RIVISTA POPOLARE DI POLITICA, LETTERE E SCIENZE SOCIALI 615 Durhin, nella quale egli, il Presi,lente, constatando che 11ei linciaggi si fa questione di colore e non di delit.to, affermava che questa pratica deve essere soppressa e -chfl si de,·e riaffermare con qnesta soppressione il sentimento della « maestà deJla Jeg_ge J> nel pubblico. Gli uomini di hnon senso d<:>llìStai-i Uniti del Snd, .anche degli ex-schiavisti, sono concordi a c011dannare questa pratica barbara e feroce, trovando clic la fncilaziorn~ o l'impiccatnra sono assiti barbare, senza che ci sia 1,isogno di aggiungervi H rogo, la tortnrn, e la mutilazione. · Bisogna separare dalln. genernlit:\ cHrti fatti causati -dalla protezione e clifesa_s_ociale, cnrne qnan1lo i cittadini -della Nuova Orleans, riuscirono a<l estirpm;fl la mafia italiana, impiccando nlcuni dei ~uoi capi pit1 notorii, ò.opo che una gi ur1a, per Yigliacch<'ria, gli nveva assolti. È a,nche giustificabile, for!'<>,l'azione della, plebaglia ·bianea, ché all'alba d1·l tempo coloniale, bruci<'> e impiccò nelle vie di New-York un certo muuero cli negri, sospetti ili favoreggiare l'insurrezione. Le sc11"'e per queste violazioni della lè~g<', quantunque insufficienti. pure richiamano nna certa attenzione. C'è una differen1.n granite, tntt,nvia. frn, queste a,gglomerazioni di cittadiJJi, elle possono 1lin~i 1n popolazione, e i viccoli grnppi J'iott.osi di pleba~lfa che prati<>a il linciaggio, strappnnclo :ii loro legali custodi i crimi.nali. E' intereRsante ricercn,r<· imparzialmente i concomitanti fattori che han110 prntlotto qnesto male allarmante. L'autore darà notizia. di alcuni ch'egli ha potnt.o stuniare nella sua trentenne carriera. cli magistrnto nello Stato dell'Alabama. E' vero cl1e· la maggioranza <lei linciatori n<>l Sud sono stati nPgri. e n1m st.amp:t pa,rtigiaua Jrn cercato di pervertii-e ([nesto fatto di inferiorità socia.le e politica a danno di questa part.e ,lella popolazione, senza far menzione del numero élella p0polnzione uegra che all'ultimo censimento de11i Stati del Snd <lava circa R00,000 anime. I recenti linciag_!!i e le persecuzioni di negri negli Stati ·del Nord e dell'Ovest, ilimostrano che date le medesime eccitazioni a provocazioni, la uatura umana è egualmente cattiva dovunquf'. Una scusa plausibile di qne;;ta. proce11ura anarchica può essere trovata nelJa lentezza e trnl'l.cnratezza della legge a trascinare i delinquenti <lavanti alla Corte. T ...;.t- -tavia tutta la lentezza e difficoltà dt-illa magistratura possono essere corrntte, come è stato <limostrato nello -esperimento fatto nello Sfato di A Jnha ma, dove al governatore è stato dato ampio diritto di abbreviare i -termini òol periodo istruttorio, e di tlestituire gli sceriffi che .non Ai dimostrano ahbal'l.tanza, energici nel di- _ fendere dai linciatori gli accusati affidati alla loro custodia .. · ,i sono nnch~ altre cause determinanti queste popolari eruzioni, oltre la lentezza della procedura. · E frn queste non possiamo n(lgJigere la differenza di razza e il pregiuilizio che è il marchio indelebile di Caino o l'antica maleélizione di Cam. Qnesta forza agi- -sce similarmente in tutto il mondo e determina egualmente i massacri sanguinosi dei Cinesi in California e degli Ebrei in Russia e in Bulgaria. E' noto che gli Abi:a:sini usano dipingere il diavolo <'Omeun uomo hian- ·CO. Si sa che i bianchi, neppure sul1e navi, vogliono fare tavola comune coi negri. Questo pregiudizio non può essere distrutto <la provvedimenti legislativi. Si sa che il dditto che più di tut.ti provoca i linciaggi -è la -violazione di donne bia.n~he da parte dei negri. In soli sei o otto Stati questo delitto e punito con la morte, ed ?I naturale che è più frequente in qnelli Stati che sono al difuori della così detta cintura Negra dove Ja popolazione nern è numericamente superiore. In questi stati il voto politico del negro, come fattore di control1o politico, è stato eliminato, pur ammettendo che questo è stato nn modo di procedura illegale. Nondimeno ciò ò stato sovente giustificato come la sola alternativa alJa. ..espatriazione e all'abanàono élelle ]oro case <lalli impoveriti uomini del Sud che avevano perdute le ]oro case e i loro averi alla lotteria della guerra civile. Essi considerarono che l'affrancamento del negro servile ed ignorante, era stato compiuto dai politicanti come una vendetta per il tentativo di secessione. La -vuota forma di legge, imposta <lalle baionette conquistatrici, non basta a