Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno IX - n. 11 - 15 giugno 1903

l ... RIVISTA POPOLARE DI POLITICA, LETTERE E SCIENZE SOCIALI 297 sbagliati almeno di una sessantina di milioni all'anno. Infatti noi troviamo giustissimo tutto ciò che egli scriv~ sulla necessità di spendere di più e meglio per la istruzione secondaria e superiore ; ma il Marin ha dimenticato, che l'una e l'altra non possono dare l'efficienza sperata mancando della loro base naturale: l'istruzione inferiore. Tale base hanno in Germania che egli prende continuamente ad esempio. Ora la Prussia con una popolazione quasi uguale a quella dell'Italia spende circa 70 milioni all'anno in più di noi per l'istruzione elementare! E il Marin non si occupa affatto dell'istruzione elementare e se ne sbarazza in due parole, rimettendosene all'intelligenza e al patriottismo dei Comuni, ai quali essa è assegnata ... Male assai! Si può sospettare che il Marin maliziosamente abbia trascurato il problema dell'istruzione elementare, per non rinunziare alla rapidità e contemporaneità della sua riforma, essendo egli convinto - e non a torto - che le riforme a spizzico dànno scarso risultato. Doveva trascurarlo perchè se era facile presentare una grande riforma che non portava che un aggravio di 19 milioni all'anno, la faccenda diveniva problematica dovendo provvedere ad altra spesa di almeno altri sessanta milioni all'anno I E q_uimi fermo senza rilevare altri pregi notevoli ed altri errori ed esagerazioni del libro del Marin. E senza dividere il suo pessimismo e il suo ottimismo, senza credere alla causa unica della relativa attuale inferiorità italiana, convengo anche io che uno dei più grandi problemi che incombe sull'Italia nuova è quello della istruzione: elementare, .secondaria e superiore. Lo ZO'l'ICO. LETRADE-UNIONS NEL 1902 LALOROSITUAZIONE - LALOROPOLITICA ·1' • (Continuazione e fine - Vedi n. 10) E. Ripercussione politica. Noi vogliamo, prima di concludere, indicare molto rapidamente la ripercussione politica della sentenza dei Law Lords. Nell'esame preliminare che essi avevano fatto delle probabili conseguenze, i padroni non avevano dimenticato che un fattore: le Trades Unions; o piuttosto essi aveva- :çiocreduto çh'esse sarebbero state atterrite dalla sentenza e avrebbero impiegato invano tutti i loro sforzi per tentare di girarla o di sfuggirla. E in ciò s'ingannarono. In luogo di perdere il loro tempo in recriminazioni inutili sulla legalità dei mezt zi impiegati per stabilire la loro responsabilità, le Unioni hanno accettata la sentenza, ma hanno presa la sol~ soluzion3 possibile: sono entrate nella via politica. Non è stato che costrette a forza che vi si sono decise, tanto ciò era contrario al loro programma; ma era indispensabile di precisare le leggi esistenti. Con la interpretazione pretoriana degli Acts del 1871-6 e 1875, i Law Lords hanno fatto nascere la paura di veder modificare per sentenza, non soltanto lo statuto operaio, ma anche lo statuto personale d~i cittadini: A causa di una codificazione delle leggi esistenti e per la Common Law, è frequente la interpetrazione da parte dei Law Lords. Inoltre, anche per l'applicazione delle leggi esistenti, bisogna ricorrere al loro lume, perchè i giudici delle Corti e dei Tribunali, non essendo costretti dai testi nè legati dalla giurisprudenza (1) dànno dei giudizi contr,addittori in casi simili. Ne abbiamo veduto un un esempio. Ve ne sono due altri altrettanto ca• ratteristici.: quello del Picketing e quello della re• sponsabilità pecuniaria delle Unioni. , Il Picketing comprende tutti gli atti che possono fare dei sindacati soli o aggruppati, e di tali atti certi sono illegali, altri autorizzati. Bisogna mettere nella prima categoria: 1 ° l'intimidazione per minacce di violenze fisiche; 2° l'inseguimento disordinato e la fermata fissa in un posto; Alla seconda appartengono: 1 ° Dimandare informazioni; 2° La persuasione senza minacce di violenze fisiche; . 3° I pickets mobili che vanno a vedere quel che succede. Si può dunque riunirsi legalmente per far conferenze e andare a domandare delle informazioni. Prevenire con calma un operaio che non deve lavorare è lecito; prevenirlo in un modo viole~to con parole minacciose è anche lecito, a condizione che non vi siano minacce di violenze fisiche. Ci si rende conto delle contraddizioni che vi sono forzatamente nelle sentenze così difficili a farsi, e nelle quali tutto dipende da una questione di apprezzamento di natura tanto delicata: bisogna determinare se vi ha una minaccia di violenza morale (le~ita) o di violenza fisica (punibile) o, al: trimenti, in mancanza di una definizione, bisogna ricorrere costantemente ai Law Lords. t: Dal 1870 al _1901,una giurisprudenvt invariabile diceva che le Unioni non erano delle entità giuridiche, perchè le sole che riconosceva il Common Law erano: Le Corporazioni, Le società di Mutuo Soccorso, Le società anonime per azioni. Le Unioni avrebbero potuto entrare in una delle · due prime categorie, ma non erano delle società di mutuo soccorso, perchè se un certo numero di (1) Non lo potrebbero essere in Inghilterra come non lo potrebbero in altri paesi. , .

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==