RIVISTA POPOLARE DI POLITICA, LETTERE E SCIENZE SOCIA.U 295 \ rovia, comprendendovi il facchinaggio di carico e scarico, il trasporto dalle campagne alla stazione di Randazzo, .e.dalla stazione di Riposto alla rada ascende a L. 0,85. Ebbene, c.:onla ferrovia si risparmiano alcuni centesimi sul trasporto deUe merci, e i viaggiatori da Randazzo a Catania invece di 5-6 ore ne impiegano 4-5, con una spesa non molto inferiore a quella delle carrozze. Osserviamo intanto che alla collettività interessa troppo rettieri s'interessano per le lire mille cl1e non guadagnano, e, l'azionista della .ferrovia, sì rallegra perchè intasca le ottocento lire .. La collettività ha bisogno semplicement~ che una merce da un luogo ove è ·superflua per il consumo sia portata, non importa il modo, ove il consumo la richiede. All'economia collettiv,a invece interessano i seguenti lati <lel problema: . 1 ° Con la ferrata. l'integrità personale esposta a La " porta aperta ,, soltanto pei .Russi. · · ' a..~. I ,-.' .. ~, '•. ~è '· . f..,,- (•@litica russa della," t•,H·t,• ': a1•erta ,, nèll'Estremo Oriente. poco, çhe mille quintali· di grano arrivino da Randazzo a Catania· o trasportati da carrettieri, ai quali il commerciante paga lire mille, o trasportati con la ferrata con una spesa di lire ottocento. Le lire duecento pagate in meno con la ferrata possono interessare, come lo interessano, il privato speculatore, allo ste~so modo che i car- (L'ustige Blatter di Berl.no). maggioci fJericoli. 2° Undici mLlioni di spesa ·ai costruzione rappresentan~i un interesse annuo al 5 010 di cinque~ centocin'l_uantamila lire, equiYalente teorico 'dei pretesi benefici economici annualmente goduti dalle · nostre contrade. 3° Parecchie migliaia ~di :carrettieri~ cocchieri~
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==