RIVISTA POPOLARE DI POLlTICA, LETTERE E SCIENZE SOCIALI 643 · infine Ìl palliativo diretto perchè sappiamo che nulla : rende più conciliante il padrone che uno sciopero in . armi. La storia formicola di esempi in questo senso: i con- . tadini irlandesi hanno ottenuto con la loro Lega Agraria infinitamente di più che con tutti i Parnell del Par- . lamento inglese, senza parlare della influenza esercitata . durante la Rivoluzione dalle minacce terroriste dei ~ancullotti, dalle tribune, sulle decisioni dell'Assemblea. (Il Pensiero, 25 novembre). ~ ~penser Wilkinson: Il gabinettoe il ministerodellaguerra. - Secondo l'interpellanza di Giorgio Wyndham a.I Par- .lamento, del : 8 ottobre decorso, risulta che la politica . adottata dal Governo lo era in piena conoscenza di causa, , e che il Governo fallì nella realizzazi,)Q.e completa rlello .scopo che si era proposto. È evidente che il Gnverno può essere accusato di avere mancato d' accord ire la strategia e la politica, e dal giugno 8 all'S settembre il gabinetto negligette deliberatamente la parte maggiore delle opinioni strategiche che riceveva. Il sig. Wilkinson scagiona Lord Wolseley da1Je censure della Commissione, ma bisogna osservare cli~ i soccorsi chiesti in giugno arrivarono, e insufficienti a settembre. Questo giustifica l'affermazione della Commissione che dieci politicanti al principio di una lotta valgono molto meglio che quaranta dopo che è incominciata. È doloroso che la Commissione abbia agito con una imperdonabile debolezza su le questioni che le sono state sottoposte. I termini co'.quali è redatto il rapporto dei Commissari riflettono il loro carattere. Essi erano sinceri, imparziali, considerati, riluttanti a censurare chicchessia. Essi sapevano di aYere da trattare un organismo malato; ma la loro diagnosi fu incerta, le loro prescrizioni per il trattamento timide e non risolutive. La Nazione che · intendesse curare i suoi mali seguendo codest.o metodo diventerebbe sicuramente un invalido. Se un rimedio può essere trovato, deve essere basato sopra una diagnosi risoluta. La scusa addotta dai Commissari per scagionare il Gabinetto non può essere accettata, e bisogna riconoscere che il ga,binetto in generale e Lord Lansdowne in particolare mancarono all'adempimento del loro primo dovere verso -la Nazione, nel ·non preparare la guerra e specialmente non mantenere una logica armonia fra la loro politica e i loro preparativi militari. M.r Brodrich ha oltrepassato le intenzioni di Lord Roberts nella questione vitale della organizzazione, dimostrando che egli capiva meno ciò che può essere il cervello di un' armata, di ciò che egli doveva ad un uomo al quale tributava una larga dimostrazione di rispetto. Concludendo ; è dimostrato che non è opportuno dare una autorità nd una commissione o ad un consiglio, quando il Ministero della Guerra dà tutte le facilità per nna intesa fra i capi dei vari dicasteri. ( Quarterly. Review, settembre 1003). ~ Lady Correspondent : Boris Sarafttff, Il capoMacedone. - Boris Sarafoff, è un giovine soldato, pieno di talento, che abbandonò l'armata regolare. per darsi anima e corpo alla causa della libertà. Uno dei primi capi della rivoluzione, egli è l'eroe della « Giovine Macedonia » e l'idolo dei snoi compatriotti che lo considerano il predestinato a liberarli dal giogo dei Turchi. Le c~rte pò- , stali col suo ritratto e la sua firma circolano da parecchi anni a migliaia per il paese e testimoniano la popolarità che eg-li gode nel paese natio. Nel suo ·odio degli oppressori, nella sua disperazione ffl fare intendere all'indifferente mondo occidentale la natura dello egoismo Turco, della persecuzione contro i Cristiani e della impossibilità per la Turchia di mantenere l'ordine, Sarafoff si decise ad un audace colpo: - Alcuni dei suoi aderenti, fattisi briganti, catturarono la missionaria Americana Signorina Stone e la giovine Bulgara signora Zilka, e quindi ritiratisi nelle mqntagne, tennero a bada sei mesi le truppe mandate contro di loro, ridendo della dimostrazione evidente che .essi davano del disordine delle cose in Turchia. Ognuno r--conosce la storia; come le prigioniere furono