RlVIS I'A P9POLARE DI POLJTICJ. LETTERE' E ~CIENZE SOCIA.LI 403 politico tlel programma; poGo o nulla _dell' antimilitarismo e del repubblicanesimo dei c:1pi gli parve LHrnetrato fra gli operai; trovò defkientis- :--im0 il sentimento religio ·o e c.:on-,tatò la vrc.1.tica di una stragrande libertù :;·essuale L"ra i giovani, temperab peraltro dal <.:o·tume di sanzionare le p:ravidanze col rmLtrirnonio. Conclu<leva: bi~ogna cristianizzare il socialismo. Fu ·poi pa tore; appartenne ai nazionali-sociali,. iI partito <li qnell'altro ex-par1·oco :B'ederico Naumann <.:hedi questi giorni ,ta tentando con Barth il ~< ~ncialliberalismo n dopo aver ricono:c;~iuto ano il tentativo di attrarre il proletariato a un ·ocial i · mo « nazionale >. Gohre se n'era ac<.:orto prima, ed era andato qualche anno raa·tenere in Chemnitzil suo µrimo di scorso di convertito: « Como un parroco di venne -ocial ista ». Entro il socialismo appartiene alla tendenza revisionista elle ha per or;;an > i Sociatistische iVIonatshPfte. ~ Anche D~tvicl appartiene ·alla tendenza revisionista, anzi cnn il suo libro Socialismo e ag,·ù:oltw·a le Ila dato nuova base. Ha, <1uaran.t,'anni; dag-1i -tudi commerciali pa.~sò a quelli fìlo"ofico: eco nomiei, fu proCessore per' darsi poi int,~rarnen te al giol'nalismo socialista. S'è fatta una .-...it~cialità EDUA1~..L.>0 D..,A.V.II~ della r1ue~tione agral'ia, e per dire di. lui bi-cwna dire <lel suo libro. Eccone il no~ciolo. 'i è commos~o un errore di analogia a1,.>plicando all' agricoltura le leggi trontte per la produzione indu- -triale. Perciò si andò dicendo cl1e, come l'artigiano, così il piccolo proprietario coltivatore fosse destinato a scomparire. Ma mentre l' artigianato -.,infatti deperiva e deperisce, la piccola lJroprietà non si dava e non si d;l punto per iHte~o della <.:ondanna di. morte pronuuziatale contro rl,1.l mar- ' xismo. Perchè ? Questo ha voluto dire il Davi<l. Strozzata. in poclie rigi\e, la sua spiegazione è que.-ta. I progressi dell'industria non sono a<.:cessibili all'artigiano; i progressi deU' agricoltura sono accessi bili al piccolo coltivatore. Il processo di produzione industriale è meccanico, il proce:::.so di produzione agricola è organico; donde: la rivolnzione prodotta dalla mar,china nèl l'industria <.:onla continuità, la divisione del lavoro. la produzione di massa - dalla macchina inaccessibile all'artigiano - è mancata neli'agricoltura, la cui md uzione or 0·anica vi va sfuage in mas::;ima . o ' ' o parte ai meccanici; le poche macchine agricole, anche le più grandi. sono accessibili al piccolo col ti vatore per il fatto che il loro uso non può essere co.r.tinuo, condannate come sono dalla natura a settimane e mesi d'inazione. Ma oltre a ciò, i grandi progressi dell' agricoltura sono più che meccanici, chimici; più che da perfezionamenti di strumenti <iipendono dalla progredita conoscenza dei rapporti fra suolo e vegetazione, quindi dai concimi, dai modi di allevamento, innesti, incroci ecc. E tuttociò non solo è accessibile al piccolo coltivatore, ma è in molti casi meglio applicabile dal piccolo che non dal grande proprietario per il lavoro attento intelligent.e che questa coltura scientifica richiede e più richiederà in avvenire, e che l'interessato piccolo coltiv-atore proprietario fornisce meglio d' una ma . a di salariati. Abbiamo qui una correzione decisi va dell'antica teoria della. superiorità tecnica e sociale del grande pos')esso: il picC1)lo proprietario, o al meno il piccolo coltivatore, non s:tr0bbe più destinato a sc;om1,.>arire..... Carlo Kaubky è già corso ade dit'ese, e la polemica si svolge dalla Neue Zeit. ai Soctatistische Monat~hefle, senza intaccare per ora la pratica politica. David entra al Reich3tag non aiutat0 nè impedito dalla sua eresia. Del resto al ·Reiehstag questi scrittori del vartito non hanno az~one; non <.:llippel, npn Calwer - ora rimasto soccombente -, non finora lo ·tesso Bernstein. Un altro noto pubblicista che entra ora al Rei- <.:llstag è il Braun direttore della So~iate I'r·aa;i~; già la c1:ttegor:a degli Sc..:hrift:-;teller, dei pubblicisti, è la. più nnmerosa nel gruppo socialista: ma, verd1è non lo vrendiate per un'accademia, si tratta in non piccola parte di scrittori pervenuti all'attività letteraria, per forza propria, dal lavoro manuale come, tra i vecchi, Auer e Bebel e altri; i selt'-made-men abbondano in questo gruppo anche a costo di -dare un pò torto alla teoria. Ve n' è parecchi anche nella nuova infornata, come un Le1Jinsky che arriva deputato a trentasei anni dopo es ·ere stato garzone giardiniere, apprendista di fabbrica, commesso, incorniciatore, reporter, · giorna.1 i:-;ta, libraio. AMEDEO MORANDO'rTI. Ber·lirio, agosto. Rivista Po~olare ~iPolitica eScienze Sociali Abbonamento annuo L. SEI ..
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==