Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno IX - n. 23 - 15 dicembre 1903

.. 642 RIVISTA POPOLARE DI POLITICA, LETTERE E SCIENZE SOCIALI colpa è tutta dall' avere i giuristi da parte loro una mente profonda come quella di Ardigò, le cui vedute sociologiche tutte si restrinsero alle funzioni giuridiche; proprio come i seguaci del determinismo economico vantano nel loro attivo il genio di Carlo Marx. Nel primo volume il prof. Puglia, dopo argute digressioni sul concetto di individuo e società, studiata la dinamica socia.le, s' intrattiene a ]ungo intorno all'idea della giustizia e de~ dritto ed alla sua funzione sociale . Nel secondo, studia il dritto nella vita sociale, nella lotta per Ja vita, nell' evoluzione sociale, determinando quella coscienza giuridica che integra la coscienza sociale e che dà vita ali' ideale di giustizia in rapporto agli ideali etici; e tratteggia, infine, le due grandi linee dell' evoluzione sociale - la differenziazione individuale e l' organizzazione sociale - assegnando al dritto la funzione di protezione, mercè la giusta proporzione fra i rapporti umani, i gri.ippi organizzati, e le autonomie individuali. G. DE GENNARO ➔': * * NINO VERSO MENDOLA: Giovanni Bovio. Nota critica. - Bologna, L. Beltrami 1903. L. 1. GASPARE DI VITA: Giovanni Bovio. - Trapani, 1903. Di Giovanni Bovio è venuto alla luce or ora un volumetto sul Nat-uralismo, cui sarà consacrato apposito articolo; di lui intanto continuano ail occuparsi oratori e seri ttori. Il Di Vita ne parlò in Trapani con grande amore e con conoscenza piena della sua mente. E lumeggiando la figura morale del nostro grande amico giustamente l'oratore siculo osserva: « anche Giovanni Bovio è stato nell' età sua un grande peccatore. Egli ebbe fede nella repubblica in tempi di monarchia; nel carattere in tempi di servilismo; nell'onestà in tempi di corruzione; nel vero in tempi di ipocrisie e di menzogne; e i farisei dell' età nuova, poichè la Civiltà" con pietà insidiosa li disarmava, non potendo a lui dare la cicuta come a Socrate, la croce come a Cristo, il rogo come a Bruno, ordirono attorno a lui la duplice congiura del silenzio e della detrazione; aggiunsero la condanna alla fame, e, ultimo insulto, dissero e scrissero che il pensiero di lui era metafisico e che le opere sne erano .dogmatiche e nebulose. >) • Assai ben fatta è l' analisi che il Verso Mendola fa del pensiero filosofico di Bovio; wa siccome egli promette di occuparsene tra breve più ampiamente sorvoliamo su questo punto. Non possiamo, però, astenerci dal segnalare le osservazioni bellissime che egli fa su Bovio come prosatore e come oratore, facendone spiccare le qualità caratteristiche da opportuni confronti con Carducci, Minghetti, Mancini e Cavàllotti. * * :1.- Dot,t. LEONARDOCu1DERA: Vivai rrimina,li in Sicilia. I Castelfrunmare del Go_lfo. Palermo; 1903. L. 2. .Il Cuidera è un medico; e dei cultori della medicina in questo libro presenta i pregi. Procede ordinato nello . studio esponendo- i fatti, ricercandone le cause, indi- ' candone i rimedi: diagnosi, etiologia, terapia. Ed anche un poco di prognosi relativa all'avvenire' degli emigranti di Castellammare. I fatti sono dolorosi: dicono ch'è elevatissima la delinquenza violenta, specialmente l'omicidio, in tutta la provincia di Trapani e con particola- . rità nella città di Castellammare del Golfo da lui studiata; circostanza ancora più dolorosa: mentre nella provincia di Girgenti diminuisce l'omicidio del 25 0(0, aumenta del 100 oro all'incirca in quella di Trapani ·e vi si triplicano le rapine! Era alta la delinquenza prima del 18~0; ma il Cuidera con buoni dati dimostra che il peggioramento posteriore in gran parte si deve alla crisi economica conseguente alla devastazione della filossera. Scarsissima influenza assegna nella