... RtV!STA POPOLARE DI POLITICA, LETTERE E SCIENZE SOCIAtI 613 condo la sua rendita totale, o secondo il totale ùei suoi beni, è essa una novità, figlia dello spirito moderno 11 Essa è invece la più antica delle forme fiscnJi. i\ei vecchi testi di Cicerone, del Digesto, di Ulpiauo; del Codice Gius.tiniano, del Codice di Teodosio, nella costituzione di Servio Tullio decretata 2458 anni or sono, si trovano tutti gli articoli, tutti i parngrafi, tutto il meccanismo dei progetti di Combes e Houvier e di tutti i novatori della :fine del .XIX secolo e del principio del XX. La filosofia dell'imposta sulla rendita, o sul capitale. fu compltita nell'antica Roma. Allorquando Filippo il Bello in Francia decretò l'imposta.del centesimo e del cinquantesimo con Je sue ordinanze del 1294 e del 13 gennaio 1Z95 non fece che riprendere l' idea romana; ma a quelle ordinanze, per quanto addolcite, nel 1303, nel 1304, bisognò rinunciare per l' ostilità generale dei contribuenti. L' onore d'introdurre definitivamente nella legisln,- zione dell' antico regime l'imposta sulla rendita, ern riservata a Carlo VII col celebre editto del 2 novembre 1439. Sino allora la taglia era stata un'imposta feudale, signorile più che un'imposta regia. Con quell' editto Carlo VII soppresse la taylici feudale, interdisse a tutti i signori e baroni d'imporla, e Ja dichiarò imposta'regia, senza bisogno del consenso degli Stati. A datare da quel giorno l'imposta sulla rendita pesò sulla Francia, che lottò contro di essa, se11za posa, peno-sameute, disperatamente. fino aUa Rivoluzione del 1789, la cui prima cura fu di spezzare il sistema che oggi si vuole ristabilire. Per essere esatti e sinceri non si parli dunque più di riforma o d' innovazione, ma si dia ai progetti di l~gge Combes e Rouvier il loro vero titolo: Restaurazione della taglia personale dell'Antico Regno soppressa dalla Rivoluzione francese; perchè allora, alu1eno, non si mentirà. (Revue des Deux Moncles - 15 novembre). ~ ..dvv. Francesco 1Ìfariani: lbfèlici e delinquenti. - L'avv. Francesco Mariac:. di Chiavari, già noto favoreYolmente ai lettori della Rivista fin da qnando era studente nel1' Università di Pisa, riprende in questo studio il tema svolto in altre pubblicazioni (p. es. La ricercci in giudizio della pa,ternità naturale: Roma, Un. coop. editr., 1898 ecc.) . Presa occasione dall'ultimo libro di Lino Ferriani II I drammi dei J,rnciulli; Como, Omarini, 1902 », il giovano A. e~amina il doloroso fenon1eno dell' aumento della delinquenza fra i m inoro11ni e ne ricorca le cause sotto i varii punti di vista - fisiologico e sociologo - co_ncludendo che i1~felicità e delinquenza sono sinonimi per l'infanzia. La famiglia, la scuola, la legge e la società o trascurano o atl:liggono e torturano in tutti i modi l' anima infantile; donde il minorenne infelice, quindi delinqtiente contro il prossimo (assassino, feritore, ladro ecc.) e contro sè stesso (suicida ecc.) - A tanto male quali i rimedii, almeno più urgenti e radicali ? L' A. li sintetizza nelle seguenti pa. ole : « Redimere le classi popolari dallo stato di abbandono, iniquo e de- ·1eterio, di cui. appena ora cominciano a sentire la civile intolleranza; meglio, aiutarle a redimersi con una :più ordinata e giusta ripartizione della ricchezza, con l' esempio di un lavoro remunerato secondo il ruerito, della giustizia eguale per tutti coloro che possano comparirle davanti in egiiali condizioni - migliorare la razza impedendo, fin dove possibile, il costituirsi di famiglie in cni l'alcoolismo, la delinquenza e l' intermi- . nabile serie di malanni che ne discende, attraverso successive generazioni diventano eredità di natura. 'l'rattare bene il bambino se si pretende che l' aùulto viva e operi bene, conscio de' doveri e dei diritti ad esso spettanti come delle responsabilità accessorie. In una parola considerare la delinquenza e l' immoralità uon come azioni e caratteri malvagi da repriuiersi con quella, forma di vendetta legale - barbntica sempre - cho è il carcere, iua quali infermità tli oui l'individuo trova il germe e respira l' influsso nella famiglia e nella o. cietà, degne d'oculata prevenzione, il.i euergica e sana cura umanitaria; infondere e mantenere atti va noli e singole unità un' equanime coscieuza del proprio valore affinchè ne ridondi vantaggio e dignit::i morale all' ag• gregato. Eleviamo il sentimento delia famiglia .... » Particolarità degne di nota speciale: il cenno, ampio e pratico, d'un processo per associazione a delinquere contro certi Specula e compagni (di cui fu ma:rima pars un minorenne!) svoltosi nel 1900 davanti al Tribunale ùi Chiavari; le molte risen·e che il .Mariani, benchè socialista, fa intorno all'istituto del divorzio - oggi comeoggi. (Rivista di Diritto penale e Sociologia criminale di Pisa: fase. giugno - luglio - agosto - settembre - ottobre 1993). 