Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno IX - n. 19 - 15 ottobre 1903

518 RIVISTA POPOLARE ,DI POLITICA, LETTERE E SCIENZE SOCIALI Il -Ferraris giustamente cominci.a col paragonare l'aumento nella popolazione con quello negli stud-enti e trova che, considerando come 100 - col metodo dei numeri-indici - la popolazione e gli inscritti nel 1893 e nel 1903 la prima divenne 166,4e gli altri 120,7. Ci. fu, adunque, sproporzione sensibile tra i clue·aumenti. Ma l'attività sociale e i bisogni potrebbero essere cresciuti più rapidamente della popolazione per una· vit(l. economica, intellettuale e morale più intensa del paese - come bellamente sprudenza per un fabbisogno di 494 ci sono "irca 1435 laureati all'anno -; nei notai e procuratori; in medicina e chirurgia - f'a_bbisogno497 e laureati 839; - nelle levatrici; nelle lettere e filosofia - fabbisogno 100, la urea ti 270 - ; tra i farmacisti. Confortante è la diminuizione nel~ l'Ingegneria civile e l'aumento nella industriale; ma ci vuol· poco anche in questa a cadere nello eccesso; nonostante il sensibile aumento, date le nuove leggi sanitarie attualmente non o'è ec- '\ Peccato! Peccato che nou si potrà a vere un JtCe-presidente socialista che vada a Corte ! L'imperatore se l'era già figurato così ! · (Neue Gluhlichter di Vienna) . .;.I dimostra il. Ferraris - e quindi . ljquilibrio tra popolazione e laureati in ogni fa5,oltà potrebbe ristabilirsi. Perciò l'illustre · statiptico di Padova, prendendo il fabbisogno annuale. che c'è in Italia jn ogni singola professione gei vuoti che si fanno pei rispettivi ranghi per mt)rti o per emigrazione, quale lo stabilì il BodioB~n!-;eguito a ricerche e calcoli approssimativi, .~amina se r,'è stato ec- ,eesso nel numer-o dei ,laureati ·sulla domanda, e viene a questi risultati: C'è eçç(J~so, ptù Q meno .sensibile, nella giuriI cesso nella veterinaria. Lo stesso si dica per l'agraria: l'aumento nei laureati coincide colla maggiore richiesta derivante dai progressi nell'agricoltura. Ci avviciniamo all'equilibrio nelle scienze fi~iche e naturali e in chimica .e farmacia; si mant~ngono giuste le propo:·zioni nelle scienze chimiche. Il Ferraris guardando alle variazioni avvenute nell'ultimo anno in cui ci fu diminuizione sul precedente in molte facoltà, chiude in senso ottimistico, proclamando che siamo assai pro~simi all'equilibrio e dà U qenyenuto alla legge 28 Mag- ... ' ◄

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==