trattate con grandissimo rispetto, e con gra~de tenerezza la b<.11b1i1na dell,t signora Zilka. In verità, tutti quelli che conoscevano la, parte presa da Sarafoff in quell'avventura - io ero di questi - non ebbero mai il minimo timore della sicurezza personale delle prigioniere. Una simile alleanza di cavalleria e di spregio per le leggi non ha equivalente nelli annali del brigantaggio occidentale e sotto governi molto migliori della Sublirue Porta. Io incontrai Sarafoff poco tempo fa in Germania, dove egli era venuto a conferire con un esiliato Serbo di alto valore, e mio amico personale. La nostra non fu una intervista come quelle che sono ordinariamente date alla stampa, e nelle quali l'intervistato dice soltanto ciò che egli desirlera sia saputo dal pubblico e non di più; fu una riunione di simpatizzanti con la causa della libertà, dove ognuno disse il suo pensiero e nessuno prese nota di ciò. che fu detto. L'eroe Macedone mi fece unn, favorevolissima impressione. Bello, giovine, intelligente, cortese ed amabile, pieno di tatto e simpatia egli mi sembrò uno di quelli la cui inflnenza va lontano ed è profond~. Egli parla correttamente il ~'rancese, ed è sempre di buon umore. C'era in sua compagnia un bambino, col quale egli scherzava sovente, mostrandogli come doveva maneggiare correttamente una piccola pistola da ragazzi. Quando partì mi strinse cordialmente la man() ringraziandomi caldamente per la simpatia che io ho mostrato per la causa Macedone. Quali che possano essere gli errori di quest'uomo, la sua perseverante devozione al suo paese non può mancare di conciliargli l'interesse di tutti quelli op.e amano la libertà. (Review of Reviews - 14 Novembre 1903). RECENSIONI FERDINANDO PUGLIA: La funzione del diritto nella Dinamica sociale. - Messina, Trimarcbi 1903. Id. Id. La lotta per il dritto e l' evoluzione ·sociale - Messina, Trimarchi 1903. I giovani studiosi di questa nuova scienza tanto dispregiata e tantv accarezzata, ad un tempo - la sociologia - non' possono non accogliere con vivo compiacimento ogni nuova pubblicazione, che si propone di rigenerare una scienza sociale al lume delle nuove ve• dute sociologiche. Checchè si vog-lia dire del compito, della determinazione, dei limiti della sociologia, certo è che le Rcienze sociali sentono l' influenza di un flusso benefiP,O che spira, come aura novella, dalle ardite concezioni sociali, vere integrazioni di tante singole conclusioni unilaterali. Soprattutte, la filosofi.a del dritto si ~ davvero rinno_• vata .in brevissimo tempo, per opera, prinio fra tutti, del Vanni, il valoroso studioso non mai pianto abbastanza, per la sua immatura scomparsa dall'agone scientifico Il prof. Puglia, con queste nuove pubblicazioni, continua tale tendenza, coordinando sempre più la funzione del dritto ed il significato della lotto per esso nella società umana. Noi siamo dolenti che la tirannia dello spazio non ci consenta di addentrarci in un esame critico dèll' opera. Certo è ché la sociologia - lo dimostrano in parte queste pubblicazioni del Puglia - contribuisce sempre più e meglio a derimere il grave· errore di far credere agli economi_sti che il fattore economico sia il precipuo e fondamentale nell' ovolnzione sociale, ai giuristi che tale funzione goda per contro il dritto, ai psicologi che il problema sociologico sia un problema di -psicologia ecc. Bando a tutte queste vedute soggettive di ciascuna scienza sociale. Si -può assegnare una. certa priorità genetica o funzionale ad un dato fattore dell'evoluzione sociale, sempre con carattere di relatività; ma senza l' integrazione e l' interrlipendenza di tutte le varie caui;e. efficienti si vagola sempre nell' errore. Non dirò che il professor Puglia - sociologo ·e giurista, ad un tempo - si mo<.::tridel tutto compenetrato di questa verità. -La predilezione di quel fattore, al quale egli ha più dedicato i suoi studi, il dritto, sovente, diciamo così, gli piglia la mano; ma ecco l'intervento del sociologo ed il criterio valutativo si presenta nel suo giusto equilibrio. Del resto _:_ e mi piace mettere ciò in rilievo la
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==