/ RIVISTA POPOLARE DI POLITICA, LETTERE E SCIENZE SOCIA.LI 307 -gato e pubblica amministrazione, locatio operarurn di carattere swi generis, in quanto implica un ,,:inculum iuris commisto d'un elemento di dritto pubblit:o ed un elemento di dritto privato: Esamina nel vincolo di contrattualità della pubblica amministrazione l'jus gestionis -e l'jas iniperii, ed al lume degli odierni studi sociologici ravvisa in quest'ultimo, nell'atto di autorità, non un potere cliscre.':'ionale eserdfato ad libitum, come rite- ·neva il vecchio dritto pubblico amministrativo, ma un atto di necessità, motivato, determinato da novelle esigenze sociali. Uontrn l'esercizio di q1;1,estoatto di impero, esplica.to assai sovente arbitrariamente' e no1Ì necessariamente dalle pubbli.che amministrazioni, non v'ha che l'azione opposjtrice e quindi modificatrice -della classe lesa organizzata. Si studia. l'odierna fase del contratto operaio di lavoro e lo trova tutto inspirato· a qu.ella giustizia com"! • ' A pensatrice, agguagliatrice che si vuole negare agli im piegati. Oggi che la legge sancisce positivamente l'arbitrato per le contese tra operai e pa.droni, non si può n~gare il dritto di organizzazione agli impiegati delle pubbliche amministrazioni, per i quali la fase positiva -del dritto si è arrestata molto lungi da quella ideale non più discussa. (Riforma Soeiale - 15 Maggio). RECENSIONI ''.E. C. Longobardi: L'infiuenza degli alti salari sui profitti secondo le leggi dell' econornia marxistica .. - Napoli. M. De Leonardis. 1903. Cent. 60. Acuta disamina del fatto e non della teoria degli alti .salari al lume della dottrina marxistica. Combatte in parte anche il Graziadei. Le sue conclusioni sono molto prudenti. Ci piacque la const:tta.ta differente funzione di questa teoria degli Alti salari: conservatrice nei pae::;i -a tenore di vita elevato dei lavoratori; stimolatrice, quasi rivoluzionaria, in guelli a bassi salari come l'Italia. · Gli alt-i salari, in conclusione, non possono stabilire l'armonia trn capitaie e hvoro - la pace sociale. <W!W ,_ Dott. CarloPorta: L'insolven:::a civile e il fallimento. :_ Torino. R. Streglio, 1902. Oent. 60. Monografia breve, ma chiara, nella quale si svolgono alcune quistioni di diritto commerciale con raffronti storici opportuni. -L' A. fa assénnate considerazioni tanto sull'insolvenza civile, quanto sul fallimento di cui dimostra che possono essere vittime dei galantuomini e autori responsabili dei dison·esti e degli scapestrati; e la loro posizione diversa esamina dai punto di vista dei creditori. AlessandroGroppali: Etica. - Livorno, R. Giusti. 1903. L. I. • Fa parte della Biblioteca degli studeriti, eh dà i riassunti per tutte le notizie d'esame nei Licei, Ginnasi, Istituti tecnici ecc. I/ardua materia dal giovane. ·e valoroso sociologo è trattata rigidamente colla direttiva della psico-fisica e del positivismo italìco; perciò l'etica del Groppali couserva stretti rapporti colla biologia ed è un prodotto essenzialmente evolutivo. Il libricino che ha molti pregi talo1'a è troppo dogmatico; e tal'altra non ci sembra molto adatto all'intelligenza dei giovani, ad esempio, dei ginnasi. L'Etica applicata ha un solo capitolo consacrato ai doveri individital-i e sociali, che avrebbe avuto bisogno di più lungo svolgimento. StefanoSaldo : Chiesa e delinquenza. Palermo. Casa Editrice. Era Nuova. 1903. · Opuscolo di combattimento contro le religioni e specialmente contro il cattolicismo. Se la prende un poco contro Colajanni e Ferri che nei loro libri sono stati troppo prudenti nel discorrere dei rapporti tra religione e delinquenza. Per· lui: la Chiesa con tutte le varie professioni religiose è un potente fattore di demoralfr;::a:::ione e di delinquen.za. I primi segnando il m~todo positivo hanno tratto prudenti induzioni dai fatti. Il Saldo invece si lascia trascinare dalle proprie convinzioni aprioristiche. Dott. Napoleone Colajanhl, proprietariod, irettore-responsabile. Roma - Tipografia, Piazza S. Apollinare, 46 LATINI. E ANGLO=SASSÒNI DEL PROF. NAPOLEONECOLAJANNI P.razz;o L 5,00 -· Un volume in elegantissima edizione Per gli abbonati della Rivista Popolare il prezzo viene ridotto a L. 2,50 INDICE ANALtIT.ICO Prefazione di I. Novicow. I. - Importanza e complessità. del problema delle razze. . II. - Che cosa si deve intendere per razza - Manca l'accordo sulla classificazione delle" ra:::ze umane - Unità e pluralità delle razze - 1vlonoginismo e poliginismo - Luogo di origine delruomo - Non esistono oggi ra:::i:-peure. _III.· - Lo chauvinisme si è impadronito, alterandola, della quistione delle raz:te - Entro l'ambito cl.ella civiltà occidentale esistono razze superiori e ra;::ze inferiori? - Giudizio di Ripley - Classificazione delle ra::ze europee secondo gli antropo-sociologi (Ammon, Lapouge) - I superiori sono i discendenti dell'homo europeaus che sarebbero gli ariani dolico- • cefali (Gqbineau) - Sergi nega ....'..Dove sono nati gli ariani? - I,qnoramus - Piccolo numero di ariani nel mondo - Proposte per modificarli e conservarli - Le raz:::e nell'Italia odierna. . IV. - Manca la corrispondenz·a tra i caratteri anatomici e i caratteri psichici nelle varie razze - I caratteri anatomici, specie del cranio, attraverso ai secoli non mutarono; mutarono rapidamente, talora, i caratteri psichici - Poliformismo psichico e sociale degli Ebrei - Il sentimento nazionale distrugge i romanzi fondati sui caratteri anatomici delle ra.zze - Razze diverse ed antagonistiche hanno uguale sentimento nazionale e viceversa - Esempi che· danno la Svizzera, l'Italia, la, Boemia, ecc. - Oggi si deve discutere di N adoni e non di ratte. V. Quale contributo apportano alla civiltì.. le singole
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==