210 RIVISTA POPOLARE DI POLITICA, LETTERE E SCIENZE SOCIALJ cuna fatica perchè è stato lui ch'è venuto a noi su tante cose. Pur mantenendo noi la nostra posizione non possiamo nascondere la meraviglia che abbiamo provato leggendo un articolo veramente ri vol uzionario di Arturo Labriola. Egli nell' Avanguardia socialista, almeno in questo quarto d'ora, preconizza la rivoluzione violenta, materiale, non copernicana, e per realizzare tanto la trasformazione economfoa quanto la politica della soçietà attuale. E volto ai riforYp.isti per la seconda, chiede: • credete· sul serio che, per senso di leale omaggio alla volontà del paese, if capo di uno Stato monarchico,· chiamerebbe al potere il rappresentante d'una .ipotetica maggioranza repubblicana, ..usciVoi, adoratore di libertà, che dite schietto il vostro concetto, condito di sale e di pepe, concederete a me di s~guirvi L. pur zoppicando1 La polemica pro-Mazzini è atta a provare luminosamente la necessità di distinguere tra Scuola e Partito ... come da molti anni vado ripetendo. I seguaci di Mazzini non paiono di ciò desiderogi, eppure qui sta un gran problema. La Scuola educa i giovani insegnando; il Partito lotta educando uomini. Qui vince la tattica, là crea la didattica. Voi mi darete ragione, non ne dubito. Arcangelo '' unico e .solo,, non è il Ghisleri! Migliaia di docenti sono alla sua altezza per capire che il Libro di Yiazzini prazioso - " didattita dalle elezioni, il qua le, come primo atto di governo, dovrebbe sottoporre alfa. firma regia, questo primo ed inverosimile decreto: "In nome di S. M., ecc. ecc., abbiamo decretato e decretiamo: art. 1 ° La monarchia è abolita; art. 2° Gli uffìciali di S. M. il re sono incaricati dell' esecuzione del presente decreto? >> - In questa farsa ferra viiliana è la riduzione all'assurdo del riformismo ..... rivoluzionario». (N° del 17 aprile). Uh brutto scherzo. camente , - non si conviene alla scuola. Però bisogna " sdoppiare ,, !'egreµ io G hisleri: il docente respinge Mazzini per le ragioni N° 2 e 3 -· il pub ùlicista (partito!)lo respinge per le ragioni N.0 l e 4. Eppure si direbbe che il G l1isleri è un mazziniano purissimo, intransigentis-,iml>, dottis~imo, eloquen tissi mo. La nostra meravi 1)·lia . o deriva dà (lllesta circostanza: il Labriola segue il Ferri. Ora egli non l} uò ignorare - e non deve, perciò, nascondere a chicchessia - che il Ciò mi spinge a scrivervi la presente, nello interesse della libertà e della verità - divinità vo· stre e mie e sue. ,suo compagno di fede non cl i s sente menomamente dal Turati nell'avversione Chi cr~de di far ::;figurare, l'Imperatore G11gliP.lmo, veuendo a Roma coi più giganteschi dei suoi ufficiali i (Uomo cli Pietra di Mi'ano) Se per la forma il Libro di Mazzini appare ina ..... datto qual testo scolastlco, bisogna conyenire che per la sostanza è adattatissimo; più della Bibbia certo! Non è la dottrina mazziniana che sia superiore ,d l'età, piuttosto lo stile e l'intento del volumetto. Una edizione per la repubblica e nel metodo per conseguire la trasformazione sociale. In una farsa ferravilliana si riduce ancl1e il rivoluzionarismo ... riformistico. LA RIVISTA. MISTICISMO MAZZINIANO ~i'" ònorevole Colojanni, Franco e forte - sul più e sul meno - voi distribuistl~ orrendi colpi in dife:::;adi Mnzzini. Editore e Minbtro, clericali e socialisti, mazzinisti e materialisti se le presero - e se le tengano come ricompense. Taie che provò gran gusto dell'OiJera vostra lodevole mi favorisce il N.0 6 del vostro periodico; e davvero vi ammiro .... pur temendo un po' per lé\, rnia Ztlcca. '· scolastica ,, dei Doveri clell' Uo1,t0 avrebbero dovuto preferire il Nasi e il Nathan, non contentandosi di mutilare qua e colà. Se si trattasse di proclamare Mazzini unico e solo Maestro e Profeta e Redentore, forse il testo dovrebbe apparire sacro .... il dogmatismo dovrebbe essere subìto anche dai nemici d'ogni dogma. Invece si tratta. di rendere '' accessibile ,, agli scolari ed alunni e studenti un complesso di nozioni altamente educatrici, ma in oùio a }Iazzini finora ripudiate. Il Mìnistro Nasi ha voluto che il vangelo m;,i,zziniano prendesse pnsto accanto al vangelo cristiano e al vangelo socialista.:. sulle cat teùre d'Italia N, >Il è tutto, ma è gi;ì. molto! Ma i partiti scattano: e l'uno vuole Mazzini integro soltanto, l'altro non lo vuole nè integro nè castrc1,to ! Contro i partiti troppo esigenti io mi levo: la loro pretesa è inam mes~ibile ! Lo Stato
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==