbe disceso a 1_248 grammi. » · << Più sconfortante invece è la· curva decrescente << del consumo dei filati e tessuti di cotone; e infatti « la quota individuale di consumo, che nel 1898 era « di 3693 grammi, discende nel 1902 à 2789. >> << Per il petrolio infine si verifica un aumento; per « quanto· leggero, e solo nel limite di tempo in esame, << com'è gia stato avvertito. Infatti mentre nel 1898 cc la quota era di kg." 3 e ,gr. 203, nel 1902 fu di kg. « 3 e gr.581 (1). · << E ciò é tanto più significante e insieme strano, in << quanto il fenomeno segu~ una curva del tutto di- « versa per il regno. La quota di consumo per abi- « tante del regno, infatti, che nel 1892-93 aveva su- « perato i kg: 2, e 500 gr. è andata costantemente « decrescendo fino ad essere nel 1901-902 di 2227 << grammi ». .. La conclusione generale di questi dati è assolutamente confortante, contr_o il parere dello scrittore del volume della Camera di Commercio di Bari. Infatti noi troviamo tra gli estremi del ventennio 1883-1902 un aumento nella importazi0ne e nella esportazione; c'è aumento neJla navigazione per il numero e pel tonnellaggio dei bastimenti in arrivo e in partenza pel de~ennio 1893_-1902; e infine nel quinquennio 1898-:-1902 ç'é: 1° aumento nella importazione dei pro- .dotti che indicano aumento _di produzione e di benessere - carbon fossile e legname_; 2° auqiento nei ·consumi necessari (gran.,o, farina, petrolio) ; 3° a.umen to in un consumo che nel Mezzogiorno ~i può considerare di lusso (quello del caffè). . , Il punto nero sarebbe rappresentate dalla diminuzione nel consumo dello zucchero e· dei tessuti e filati di cotone. Pel primo indubbiamente si deve trattare d~ una .semplice apparenza determinata dal contrabbando o dalla facilita maggiore coJla quale il consu~o dello zucchero sfugge alla. rilevazione statistica dopo che in Italia si è enormemei1te sviluppata la produzione deHo zuc~hero, d_i ba:1 ba.bietola_ (2). In quanto alla diminuz.ione dei filati e tessuti di cotone s1 potrebbe \ J ._. (1) Le cifre date nel volume della Camera di -Commerc· o sono rispetr·vamente·kg·. 3;2Q e kg. "3,4'3. Ma sono sbagliatP, certo per un errore di stampa. - (2) Precisamente nel quinquennio in cui si è verificata la diminuzione del consumo dello zucchero nella provincia di Bari, in Italia si è sviluppata con progressione che si avvici .a alla ~eometrica la produzione locale. L'introito per tassa di fabbricazione eh' era stato di lire 4,013,465 ·nel 1898-99 arrivò nientemeno clw a lire 64, IFi,002 1 ,el 1902-903. ( Statistica delle tasse di fr1.bbri· eazione dal 1° luglio 1902 al 30 giugno 1go3, p. 78).

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==