Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno IX - n. 10 - 31 maggio 1903

• I RIVISTA POPOLARE DI POLITICA, LBTTERB • SCIIINZB SOCIA.LJ 267 , Dunque? Niente proposta Sonnino, niente proposta del Governo, niente prol_Josta della Commissione! E allora? E allora il compito di risolvere questo « problema di dolori, òi f'ame, rli miseria, « di esaurimento, di riccl1ezza, di gi u tizia di stri- « buti va» spetta al partito socialista « E a chi - rinr~alza con enfasi superlativa il Leone - « se « non al partito socialista, pai·ti to della mol- << -tiplicata 1eiicità untana, più preme e più .:< punge questo elle è il pernio di tutta la vita ita- « liana 1 ~ Perciò il bravo sodalista meridionale e rivoluspiegherà il ignificato di queste parole meravigliosa mente seducenti... perchè non si capiscono - ci ha messo in corpo tale e tanta impazienza che non abbiamo saputo resistere al pre1,Jotente desiderio di avanzare delle ipotesi. Il progranima concreto conterrà proµoste di sgravi e di diminuzioni d'imposte~ Non è possibile: il partito· della moltiplicazione non può con• fondersi con un qualsiasi Sonnino. Si baserà sulle ferrovie e sulle opere pubbliche1 Manco ]Jer sogno: queste miserie possono illudere. un Balenzano e giovare soltanto ai cqpitalisti, agli appaltatori ecc. Dopo la visita di_ Gnglielmo li a,l Papa .. ·, )-''.,})~·· ... W."'"""')~ --~:\., .,., ., "• _i{!-.. ~~ ; ; t .. . ~:. I :.• •.:•,, ;~.} t '·• .••1\1\',•.,• I t!j ,·,.:•.,ti"l'Ì•:::1,. ·., ,;)1»,\·1,irY.~ - . -:_~,«;::. >'' •:: .".,.-_;,, ~'i, ,r,r! {.:~· ..,:..-: ;,-;/~\ff:·.1t:f;\/ . .'!J}'.~.,i·l-:• t. -:,'.'.J~)J'•~, ~., f,. ,,ti ., . ~: ,i:,r ·\:;,!t\J i· ,~. .• ,9,, - .• zionario - contro i progetti di sgravii - promette in questi giorni indicare la pialta(ornia conc;·eta , « su ~ui con pa ·so deciso, vossa il partito socia· « lista svolgero un'azione efficace, che nella scon- << fitta dell'oggi assicuri la vittoria del domani >. Confessiamo che l'annunzio e la promessa rimbombante di una piatta/orma concreta che deve venire rlal partito della moltiplicata felici·tà, uniana - mancia competente a chi_.~ci ;;: . '•• .~-.,, . ·';~....... " '•'• .. •'\ .. La nuova uniforme dell~eserclto germanico ( Wahr·c Jacob di Stuttgarda) Chiederà la quotizzazione dei latifondi o qualche cosa cli simile all'ultimo Bill per l'lrlancla? Noi batteremmo le mani se il provvedimento fos~e reso concreto da altre misure; ma l'ombra di Marx si ribellerebbe: bisogna moltiplicare i proletari e nno i proprietari. Questo compito bi ogna lasciarlo all'aguzzino della Santa Alleanza: a Giuseppe Mazzini. Si deve industrializzare il :Niezzogiorno1 Forse non disdegnerebbero la- proposta i moltiplicatori delta felicità umana; ma l'idea ha la marca di

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==