.. IUVJSTA POPOLARE DI PoLJTjCA, L!tTTERE È SCjENZE SOCIALI 199 E non vogli9:mo, neppur lontanamente,_ accennare ai milioni e miliardi che nel seguito ininterrotto degli anni lo Stato ha sprecati per i cannoni, i fucili, le sciabole, e tutte le altre inutili ferrarecce della guerra e della marina. Queste enormi spese improd~ttive necessariamente haJrno aggravailo le conseguenze della sproporzione tra l'elevata natalità_ e lp scarso sviluppo delle industrie. La disoccupazione è legata a tutti questi problemi e i rimedi proposti dall'on. Maggiorino Ferrar,is, dall'on. Luzzati, sono palliativi del momento, _pannicelli caldi su la gamba rotta. 11 .p:ll'Uf,o repuhhUcano in Sp_agna. - Come una grande resipiscenz·a, un rimpianto delia. antica , grandezza perdut3:, ~na viva s_ensazione. di cordoglio per l'abiezione nella qu_ale è ormai cadut,a la Spagna, ha in .. vaso il p0polo spagnolo, e la manifestazione di ,questi .suoi sentimenti si traduce in aperte dimostrazioni ostili alla, mçmai;chia e plaùdenti allQ, Repubblica. 1 Meetings che hanµo avuto luogo ultimamente in tutte le c~ttà. principali della Spagna ed a Madrid hanno fatto cadere la benda dagli occhi dei monarchici, ed è ormai certo che la monarchia in Spagna è alle sue ultime· ore. Nè poteva essere altrimenti. Troppe colpe, troppi errori, troppo male è resultato dal governo della casa, .di Borbone perchè il popolo non si sia :finalmente persuaso che la Casa nefasta al paese, deve cessare di governarlo. Maria Cristina raccoglie i frutti amari d_el suo big_ottjsmo e della influenza gesuita che l'ha dominata e la domina tutt'ora. , La Spagna è diventata i,1 paese più degradato d'Europa. Non c'è più educazione., non ci sono più scuole, non c'è più_ dignità nazionale, n~n c'è co.mmerciò, non c' è marina, 1ton c'è armata; non ci sono denari, non c'è arte, _nulla. C' è una grande rovina , nna nazione che si dibatte negli s.pasimi dell'agonia._ Solo esiste potente, e regna, col suo nefasto potere dissolvitore jl clericalismo. Il clericalismo capitanato dai ges1i.iti più esosi e più feroci; il clericalismo autentico che non rifugge dai metodi di tortura del castello di Montjuich, c~e imbav_aglia la stampa, che impone a tutto il popolo il rosario, l'abiezione e la miseria. Ma il popolo comincia ora a ridestarsi. V ~ramente l'incosciente capo del govàno di Re Al- . fonso pronunzia dei bons nwts su la situazione, e cerca d'illudersi e d'illudere su la grnvità. dei fatti e dello svolgimento depe cose in Spagna. La _ rlébade è vicina.. In tutta Spagna 900.000 cittadini sono intervenuti ai Meetings organizzati dai repubblicani, e la popolazion~ ha pla"lidito alle dimostrazioni che nelle varie città quésti cittadin:i hanno fatte contro la monarchia. Il partito repubblicano si prepara a dare. il cròllo definitivo ai Borboni. La Spagna deve ridiventare un paese vitale, ",un paese che qualche cosa deve pesare e contare su i destini d'Europ~; e perchè questo . sia, bisogna che la monarchia sia abbattuta in Spagna; bisogna che il governo del paese sia affidato ad uomini ben d0eterminati ad aprire una lotta,. senza tregua con Ìa potenza che :fin'ora ha dominato la Spagna; il gesuitismo. Bisogun. che i preti, i frati, le monache trovino in Spagna la medesima guerra implacabile, 113 medesime leggi infie•ssibili ché oggi la_'Franda ha decretato contro di,loro; e quando· l'ultima ~onaca avrà. passato i Pirinei, la_Spagna potrà cominciare a, sentirsi rivivere. E francaJJl~nte, ,il partit? repub1?lic1;1:no capitanato da quei due uomini di grande valore, e_d_i gr~n~e_. ac~ortezza che. sono.il Salmeron e il U.r Costa, dichiara che questa è la sua politica. La Spagna .