tj] s RIVISTA POPOLARK DI POLI11CA. LEITERÉ • SCIENZE SOCIAll fr~trwese. ·ella ;:;tath;Lica generale della Sviz;zera si lrn che nel 1888 su J00O.. :;vizzeri 71.4 pad,wrmo il tcùesco 218 H francese, e nel 1898 il tedesco è di ceso a. G97 e il fra,ncese è salito n, 230. Qun.nclo la lingnn, francese si trova a contatto libero con un altra lingua, prende il sopravvento, come lo ha nei congressi e nelle pubblicazioni in ter nazi on al i. Certo gli esempi del francese approssimativo che . i usa all'estero, sono innumerevoli; ma pur divertendosi a farne collezzione non bisogna dimenticare che in proposito se ne possono scoprire a.ltretfanti curiosi in provincia e anche a Parigi. Una delle ragioni. di questi errori è fa.cile a scorgersi. La precisione stessn, del francese, che è il suo merito principale, implica la. difficoltà di creare delle parole nuove. :rvfa gli stranieri. specie i tedeschi, ne fabbricano a modo 101:0 quando si trova.no imba.ra.zza.ti. Degli spiriti meln.nconici si n.ffiigg·era11110 forse per queste alterazi.on"i, rn.a sono inevitabili i· vista di vantagg·i mnggiori, e bisogna considerarle ~ou indulg·euza, corne un inge11no e prezioso omu.gg-io alla nostra lingna che sta p~r dinmtare un iv<-r::;n.le. (L'ntustm.tion . ...:..._ 8 a.gostoì. ' .. O. P. AusUn: le industrieamericanesul mercatomondiale. - G-li n.mericani possono rallegrarsi constatando che la loro esportazione è aumentata da 70 rn il ioni di dollari nel 1800 a 1.140 milioni di dollari. nel 1900; nrn lo aumento della esportazi0ne degli oggetti mannfn.Hurnti è ancor più notevole essendo salita da 2 milioni rn=~l 1800 a 433 milioni nel 1900 quasi tutti venduti su mercati europei. Dei 40J milioni di dollari di oggetti. ma1rnfattL1rati, esportati l'auno scorso; 200 milioni andarono iu Europa; e bisogna notare che 1[ 1 dei prodotti industria.li. va, a quel g·rn.nde centro industriale che è il Reo-no Unito e metà nel territorio Brittannico. o L'anno scorso di 400 milioni di dollari di oggetti manufatturati esportati andarono 200 milioni in Europa; 100 milioni del Nord America; 4.3 milioni nell'Asia; 27 milioni nell'ç>ceania, 23 milioni nel Sud America; e 11. mili.on i in Africa. Gli oggetti manufatturati furono il 20 010 in Europa; il 33 O[0 nell'Africa; il 52 Or0 nel Nord America; il 62 010 nel Sud America; il 68 O[0 nell'Asia; e 1'80 010 in Oceania. L'esportazione di oggetti fabbricati in Europa, dagli Stati Uniti è salita da 76 milioni di dollari nel 92 a, 200 milioni di dollari nel 1902; nel Nord America da 33 mil. 110192 a 100 milioni nel 1902. Nell'Asia è aumentata nel medesimo periodo di tempo da 15 a 43 milioni; nell'Oceania da 11 a 27; nel Sud America da l 7 a 23; nell'Africa da 4 ad 11. Dal 1879 l'esportazione totale. è duplicata, e quella degli oggetti manufatturati è quadruplicata. Nel 1880 i -prodotti agricoli formarono 1'850r0 della esportazione totale e i manufatturati il 12 010. Nel 1900 l'agricoltura formava il 61 010 della esportazione tota.le e l'indv8tria dava il 31 010, L'esportazione industriale è c1·esciuta proporzionatamente più della produzione nel periodo che decorse dal 1850 al 19C0. Nel 1850 l'esportazione di oggetti manufatturati era di. l7 milioni ,di dollari, nel 1900 era di 433 