RIVISTA POPOLARE DI POLITICA, LE'rTERE E SCIENZE SOCIALI 631 conto di tutte le esigenze dell'igiene e dell'estetica, su di un terreno collettivo, la cni proprietà sarebbe inalienabile e h cui rendita andrebbe a profitto della città campestre-. Questi sforzi raggi~rngeranno lo scopo ~ La, Garden City verrà alla luce e si vedl'anno in un prossimo avvenire altre città analoghe costituirsi ? operai sul loro proprio territorio - come lo fa, per esempio, il County Conucil di Lon(lra - i municipi troverebboro vantaggio n. creare <lelle Garùen Ci tit-:s, piì.1 o meno este e, che potrel,b0ru dipe111lere, amministrativamente dal comune principalf\, e che vi si Hnirebbero con delle comnnieazi(lni rn11it1e e a l1uo11 rnercato 'I Bisogna iutarsicomesi può. \.. , rlA ti r/ f f/ I 'j I;,' f; ~ tW I~ ~- I •/ / ' ./ L" imperatorè Gugliélmo durante il tempo cl1e gli fo vietato cli pa1fare deve aver tenuto i suoi cliscor ·i nel linguaggio dei fiori. (Neur Gluhlichter di Vitnna ì. Noi ci gmLrderemo di muovere dei dubbi in proposito, ma supponendo che l'i oiziativa padronale o capitali~ta si mostri impotente, o insnffiriente, sarol1be u11a ragione di pitt perchè i poteri pubblici mettessero hL questione allo studio e si preoccupassero a loro volta di rimediare all'iugombro dtlle agglomerazioni nruaue, facilitando H trasferimento e l'abitazioue dei l.Lvorn,tori nelle campagne. In luogo di creare, con grandi spese, degli alloggi La esecnzione di simili progetti i111pli{;l1erebbe neccE:~n.riameute <lolle profon11e m111l1ficazio11i nelle legislnzioui e F;Opr:1t11t.to11elle 111('.Jltal t,,\ ilei poteri pubblici: esso si urterebbe attnalmeute con difficoltù considerevoli, risultanti dall'insufficienza, dei rncr-ti di trnl'lporto. dall'opposizione ,logli interessi couservatori, dell'a,ttacca,- me11to dei cit.t:1di11i a.lb vit:1, nrbn,n:t; n.m,a misuracbe si .moltiplicherau no gli spostamenti individuali verso la campagna, sotto la pressione delle necessità econo-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==