RIV15 TA POPOLARE DJ POL/T-JCA.. LErTERE f!, SCIENZE SOCJALJ 379 . siero e di godimento nel tranquillo possesso di una verità senza velo e senza inganni, e di potere ·ancora, dall'alto della lora superiorità intellettuale, gettare compassionevoli sguardi sovra il gregge dei creduli e degli ingannati, che si contentano di credere, invece di sapere. Checchè ne sia, il nome di Paolo Car:us rimarrà certamente in prima. fila tra quelli dei filosofi contemporanei. E se egli avrà dei discepoli, nei quali il valore dell'intelligenz_a compensi il piccolo numero, l'opera sua avrà certo un lungo avvenire, e potrà esercitare larga influenza nel perpetuo dramma degli umani destini.· GIACOMO MARIA LOMBARDO, La conclusione della discussione sarebbe questa: in Parlamento come rappresentanza ufficiale del partito dovrebbe rimanere un piccolo gruppo di quattro o di dodici deputati. Pochi... ma proprio buoni, come i versi' del Torti, che pochissimi han· no letto. Agli altri si consentirebbe soltanto di chiamarsi repubblicani, purchè non si ari·ogassero la pretesa di rappresentare u· partito. S'intende che tra i pochi eletti, tra i quatt1~0 evangelisti del gruppo parlamentare repubblicano non si potrebbe trovare nessuno dei deputati attuali, elle, in Condo, secondo l'amico Ghisleri, e secondo parecchi altri, sono venuti meno al loro compìto. Quindi dovrern mo esserne esclusi·~ PanIl Militarismo - In Germania, dopo le ~ostre ultime vittorie, noi sia1~0 in una situazione difficile.... . ..... In Serbia sì che l'esercito· ha la posizione che gli spetta!.. POCHI.... MA BUONI ! Discussioni repubblicane Arcangelo Ghisleri, benemerito della coltura italiana e del partito repubblicano, con alcuni suoi attacchi, che avevano forma, ma non vero carattere personale, ha risollevato di nuovo la discussione sull'azione del gruppo parlamentare repubblicano e sui suoi rapporti col partito. La discussione dai giornali e dalle riviste è passata nelle associazioni: ad esempio nella Carlo Cattaaeo di Milano. (Lilstige Blatte,, di Berlino). tano ed io, che ce ne siamo usciti volontariaµiente pur continuando a sentirci sinr,eramente repub..: blicani, nonostante i nostri quarantanni di- vita repubblicana, di azione e di pensiero; e ne sarebbero esclusi Barilari,-Pellegrini e qualche altro che non meno di noi ha consacrato l'esistenza, rinunziando ad ogni soddisfazione ed andando incorltro a non pochi e non lievi sacrifizi, all'ideale. Gente nuova si vuole· a rappresentare il Partito in Parlamento; e la gente nuova, per pc1.rtemia, la attendo con un sentimento che sta tra la curiosità e l'anticipata soddisfazione di vederla nascheggiare, si capisce, secondo il giudizio e il gusto dell'amico Ghisleri. Manifestato questo, desiderio di vedere arrivare
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==