inilioni di dollari, montre la produzione industri.ale non era, che t 3 volte superiore a quella che fu nel 1850. raragoHato agli altri paesi il progTesso industriale deo·\i Htati Uniti è stato piLLrapido di tutti; nel 18130 ,..., . jl vn.lore della prod.11zione .incl.ostriale era il seguente: Stati Uniti dollari t miliardo 907 milioni.; Uormanin Francia " " 2 !legno Un i.to ,, ') 1el 1888 la posizione el'a Francia dollari 2 Germania " 2 '' ,, ,, !)95 9:2 808 la seguente: miliarcl i. 3GO ,, 837 " " " milioni· " Hegno Unito ,, 3 ,, 990 ,, Stn,ti U11iti ,, 7 ,, 2~ ,, Ll periodo dnlt'88 al 189-l: dct.tP Rgli. 8tat.i Ui1iti. una su.peri.ol'ità. anche rn.n,ggiore. Le cif're por ]'11,11110 rnçi4 sono le cgnenti: :!Tranci.a · Gerrnan ia Regno Unito Stati Uniti. dollari ,, ,, " 2 8 4 ç, miliardi 900 mili on i; ,, 357 " " 263 " ,, 498 " Così il paragou·e fra la, prod11zionc degli Stnti Uniti e gli altri Stati del mondo ci dimostrn che g·li St.ni,i Uniti hanno sorpn ssato tutti. La. prima m.eti1 del secolo scorso gli 8tati Uniti accumulava.no popoln:dc,nc e territorio ed impal·nvano a conoscere le risorse del paese e della popoln.7.ione; poi per 26 n,nni, fnrono occupati a costruirsi ferrovie e ad. accorgersi della loro sconfinata ricchezza, minerale; noll'nltim.o qunrto del secolo si dettero all'industria. Dur .. 111tc il XIX secolo ci fu una immigrazione cli 20 mii ioni. di n.nime a.gli. 'tu.ti Uniti. Nel 1800 c'erano 9 mila miglia di ferrovie; nel l 75 ce n'erano 7f> mila miglia e nel 1902, 200 mila miglin. La produzione crebbe nelle seguenti. proporzioni: 1S50 1S7~ 1902 Cotone 2 milioni di balle - 4 mil. id. - 11 mil. id. L::ma 52 ,, dilibbre - 181 nlil. id. - 31.G mil. ic.l. Rame 650 tonnellate - 180L0 tonn. - 268000 tomi. :Ferro Grezzo 1(2 mil. tonn.- 2 mil. tonn. - 17 mil. to1111. Carbone 3 milioni di tonn.- 46 ,, ,, - 261 ,, ,, Popolazione 23 mii. anime --44 mil. anime --79 mi.I. anime Così la popolazione si è più che triplicata; la prod uzione delle materie prime è cresciuta da 5 a 50 volte; la produzi.one industriale è 13 volte superiore; e le facilità dei trasporti 20 volte maggiori. Poi quando pn,rve che l'ultimo punto della produzione fosse raggiunto apparve un'altro coefficente di massima produzione: la, elettricità. Le principali cifre della esportazione l'anno scorso furono le seguenti: Ferro e acciaio dolln.ri 100 milioni Olio minerale Rame Cotone Cuoio Strumenti agricoli ·sostanze chirn,ichc Industrie del legno Vetture e carri Petroli.o " ,, ,, ,, ,, " ,, ,, " GG tbt 82 20 1G 12 11 1.0 8 ,, " " " " ,, " 'l'utte queste materie che formano i 314 della nostra esportazione di. oggetti manufatturati si trovano in n,bbondan za negli Stati Uniti e sono assolutamente 11 C'- cessari alla vi.ta del mondo; per conseguenza possiamo attenderci un progrossivo aumento della, richiesta, e vediamo che le possiamo fornire a miglior prezzo od in maggiore quantitì.L dei nostri conconenti. Og·gi produciamo più ferro grezzo che la Gel'mania, il Regno Unito e il Belgio presi ilisieme. Prodncia.rno 31-t del rot.0110 del mondo, e anche nelle incl .1stl'ie cl i · l · 11:~accl1i'11ecln ",L1circ. ro0 °·i. preciswne, conl 01:0 ogena., ., ,, ,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==