rimediare al male; di qnì l'energico provveélimento preso dal Sud nella recente introduzione delle qnalificazioni di proprietà ed educazione per il suffra.gio alle el1•,i1•ni .Jl'i ,·;:rii Stati, sul quale la Rtoria futura coni:;t,,iL•ril il 1e11t:1tiYo di difendere la civiltà meridionale dal h:1rl1;1ri:a::11101·uua polizia politica E' 1·011:--t,aL.:tctohe <111r,inte l'epoca. della sclliavitÌl; nè <lurnnte la guerra civile - uel qnal tempo le donne bia.nche 110n ern.110 protette - sir11ili delitti non erauo comu1essi. Le località <love qne,-ti delitti sono perpotrati Rono qrrnsi Aen1pre '}nelle dove il neg10 tiene la · bilancia di· pnbl.,lici poteri, a do\'e il suo ,·oto è onestamente contato e soJ!ecitn.to come un valore nelle lot.te <lei pn.rtit.i politici, o 11elle dissensioni intestine cl'uno stes,;o pa.rtit,o. Qnesta sitnaz1one non porta solt,tnto ]a, corru;,,ione nelle elezioni, ma anche Iiella puhblica 111oral<'.La egnnglianza p1 ►litic·.a prnduce l'ambizione della, egtmgl in,nza socia.le, i cni mali non pos-:ono e;;sere co11oscinti da dii 11011ha vissuto in mezzo a questi derel iui rlel destino o dellit natum. Jl negro che è buono e pacitico cimwdo è tenuto suborcli nato, di \·cnta i11Rol1~11te1uentot.ro1160 non appena acquista il senso dolla R11a importA.nza. L'effetto di-;astroso <lell'atteggia111ento del Presidènte Roosewelt Yel'1'0 i negri, 11011pnò essere facilmente calcolnto. Ha rit:1rdnto, i1.1vcce di avnnzare fa solnzi0ne del problerun ·ùi ra,zz:t che urge gli statisti Aiuericani. Le i:;ue elt-zioni a<l nomini ufficiali <lei. negri, e In_ f-Ua politica hanno riitperto la, ferita del pregiudizio di casta che poco a poco f"Ì dileguava. I.a risposta del Sud a ciueste efrzioui ed ,t questa p,.Jitica è stata la nomina <li un GoYernatore che apertamente tollera il linciaggio, ed è st:·ennalllente opposto nlla politica della educ>azione ò.d negri. I più zelanti amici <lei negri <liventano così i loro p<'ggiori nemici. La stampa aggrava la f(nest-ioue con le opinioni fana ticbe a qnesto proposito. Questi teorist,i che persistono a combattere l'idt~n, che il uegl'o è meglio disposto per la, edncaziono in<l11striale ed il lavoro 111a1male, uou . solo combattono n11a,legge <li natnra, ma ritar<la110 lo avanzamento <lel 11egro su quella via che i 1moi tale11ti, sdluppati da secoli ili schiadtiì. offrono a lni nnu lnce di speranza. La, condanna di quei fauat.ici <follo stesso carattere, ma pili culpe,·oli, che aclrnsaro110 Booker T. \Vashington a l3ostoh, ha pot.uto conferlllare che la Costituzioue che il popolo fondò, è nn governo di leggi e non di nomini? .. Non c'è delitto più <.legno di morte del ratto. Un missionario americ,rno asserisce clie anche per gli abitanti de)l'Afri_ca è p11nit0 con indicibili me;r,i.i di tortnra. In comparazione l'omicidio è 1111<lelitto di grado minore. E q1wsto ii 11110 <li quei delitti che provocano la punizione f:.0111ma.ria.E a ciò si presta la pubblicità delle Corti ameiican", dove la vittinnt è obbligata a dare i dettagli clelroltraggio ila lei sofferto, come una qualunque testimonianza.Quet-ìti processi sollevano lo s1h•gno del popolaccio che Ya a,r a~si:a:tervi. S,1,rel.iue nccessarfo cli,~ simili proc<'s,i fossPro fa.t,ti a port.e chiuse. dinanzi ai soli i11tere~sat.i, ai testi111011i, ai gin<lil'i, ai dift-rnsori ed ai giurati; nil esclmdo11e di cltinnqne altro. Può es:-;ere a111messo 1b qu:Llnnque cittadino che la violenza, <lvlla canaglia, sott.o ogni formn, che mot.te · sotto i piedi fa legge llel pae~d, per il -cui mantenimento og11i go,·erno è i~t-itnito, è una Rpecie di anarnhia. che ·assassiun. le ~ue vittime e pugnala la legge. E' condannata, egualmente dal legislatore del Decalogo e dal dolce Maestro 1lel Sermone s1t lit Montagna .. Nella s11n. ult,ima soluzione, benché la penna adamantina l111lhlf.itoria. « possn, trattare qnMto eccit,\,11te· soggetto con Rpirito sereno ed imparziale. non tutti i torti sono <lei n<'gri e non tutti dei linciatori.Audi alter-. nam parte,n; è la vern, voce della ragione in ogni <liscussion<'. (North Anierican Review - Ottobre 1903). RECENSIONI In g. ì\Lu:rno A,ro1wso : Cll.se e Città oprr{l,-i(I. ~t-uilio tecnico-i>conor11ico - Eél. Ronx: o Viarongo. Tcrino, 1903. L. 4. T...it piccola hihlioteca tecnica pnhhlicfl,udo il lavoro dell'Amornso ha reso un servizio agli studiosi del grave problema economico. La mnnca.nz:1, <l'ad~gnnt.i studi preliminari rendeva
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==