392 }(JVJSTA. />OJ->UL.lRE D! J>OLLT1CJ.., .LE'I'FEft.l!.• X SCJE.YLK .SUClAJ:..J e vinificazio-q.e, non che delle malattie crittogamiche in rapporto agli ibridi sudetti. Finalmente fa la storia della lotta che ferve in Francia fra le due scuole, fautrice l'una dei portinnesti e l'altra dei produttori diretti, e conclude con brevi considerazioni relative all'avvenire della viticultura anco rispetto al consumo ed all'esportazione. E' un lavoro di mole, un vero e proprio trattato sulla materia, scritto alla buona, senza pretese, ricchissimo di dati e di notizie, alla portata degli agricoltori anche non molto colti. La questione dei nuovi ibridi produttori diretti è una di quelle che più appassiona gli agricoltori. Infatti la sua soluzione - un nuovo tipo di vitigno e produzione diretta che sostituisca il vecchio tipo europeo debellato dalla :filossera - risolverebbe una questione di capitale importanza per l'economia agricola dei paesi vinicoli. Ma può dirsi risoluta? non ancora. Siamo tuttavia nel periodo degli esperimenti, per quanto i fautori dei nuovi vitigni, traggano già da tali esperimenti, e per alcuni ibridi, conclusioni recisamente favorevoli, sì per la loro resistenza alla :filossera e alle malattie crittogamiche, come per una buona vinificazione. Al recente Congresso internazionale degli agricoltori, .. tenutosi in Roma - a cui presero anche parte eminenti viticultori francesi delle due opposte scuole - fu votato un ordine del giorno con cui, rilevata l'importanzà grandissima del problema, s'invitano i vari governi ad affrettare ed intensificare gli studii sperimentali sui nuovi ibridi produttori diretti. Il governo italiano ha già iniziato tali studii con relativi impianti in alcune importanti scuole enologiche~ sottoponendo• anche a speciale ed accurato controllo un vasto campo sperimentale privato, impiantato, a proprie spese, in Sicilia dall'on. Pantano. ' Il merito di aver richiamato in Italià l'attenzione pubblica sull'importantissimo tema, spetta indubbiamente al De Salvo che, caldo e convinto fautore dei nuovi ibridi, ha con le sue pubblicazioni e piantagioni forzato governo e viticultori ad occuparsene seriamente. L'ultima parola spetta ora agli esperimenti in corso che il governo ha il debito di proseguire e coadiuvare • con la massima diligenza ed energia, onde i viticultori abbiano una sicura norma nella progressiva ricostituzione dei loro vigneti. Dott. NapoleoneColajannl,proprietario,direttore-responsabile. Roma - Tipografia, Piazza S. Apollinare, 46 RIVISTA POPOLARE DI POLITICA, LETTERE E SCIENZE SOCIALI.. · CON ILLUSTRAZIONJ Coi premi che dà a.i suoi abbonati annui la Rivista Popolare si può dire regalata. PIAZZI : L'Arte nella folla . . . . . . » 0,80 PAGANO: Le mir.iere . . . . . . . ' . » l,20 G. SERGI: Leopardi al lume della scien~a. . » 0,90 VINCENZO MORELLO (Rastignac): Nell'arte e nella oita . . . . . . . . . . . • ,. 1.50 La Rivista, oltre ai premi annuali agli abbonati dà i seguenti di cui diamo nota indicando il prezzo che si deve aggiungere. Chiunque dimanda più di un premio, sul prezzo degli altri deve aggiungere il 50 0io. NICEFORO: L'Italia barbara contemporanea . . » 0,65 STARKEN"BURG: La miseria sessuate dei nostri tempi. ~ O.M L. 0. 5o ScIPiù SIGHELE: Mentre il Secolo muore . . . )), 1.20 E. BELLAMY: L'uguaglian%a. 2 volumi . . C. F. FERRARIS : Teoria del decentramento amministratioo. Il materialismo storico e lo Stato. Due volumi . . . . • . . • . . . . . VrAZZI: Lotta di Sesso . . · . . . . . . ~ 1 - D'AGUANNO: Comnendio siorieo detta filosofia »1- . r morale e giuridica . . . . . . . . . . . » 1,75 » 1,20 ,, 1,20 ,, o.~o G. DE GREEF: Regime parlamentare e regime rap-f presentativo. YvEB GuYOT: J principi dell'89 e il socialismo G. PIPITONE FEDERICO : Giovanni Meli . . . . G. PIPITONE FEDERICO: Il risorgimento na%ionale ) F. FORNELLI: L'opera di Augusto Comte . ) P. BARDAZZI: Felice Cavalotti . . . . . . . S. SALVATORI MARINO: Costumi ed 11,san%edei :.. 0.75 » 0.60 .Il 1 - )), 0.70 contadini di Sicilia . . . . . LABRIOLA : Teoria marxista . . SPENCER: lstitu%ioni cerimoniali - Istitu~ioni domestiche. . . ,. 0.75 . ~ 0.60 DE ROBERTO : Colore del tempo . PATRIZI: Nell'estetica. . . . . . . . L. 0.60 » 0.60 » 0.80 » 0.80 CESARE LoMBRoso: 'N..uovi studi sul genio -Vol, I ,, ,, · ,, ,, ,, ,, Vol. 2. DE FELICE: Sociolouia Cri,ninale . • . . . , Pv.TESI: ~icordi Veneziani • . . • · . • . HAMON: · 'Psicologia del militare di professione TuRIELLO: Il Secolo XIX • . . , • . . Dirigere Vaglia e raccomandate all'indirizzo: ,, 0,85 " l ,~:5 . ,, 0,75 Dott.NAPOLEONECOLAJANNI - Napoli JIM&Mmmuel\Ulffi,Q.Q,Mf&WIIA&M■I ~ AVVISO IIIIPORTANTE ~ Abbiamo dovuto constatare con nostro vivo dispiacere che moltissime copie di Latini e Anglo-sassoni non sono perven.ute alla loro ?estinazione. Avvertiamo, perciò, che manderemo s~mpre il libro a rischio e pericolo di coloro che lo chi~derann o; ai quali consigliamo di aggiungere alle L. 2,50 altri centesimi 25 per la raccomandazione.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==