3!E W. R. Stewart: l'Alaska sotto unanuovaluce. - La decisione della, commissione per la delimitazione dellé frontiere dell'Alaska !1a fatto di nuovo convergere l'attenzion_e su questo paese che cuopre una estensione maggiore delle Isole Britanniche, della Francia, del Belgio, della Germania e del Portogallo presi insieme. Bisogna abbandonare l'idea che l'Alaska è. un paese eternamente coperto di ghiaccio e di neve. Al sua-est I~ correnti calde che vengono dal Giappone ne modificano la temperatura, e il termomefro ne scende raramente sotto zero. Osservazioni giornaliere - continuate per cinque anni sul Klondikc - dimostrano ·che la media della tempera tura, estiva è stata di 70 gradi l!,h. in <] uarnntasei giorni, e 8 J gradi in altri quaranta; 90 gradi furono raggiunti in Dawson nel 190ù, e 95 in luglio del medesimo anno. Dalla fonte alla foce l'Jukon, il pitt potente dei fiumi del mondo, il viaggiator~ può camminare durante quattro mesi, senza trovare tracce cli neve. C'è in vece un grande intreccio di erbe lussureggianti, alte quanto un'uomo, nelle profonde foreste, e la vita può essere facilmente guadagnata con la caccia e la pesca al Klondike anche in inverno. Gli ultimi cinque anni sono stati enormemente produttivi. Diecimila miglia di ferrovia sono in costruzione. Sqno sorte città con alberghi, magazzini, giornali, luce elett.rica, telegrafi. e telefoni. L'Jukon è navigabile da potentissimi vapori. Dawson gode i vantaggi municipali di ogni altra città del lVIondo. Ha uno splendido sistema d'acqua potabile, il telefono locale e le linee che la collegauo ai centri minerarì, comunicazioni telegrafiche, chiese d'ogni confessione, edifici municipali è feùerali. e buone scuole. Ci sono numerosi clubs, come pure teatri, altri luoghi di divertimento e t.re banche. La ricchezza ùella città fu calcolata in 2,200,0( O sterline per l'anno scorso, e l'ufficio centrale postale negoziò per 360,100 sterline di . mandati postali. Le vie sono tutte illuminate dalla elettricità. • La superficie aurifera in una sola Yallata è con iderata estendersi a oltre 12,000,00u,OOO di ettari; anche al ma simo nord proprio verso il circolo polare artico, il frumento cresce regolarmonto. La ricchezza dei ]ogni. è grandissima; i pozzi <li pf'-trolio contengono ricchezze incalcolabili, il primo che fu scoperto l'anno scorso lanciava la col<1llna di petrolio à 1:50piedi nell'aria. Le pescherie sono fra le pitt ricche del mondo. Ci sono 125,C00 miglia di pescherie di merluzzo lungo la costa, o diventerit un grande centro per l'allevamento del bestiame. LP,isole Aleutine stanno convertendosi in enormi pastorizie; e il commerci o estero totale calcolato fino a giugno scorso ammontava a 7,000,00J di sterline. (Wm·ld's 1-Yorlc - N01•em,bre 1903). * Anglo American : L'atto d'accusa della Monarchia Britannica. - E' difficile associare l'idea della diffidenza al carattere Inglese; ma pure bisogna notare che fra tutte le potenze l'Inghilterra è la sola che sia entrata nel secolo XX con uno spirito di depressione, e con tristi previsioni. Questo si deve alla sua perdita della superiorità del monopolio industriale che una serie di circostanze fa,vorevoli le ave,-a co11ccsso. Gli Inglesi si guardano intorno e cominciano a constatare delle gran• cli clefi.cenze clella loro vita amministrativa,, politica, educati va, militare e diplomatica. Questo è il principio d'uu risveglio che porter.'t aù un nt1ovo adattamento dello spirtto nazionale e degli istituti cittadini consono alle necessità ùei tempi nuovi. Ora è un fatto curioso che mentre si criticano taute cose la monarchia rimane inattaccata. Questo dimostra quanto profoudamente la monarchia sia radicata nell' iRtinto dolla popolazione · Inglese.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==