294 RIVISTA POPOLARE DI POLITICA, LETTERE E SCIENZE SOCIALI che meglio .si addicono al ~uo.maggiore benessere1 Non sarebbe questa la ragione per cui i capita.li con orrore fuggono dall'agricoltura, fonte inesauribile di ricchezza, mentre can slancio prodigioso .accorrono alle costituzioni ferroviarie, alle industrie meccaniche sostitutive dell'energia umana? ],ermiamo la nostra attenzione sulle costruzioni ferroviarie. Si sono spesi in Italia miliardi per costruire una vasta rete, della quale moltissime milioni di quintali di grano, per il v.alore medio di 100 milioni di lire; i consumatori sarebbero liberati dalle brigantesche doglianze dei proprietari, invocanti la protezione dell'agricoltura nazionale, patriottico pretesto per intascare essi soli 300 milioni di lire sudate dai lavoratori; la bi• lançia commerciale piegherebbe a favore degl'interessi nazionali; centinai.a di migliaia di lavoratori, elle prima vivevano sull'industria dei trasporti, non sarebbero oggi espropriati del mezzo di procurarsi il pane; centinaia di migliaia di Il Militaris1no protettore della Patria. Doveva difendere la nostra casa e per quello lo si trattò tanto bene, ma egli s'ingrassò e crebbe ~ino a diventare un colossò, tanto da mandare in rovina tntta la baracca. ( U?iare Iacob di Stutigart) . • . linee prive assolutamente di t_raffico, perchè l'agricQltura primitiva, la mancanza di sviluppo industriale, non offrono merci da trasportare. , · Ebbene se i molti milioni dissipati nella costruzione di linee inutili, .n cui debole movimento non franca neanche le spese di esercizio, fossero stati rivolti a rendere pianeggianti i declivi delle colline, a disciplinare i torren,ti, a prosciugare pa\udi, a correggere· la composizione deJle terre, a quest'ora quante piaghe di meno si avrebbero, quanto benessere di più I • L'Italia non sarebbe tributaria all'estero di 6-7 lavoratori sarebbero sottratti alla disoccupazione, · e distolti dall'emigrazione, richiesti non solo dalle opere di bonifica, ma dal maggior bisògno di lavoro annua.le, essendo l'agricoltura divenuta più intensiva. Conviene esporre un esempio. La ferrovia circumetnea riunisce i comuni alle falde dell'Etna con un percorso di km. 114. I~portò una spesa complessiva di 11 milioni circa. Il trasporto delle merci, che coi carri costa, per .. esempio dalle campagne di Randazzo alla rada di Riposto (km. 40), lira una a quintale, con la fer- ..
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==