Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno IX - n. 22 - 30 novembre 1903

602 RIVISTA POPOLARE DI POLITICA, LETTERE E SCIENZE SOCIALI sweating sistem, che serve mirabilmente agli interessi degli speculatori e fa tante vittime jgnote. Il curioso si è che il Congresso, pur condannando il lavoro a domicilio in nome ùell' Igiene, ne augurava lo sviluppo in nome della morale ! Gli è che si fece una gran confusione t,ra il vero lavoro a domicilio per conto d' altri l l' industria famigliare o paterna che dir si voglia. Si doveva trattare anche il fenoineno complesso e grave della immigrazione urbana, le sue cause e i rimedi, ma la discussione fu rimandata. Non ce ne lagneremo noi che possiamo leggere l' interessante Ritorno ai campi del Vanderwelde. Molte altre questioni furono oggetto di studio, profondo e utile, nei vari rami dell'Igiene, ma si tratta di questioni tecniche ed io sorvolo. Se mi Nellecavernedel Corea. EDOARDO VII (al Giapponese): Entrate, entrate pure: poi verrò io Problemi di interesse generale erano proposti pure alla sezione di Demografia, che appartata dalle altre anche per sede esplicò molto tranquillamente la propria attività. Così la discussione della teoria che attribuisce il movimento della popolazione al rapporto tra risorse e bisogni diede motiyo a un duello· oratorio tra il Cauderlier, sostenitore di quello che potrebbe dirsi materialismo demografico, e il von Mayr rappresentante Jella scuola classica. Naturalmente si :finì senza conclu• dere e senza che alcuno mutasse parere. (Lustige Blèitter di Berlino). si chiede qual parte ha avuto l'Italia al Congr'esso, dirò che gli Italiani erano pochi e.... divisi. Un senso di vivo compiacimento dovè tuttavia provare ognuno di essi quando dalla sezione di Igiene coloniale, ov'era relatore il Celli, fu votato un plauso unanime ·all'Italia per la sua legislazione antimalarica. ·Auguriamoci che in un futuro congresso internazionale d'Igiene a Roma possiamo anche noi, come il Belgio, relegare lo studio della malaria fra gli argomenti di patologia esotica. rarma, Novembre 190 . G. F. GARDENGHI.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==