616 RIVISTA POPOLARE DI POLITICA, LETTERE E SCIENZE SOCIALI difficile il trattarlo; e sebbene il raccogliere il materiale atto ad essere elaborato dal sociologo è uno dei principali lavori, pur~ nel nostro problema, allontana iµolti studiosi e ne disperde gran parte del tempo .... Ma è tale materiale che trasformato nella fucina del pensatore diviene prezioso istrumento per le couclusioni che la scienza s'affatica ricavare. Nel problema delle case operaie è raccolto dall'ing. Amoruso con paziente ed at· tenta ricerca tale materiale. Esso senza dubbio sarà accolto con piacere dagli studiosi che tale Yuoto lamentavano in Italia. L'opera oltre un esame della questione, storico, economico, igienico e soçiale si diffonde particolarmente a riguardare le costruzioni dal punto di vista tecnico delle case dei quartieri, delle città operaie in Italia ed all'estero, e contiene una disaminit schematica delle norme tecnico-igieniche per la costruzione ed importanti rilevazioni sui dati di costo. L'opera è importante specialmente per la raccolta delle istitu~ioni del genere esistenti in Ititlia; ciò che rende lode"Vole il libro. Per lo studioso è grandissima difficoltà raccogliere tali notizie e così importanti documenti nel nostro paese; e l'averla superata l'ing. Amoruso è sincero augurio per una più completa trattazione. G. CRISCIONE. • • * FRANCESCOCORRIDORE: La nuzialità nei consanguinei .. - rrorino. G. Clausen, 1903. È un opuscolo pregevole in cui si passano in rassegna e si elaborano i dati che si posseggono per la F1·ancia e per l'Italia sull'argomento, che ha un interesse sociale vero. L'egregio autore viene alla conclusione che se i matrimoni tra consanguinei sono veramente nocivi alla prole, sono per fortuna molto rari. Per noi, non c'è dubbio, sono nocivi; riteniamo pe1:ciò opportuni gli ostacoli che la legge oppone. n Corridore, noto per altri studi sulla popolazione della Sardegna e sui suicidi in Italia - di cui ci siamo già occupati - in questo nuovo lavoro esamina come sono distribuiti per con,partimento e per provincia i matrimoni ·tra co:µsanguinei. · • • • M. ANGELO V .ACCARO: Saggi cr-itici di sociologia e di crin,inologia. - Torino. F.lli Bocca, 1903. M. Angelo Vaccaro è uno scrittore acuto ed erudito non di rado originale, che meriterebbe di essere più noto e meglio apprezzato. Dell'ingegno suo versatile e vigoroso sono prova questi saggi, nei quali si può ritro-vare - come in parte si rileva dalla Prefazione in cui dimostra il nesso che c'è tra tutti - un sunto delle sue opere (1). Intere~8antissimi tutti quelli nei quali parla della teoria dell'adattamento, del parassitismo sociale, del delittp naturnle. Ci dispiace che, pur criticandola, ahbia dato maggiore importanza di quello che merita all'opera, di Kidd sull' Evolu.zione sociale, eh' è tutto un tessuto di assurdità, di contraddizioni e di misticismo. Questi saggi furono pubblicati dal 1886 in poi in diverse riviste; ma per gli argomenti che trattano, sono sempre di attualità e si leggono con piacere e con utilità. (1) Diamo i titoli dei saggi: I. Sa,ggi critici di sociologia : Sulla vita degli anima.li in relaiione alla lotta per l'esisten~ra. Sulla vita dei popoli in relazione alla lotta per l'esistenza. Progresso e regreSS(?, Lq, sa~.z-io~e~e.li: giosa col progresso umano secondo il Ridd. Sull'inctotlt· mento e la decadenza delle nazioni. Resistenza e progres;{o.Gi·anae~za f.d in:felicità. Inwrno ad un programma critico di sociologia. Coscienza e volontà sociale. Pour la sociologie etlro domo. Sul rinnovamento della filosofia