Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno IX - n. 14 - 31 luglio 1903

RIVISTA P'JPOLARE DJ. POLITICJ, LETTERE E '>CIENZE SOCIALI 381 a Montecitorio i futuri evangelisti autentici e bollati del partito repubblicano, che, forse, riusciranno a trascinarmi nella loro orbita colle meraviglie, che vi opereranno, potrei por termine a queste osservazioni; ma un articolo notevole di Pio Viazzi pubblicato nella Vita Italiana sull'argomento in discussione, mi consiglia a continuare perchè ere do utile rilevarne la parte che a me sembra giusta ed a combatterne quella che mi pare errata. 11 Viazzi, un giovane e forte pensatore che onora il partito repubblicano, riferendosi alle famose decisioni del Congresso di Ancona osserva melanconicamente, che pur essendo state accettate in buona fede dai deputati repubblicani, da nessuno sono state rispettate. e E concediamo, egli scrive, e che il. Congresso di Ancona avesse pensato a << provvedere a tutte le deviazioni precedenti e che, « dopo il Congresso, non siano state altro che de- • viazioni. Ma tante deviazioni non sono più una << deviazione: sono un sistema. E il sistema fa c. capo alle cose, non alle singole individualità e degli uomini •. Siamo perfettamente di accordo. D'onde le sistematiche deviazioni dei deputati repubblicani dal verbo di Ancona 1 Ecco come le spiega il Viazzi: « Il problema pratico per i deputati repubblica- « ni si risolve in una valutazione soggettiva moe mentanea inafferrabile di rapporti. E' questione . « delicatissima di più e di meno. Si tratta di svol- « gere in Parlamento la migliore attività, cioè la « attività per la quale la differenza fra il bene « recato alla causa repubblicana, e il bene recato, « sia pure controvoglia, al principio monarchico, « risulti in favore del primo•. Continua l'accordo tra mé e il Viazz~, sebbene avrei da fare delle riserve sul modo d·'intendere il bene elle si reca al principio monarchico e su cui ritornerò. Ora aggiungo che fui tanto cosciente degli inconvenienti delle decisioni del Congresso e della necessità di conservare la mia piena indipendenza, che mi rifiutai di accettarle e me ne uscii dal gruppo parlamentare repubblicano, nonostante le calorose e affettuose insistenze in senso contrario del Pellegrini, dell' Arconati, del Dall'Acqua ecc. I fatti mi dettero ragione in una misura superiore a quella da me immaginata e temuta. Oggi il Viazzi giustamente nota che la cleviazione dei deputati del gruppo dalle decisioni di Ancona è divenuta sistema; e ciò non per colpa degli uomini, ma per fatalità insita nelle cose. Data questa fatalità, quale può essere e quale è stata e quale potrà essere .l'azione di un gruppo repubblicano nella Camera dei Deputati sotto la monarchia? Sentiamo ancora quali ·sono le ipotesi del Viazzi: « Fate l'opposizione continua, sistematica; vo- « tate contro tutti i ministeri; dite le ragioni del « vostro atteggiamento; - non importa; o i metodi e vostri saranno violenti, antiparlamentari, e voi « sarete cacciati, la contraddizione sarà risolta con « lo sfratto, ma allora tanto vale negarla prima, « questa azione parlamentare, e dichiararsi asten- ,« sionisti; o i metodi vostri saranno quelli della e discussione normale, dell'argomentazione, della « persuasione, ed allora 1JOigioverete ai. Governi « col .consiglio, correggendo, con la soggezione che e saprete imporre, trattenendo dal mal fare, con « studio, spingendo a fare là dove le vostre criti- « tiche appaiono più accette all'opinione pubblica; « voi gioverete, dicevamo per tutte queste vie e « per altre ancora, al buon andaniento della cosa « rnonai'chica; voi diventerete, per forza di cose, << al di là cli tutte le buone intenzioni e di tutte e le parole, opposizione di Sua 1''.lae~rtà ». Ho riferito questo brano per ciò che lascia sottintendere, messo in relazione col resto dell'articolo e pel disaccordo, che occorre chiarire, nella interpetrazione da dare all'azione legale del gruppo parlamentare e che si residua nei punti da me sottolineati. Anzitutto alla parte che si sottintende: l'esclusione della violenza. Ritengo che il Viazzi l'escluda sia dal riconoscimento che egli stesso fa del bene che il gruppo può arrecare alla causa repubblicana; sia dalle due ipotesi che esplicitamente formula sulla soluzione dell'intricato problema: ipotesi che riconoscono la convenienza di un gruppo repubblicano nella Carnera. L'esperimento della violenza fu fatto da un ottimo repubblicano, il Falleroni; e cadde miseramente. Tutto finì colla sua uscita dalla Camera dovo che si era rifiutato a prestare giuramento. La violenza, in tutte le sue gradazioni, non può riuscire utile ad un partito parlamentare che alla v_igilia di una rivoluzione. Il dissenso nell'apprezzamento dell'azione del gruppo parlamentare sta in questo: io credo che se essa è benefica, più che al Governo o alla Mo• narchia giovi al Paese ch'è qualche cosa di più dell'uno e dell'altra. I repubblicani che si cooperano pel bene del paese, e che se ne fanno anche iniziatori, mantenendosi lontani dal potere - e ritengo che se non si trattasse di offendere pregiudizi troppo radicati nel pubblico italiano; i repubblicani potrebbero parteciparvi, come sostenni in via d'ipotesi nella Nuova Età nel 1884 e nel1' Isolu nel 1892 - non possono menomamente essere confusi colla cosidetta Opposizione di Sua Maestà per le note finalità diverse - e che ogni sincero repubblicano ha il dovere impreteribile di far conoscere agli elettori ,3d agli eletti. - Il Viazzi, convinto che la presenza di un gruppo parlamentare repubblicano nella Camera dei· Deputati giovi alla causa che rappresentano, non es- , sendo un astensionista, ed essendo in pari tempo malcontento della situazione fatta al partito ed al gruppo dalle decisioni del Congresso di Ancona, crede possibile conciliare tutto con due ipotesi: Una è quella che esposi da principio, cioè, la riduzione del Gruppo a quattro Santoni - che Ghisleri vorrebbe portare· a dodici - che sarebb~ro emanazione diretta ed organo del partito. Ma, di grazia, se la violenza è da escludersi dal Parlamento, che cosa starebbero e farci quei quattro evangelisti ( . ,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==