.. RIVISTA POPOLARE DI POLITÌCA, LÉTTEilÈ É. SCÌENZE SOCIALI 277 Per riuscire nella concorrenza industriale e commerciale. bisogna essere pronti ad accettare nuove idee e nL10vo macchin~~rio; bisogna ricorcare la cooperazione dell'operaio ed incornggin,rne in tutte le man i.ere la iniziativa. Moseley crede che la soluzione della questione sn,rebbe ·nna partecipazione del cn,pitn,le e del lavoro agli interessi della produzione; cosn. difficile ma non impossibile a 1•eali.zzare. 'l'utti i commissari parlando unani1rn,,mente della superiorità dei sistemi educati.vi in America,; dovettero constn.tn,re ln, superiorità Americana, dove non sol-. tanto l'educazione è gratuita, ma durn fino all'età di èlieciotto anni, e in molti Stati le Università sono libero. Più i genitori son poveri e più ln, società riconosce essere suo d~)Vero dare una buon.a educazione ed istruzione n.i figli. Una inchiesta in un quartiere operaio dimostrò che il 50 010 dei ragn,zzi rimaneva a scuola fino ai 1.4 anni o_ il 2i1010 :fino ai 1.6. In un sol caso i con1.missari trovarono i sistemi inglesi superiori a-i. sistemi. americani; non trovarono scnole tecniche per :figli di operai eguali a quelle esistenti a Londra per il medesimo scopo; e g·iudi.carono. che il sistema inglese del tirocinio è superiore a quello adottato provalentemete negli Stati Uniti. I commissari furono. q ùasi tutti di parere che il proprietn,rio inglese ha da imparare dall'americano molto pit'.1di ciò che abbia da imparare l'operaio. I direttori d'officine americani lavorano molto più che i loro confratelli inglesi, e sono molto più pronti ad adottare migliori sistemi. di lavoio ed a spendere il necessario per ottenere buoni resultati. I migliori operai in America sono gli operai inglesi ed i proprietari riconoscono che uon è possibile ottenerne dei. migliori. Le relazioni constatano che i rapporti fra padroni e operai in America sono più fraterni ; il proprietario pensa- pii't al benessere dell'operaio della fa.bbrica, e lo fa perchè ci vede il suo interesse: ed in caso di controversia è sempre pronto a trattare con i rappresentanti delle Unioni. Oltre ciò incoraggiano l'iniziativa della mano d'opera e sono sempre pronti ad ascoltarne le bgnanze e i suggerimenti. Tuttavia il segretario della Unione dei metallurgici è di parere che nel suo ramo, le relazioni sono meno tese in Inghilterra e specialment~ nelle contese in fatto di salari gli americ:1ni hanno molto da imparare dagli inglesi. I ventidue commissari sono unanimi nel constatare la moralità superiore dell'operaio americano. L'ubriachezza e il vi.zio del gioco sono meno estesi. Una delle caratteristiche dell'operaio americàno è la sua prontezza a servirsi delle macchine più moderne le quali. .sono accolte sempre con piacere tanto dalle Unioni di mestiere quanto dai singoli operai. Questo fatto ha avuto per resultato, secondo il sig. Moseley di risparmiare una enorme quantità di fatica e di tempo all'operaio, ha contribuito a rialzare il suo salario e il suo sistema di vita; aumentando così piuttosto che diminuirl_o, il numero degli impiegati. I commissari sono tutti della opinione che l'operaio ....americano non lavora con una attività maggiore dell'operaio inglese; .non è vero che egli lavori tanto da giovine da essere esaurito prima degli operai di altre nazionalità, Gli operai americani, per lo piri., posseggon0 la propria casa; però i commissari sono d'opinione che il benessere generale dell'operaio americm10 11011 è molto superiore a quello dell'operaio inglese; quantunque il ..I • salario delle donne sia più alto in America che in Inghilterra. I cornmissari sono tutti d'accordo nell'affermare la utilità della " Unione Civica ,, la quale ha servito a far risparmiare molte mig·liaia di sterline nelle contese fra capi.tale e lavoro. In sostanza il rapporto conclude che l'operaio inglese è piuttosto f;uperiore che inferiore, nella qun,lità del lavoro, all'operai.o americano; e che i padroni inglesi hanno da imparare chgli americani. molto più che gli opern,j, perchè la superi~rità dipcmdo dalln, iniziativa ed intelligenza dei proprietari, -pilt che dalla superiorità della mano d'opera. (Revie11·of Reviews - .Mag5·io). .. I. H. Gordon: La concessionedella ferroviaSud-Ausftbaliana. - La linea s~rà. costruita secondo il sistema :delle concessioni ed n,vrà una lunghezza di 10G3 m/glia inglesi attraverso il continente Australiano. Per costruire questa fen-ovi.a lo Stato che non contribuisce punto con denaro, regala, come SLrn. parte, 79 milioni 725 jugheri di terra e ln, ferrovin, rimane proprietà delln, compagnia. Questo dono sembra enorme, tuttavin, bisogna considerare che dopo il rega,lo di. questi 72 milioni di jng·heri ne rimangono ancora in proprietà allo Stato 256 milioni lungo la linea ferroviaria; terreno che grazie alla costruzione della ferrovia sarà occ1lpn,to o diventerà una sorgente di ricchazza pubblica; invece di essere un peso infruttifero. Le condizioni clella coucessione sono: Gli affaristi debbono depositare 10000 sterline come garanzin. che accetteranno e firmeranno il contratto se la. loro offerta è acceUata; e debbono dichiarare qu:mto terreno chiedono lu~go ogni miglio di ferrovia. Il tempo nel quale consegneranno il lavoro è stabilito ad un massimo di otto anni; con una costruzione di non meno di 100 miglia di ferrovia per anno. Dovranno provvedere e mantenere sempre un servizio di treni merci e passeggeri che dovrà partire non mono cli unn, volta la settimana da ambedue le stazioni. tennini, con una velocità minima di 20 miglia all'ora. L'offerente la cui proposta sarà accettata dovrà depositare 50000 sterline che saranno assolutamente confiscate BO l'accollatario mancherà ad una qualunque di queste condizioni. Per ogni 40 miglia di ferrovia che saranno costruite, l'accollatario avrà diritto di scegliersi la terra alla quale ha diritto. Ogni lotto dovrà essere scelto da un solo lato della ferrovia e non dovrà essere mai., più largo di 20 miglia. Il tf.irreno viene liberamente concesso compresovi l'oro e tutti i minerali e metalli che potrebbero esservi trovati. Il governo si riserva soltanto il diritto di costruirvi strade pubbliche, ed esclude aalla scelta quei terreni nei quali si trovano giacimenti d'oro già accertati, ed i terreni adoperati per servizi pubblici. Si calcola che la ferrovia, con tutto il suo materiale verrà a costare circa 5 milioni di sterline ed il governo si riserva il diritto di riacquistare la. ferrovia sopra un prezzo stabilito da un arbitrato, in -caso di clissenso con la compagnia, e questo dieci anni dopo la su:1 costruzione. Il terreno non offre nessuna grave difficoltà agli ing·egneri perchè tutta la linea - da un capo all'altro dell'Australia,, corre in pianura e si è certi di 11011 difettare mai di ottima acqua, lungo tutto il percorso. Il clima ò adattissimo al genere di vita e a'igiene del bianco, '
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==