del dirittò. I . Saggi critici di criminologia: Sul movimento scientifico del diriUo penale. Antropologia e sociologia criminale. Sul delitto naturale. Un attentato all' antropologia criminale ed al metodo positivo. Determinismo e scienza penale. Polemica con E. Ferri. intorno ai recidivi e al ,:Lomiciliocoatto. _ Dott. Napoleone Colajanni, proprietario, direttore responsabile. CONDIZIONI DIABBONAMENTO .ALLA . . " Bi-vista Po1>olare Illus11•a1a ,, Italia : Anno L. G - Semestre L. 3,60 Estero : » » 8 - » » iJc,oO Coloro che procureranno tre abbonati che paghino anticipatamente riceveranno in premio, assoliitamente gratiiito, uno di questi libri a loro scelta e che costano: Dep. Prof. CICCOTTI: Attravers_o la Svi::zera . L. 3 G. RENZI: Gli anciens régimes e la democrazia diretta . . . n 3 - Dep. Prof . .N. COLAIANNI: 1l socialismo, 2a Ed. » 4 - » Per la economia nr1,ziona.lee pel dazio siil grano . » 3 - » La politica coloniale . » 3 - Chi procura. iin solo abbonato ha diritto ad altri opu~ scoli vari per l' importo-di lira una. Bibliotecadella « RivistaPopolare » Gli abbonati che hanno pagato mandando la sun1ma indicata per ciascun libro lo riceveranno come premio semigratuito. I prezzi segnati hanno snbìto una riduzione che va dal 50 al 75 per cento. Chi domanda, più di un libro, al prezzo dei segueuti libri deve aggiungere il 50 per cento: Ba-,.dazzi P. - Felice Cavallotti . Bellamy C. - L' uguaglianza. (2 volumi) Dep. Ciccotti E. --"-Attraverso Ja Svizzera. Elegante volume illustrato . Dep. Colajanni N. - Il socialismo. za Ed. 1898 o traduzione francese del 1899 . » La sociologia criminale. (2 volumi d_i rnoo pagine) . D La politica coloniale . D L' alcoolismo ; sue conseguenze morali e sue cause . . » Per la economia nazionale e pel dazio sul grano . D Razze inferiori e razze superiori o Latini t, anglo-sassoni D Nel Regno della Mafia (Dai Borboni ai Sabaudi) . . . . • Dep. De Felice G. - Sociologia Criminale . De Greef G. - Regime parlamentare e regime rappresentativo De Roberto - Colore d11l tempo . D' Agiianno - Compendio storico della .filosofia morale e giuridica F~rraris O. T. - Teoria del Decentramento amministrativo . » Il materialismo storico e lo Stato . Fornelli Prof. :f. - L'opera di Augusto Comte Guyot Yves - I principi dell' 89 e il socialismo Ramon -Psicologia del militare di professione Labriola A. - 'f eoria marxista . . Lombroso C. - Nuovi studi sul genio. 1 ° vol. . » » > » 2° voi. . Marino E,. Salvatore - Costa rui ed usanze dei contadini in Sicilia Morello V. (Rastignac) - Nell'arte e nella vita Niceforo - L'Italia barbara contemporanea Pagano G. - Le miniere Patrizi - Nell' estetica Piazzi - L' arte nella folla Pratesi - Ricordi veneziani Renzi G. - Gli anciens règimes o la democrazia diretta Sergi - Leopardi al lume della scienza Sighele - Mentre il secolo muore . Spencer - Istituzioni domestiche » Istituzioni cerimoniali . Starkenberg - La miseria sessuale dei nostri tempi Turiello - Il secolo XIX Viazzi Pio - Lotta di sesso . . Vacirca A. - Il problema agrario in Sicilia N. B. Per le spedizioni all' estero al prezzo volume si devono aggiungere centesimi 20. L. O 70 J) O 50 » l ·- > 2- » 7 50· » 1 50 )) I 50 » 1 50 )) 2 75 ,. O 60 )) O 55 )) O 40 ]) O 80 D 1 75 )) O 60 )) O 60 » O 60 » O 40 » 1 20 ]) O 60 D 1 20 )) 1 20 )) o so, ]) 1 50 » O 70 » l 20 )) O 80· » O 80· li ·o 85 ·· » 1 25 D O 90 )) l 20· l) O 60· li O 60 )) O 60 )) O 80 )) 1- ]) ldi- ogni Roma, Tip. I. ARTER0 7 Piazza :Montecitorio, 123-125 I l l I t t
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==