è un paese avvilito perchè lo governano i preti; la monarchia in Spagna rappresenta il regno dei gesuiti, bisogna che la monarchia sia bandita dal paese e i preti con lei. Ed è una delle cose più tragiche del nostro tempo l'avvenire c-he si prepara al re di Spagna. Questo ragazzo di sedici anni che dovrà pagare gli errori commessi dai suoi consigli~ri, che dovrà pagare per la crudele fede della madre, e per la libidine di dominio ,dei consiglieri di lei; questo ragazzo che tenuto isolato d,al mondo, non sa e non può sapere altro che le menzogne che gli raccontano continuamente i suoi ministri, inspira un senso di pietà; lui che dovrà. essere_ il capo espiaÙ)rio _delle malvagità e delle imbecillità altrui. Ma " salus popul-i suprema lex esto ,,. Il D.r Costa,. nel suo discorso• al Meeting repu bblicano di Madrid ha detto che bisogna creare di nuovo il popòlo spagnolo e la Spagna; potrebbe darsi che, con grande sorpresa del Costa ,stesso, il popolo spagnolo ,facesse sapere che esiste, sbarazzandosi rapida.- mente di quella parte dei suoi governanÙ che hanno portato il paese all'avvilimento, alla vergogna e alla mi!,eria; e allora la monarchia, il regno dei Borboni, il potere dei gesuiti avranno veduto splendere il loro ultimo giorno in Spagna. E_ questa nostra osservazione ~on ci sembra desti-• nata ad essere smentita. Le elezioni generali testè avvenute, sono il prodromo dell'avvenire. Fino a poco tempo fa,. il partito repubblicano· - potentissimo in Spagna - si· divideva in varii gruppi che obbedivano a di versi ca pi, la lotta div_enta va difficile e li#vittoria, poco probabile. L'opera unificatrice di Salmeron, coronata dal più splendido 'Successo, è venuta a buon punto. Contr"o la monarchia il partito repubblicano si leya ora unito d'intenti e stretto in una salda compagine per 1~ lotta. E la monarchia subisce le prime sconfitte. Le elezioni generali sono la prima ardente battaglia guadagnata dal partito repubblicano. E che battaglia! E che vittoria ! A Madrid, a Valenza,. a Barcellona, i repubblicani hanno assolutamente esclusi i monarchici, in molte grandi città della Spagna sono riusciti la maggio1·anza, in altre hanno ottenuto significanti votazioni. Essi si presentano al Parlamento con· una forza, non supposta fin'ora, e maggio:ri sarebbero stati i resultati se l'accordo stabilito col Canalejas ed i suoi gregari fosse stato da questi mantenuto. Comunque sia la vittoria é importante; è un pril?o gigantesco passo verso un avvenire dal •quale la Spagna può sperare la sua redenzione civile. Il popolo ha sentito duramente la sprezzante condotta di Re Eduardo eh~ nella sua visita ai regnanti d'Europa ha -completamente negletto il Re Alfonso. Il sentimento. di dignità - fortissimo fra gli Spagnuoli - ha fatto loro dolorosamente constatare a qual punto di degradazione la monarchia abbia condotto la Spagna. La resipiscenza è venuta; con lei il tentativo di rimediare gli errori del passato. Il popolo spagnolo comincia ora a sperare in una nuova forma di governo: e se il partito repubblicano sn.pr:i.mantenersi compatto, ed agire consn.guentemente ai <l.esiderii del popolo, non · a...:rà che da percorrere una breve linea retta per arrivare a quella rigenerazione morale e sociale di cui la Spagna. sente tanto bisogno. . ..... A dfre il vero 1-a * ...
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==