genesi della delinquenza alJa razza ed all'istruzione; una maggiore all'eredità, all'imitazione, al mal governo. La parte più scadente del lavoro è quella dedicata ai rimedi: vaga, indeterminata. Il difetto più che nell'autore, del resto, risiede nell'argomento: non è facile indicare mezzi precisi per fare diminuire la delinquenza; il fatto non può emer~ere che dall'aziQne complessa di numerosi fattori sociali. Buonissime le pagine consacrate alla mafia, che ritiene caratteristica a Castellammare del Golfo. Dott. NapoleoneColajanni,proprietario, direttore responsabile· CONDIZIONI DIABBONAMENTO ALLA " Rivista Popola1•e Illustrata ,, Italia: Anno L. G - Semestre L. 3,&0 Estero : » » 8 - » » !l,&O Coloro che procureranno tre abbonati che paghino anticipatamente riceveranno in z:>re1nio,assolutamente· ~grafaito, uno di questi libri a loro scelta e che costano: Dep. Prof. CICCOTTI: A.tt-ravarso la Svizzera . L. 3 - G. RENZI: Gli anciens régimes e la democ,-azia dfretta : . . . . . 1> 3 - Dep. Prof. N. COLAIANNI: ll socialism,o, 2a Ed. » 4 » Per la economia naziona.le e pel dazio sul grano . . . . . » 3 » La politica coloniale . . . . » 3 - Chi procur,1, un solo abbonato ha ili.ritto ad altri opuscoli vari per l'importo di lira una. · Bibliotecadella « Rivista Popolare » Gli abbonati che hanno pagato mandando la somma indicata per ciascun libro lo riceven:mno come premio semigratuito. I prezzi segnati hanno snbìto una riduzione che va dal 50 al 75 per cento. Chi domanda più di un libro, al prezzo dei seguenti libri deve aggiungere il 50 per cento: Ba'l'dazzi P. - Felice Cavallotti . . Bellamy C. - L' uguaglianza. (2 volumi) Dep. Ciccotti E. - Attraverso la Svizzera. . L. O 70, » O 50 Elegante volume illustrato . Dep. Golajanni N. - Il socialismo. 2a Ed. 1898 o traduzione francese del 1899 . )) D D )) D D La sociologia criminale. (2 volumi di 1300 pagine) . . . . . La politica coloniale . . . L' alcoolismo; sue conseguenze morali e sue cause . . Per la economia nazionale e pel dazio sul grano . . : Razze· inferiori e razze superiori o Latini e:, anglo-saRsoni . Nel Regno della Mafia (Dai Borboni ai Sabaudi) . - . . . • Dep. De Felice G. - Sociologia Criminale . De Greef G. - Regime parlamentare e regime rappresentativo · . . . De Roberto - Colore dnl tempo . . . D' Aguanno - Compendio storico della filosofia morale e giuridica . . Ferraris O. T. - Teoria del Decentramento amministrativo . . . . » Il materialismo storico e lo Stato . Fornelli Prof. T. - L'opera di Augusto Comte Guyot Yves - I principi <lell' 89 e il socialismo Ramon -Psicologia del militare di professione Labriola A. - Teoria marxista . . . Lombroso C. - Nuovi studi sul genio. 1 ° vol. . » » > » 2° voi. . Marino S. Salvato1·e - Costumi ed usanze dei contadini in Sicilia . . . Morello V. (Rastignac) - Nell'arte e nella vita Niceforo - L' Italia barbara. contemporanea Pagano G. - Le miniere Patrizi - Nell' estetica Piazzi - L.' arte nella folla Pratesi - Ricordi veneziani . . Renzi G. - Gli anciens rclgim,es e la democrazia diretta Sergi - Leoparòi al lume della scienza Sighele - Mentre il secolo muore . Spencer ·---; Istituzioni domestiche » Istituzioni cerimoniali . . . Starkenberg -2 La miseria sessuale dei nostri tempi Tm·iello - Il secolo XIX Viazzi Pio - Lotta di sesso • . . Vacirca A. - Il problema agrario in Sicilia N. B. Per le spedizioni all' estero al prezzo volume si devono aggiungere ceutesimi 20. ]) 1 - > 2 - » 7 50 » 1 50 )) » 1 50 1 50 » 2 75 ,. O 60 )) O 55 » O 40 D Q 80 D 1 75 » O 60 » O 60 >> O 60· » O 40 » 1 20· D O 60 D 1 20 » 1 20 » O 80· » 1 50· » O 70 » 1 20 » 0·80 » O 80 » O 85- » 1 25 D O 90• )) 1 20 D 0 60 ,. O 60 Il o 60 » O 80 )) .1 - D 1 - di ogni Roma, Tip. I. ARTERO,Pfrtzza Montecitorio, 123-125

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==