.. RJVISTA POPOLA.NE Di POLlTICA, LETTERE E SCIENZE SOCIALl 189 way Servants). protestò, e cominciò un Picketing, facendo sorvegliare i cantieri e le stazioni della C.ie Tafi' Vale da scioperanti incaricati di raccogliere notizie e d'informare i nuovi arrivati della situazione e di rimpatriarli: in una parola, incaricati d'impedire ai nuovi ingaggiati di prendereservizio. La Compagnia del Tatf Vale intentò un'azione penale contro Bell, segretario, Holmes, segretario locale e l'Amalgamated · Society of Railway Servants, allo scopo di far loro interdire di continuare il Picketing, e per farli condannare a sterline 20000 per danni interessi ( == 500.000 franchi). I fatti sono conosciuti. Noi li riassumeremo quindi molto breTremente. Tl 'l'ribunale emanò una sentenza nell'agosto 1900, a termini della quale dichiarava ricevibjle l'azione degli istanti e accordava di procedere contro Bell, Holmes e ~l Sindacato. Ciò stava talmente in contradizione con la giurisprudenza, e sembrava così contrario alla legge, che la Corte d'Appello riformò questo giudizio. La questione fu portata dinanzi ai Law-Lords, Tribunale supremo d' interpetrazione. In una sentenza in data 22 luglio 1901, i Lords confermarono il giudizio della prima istanz_a, dichiarando che le leggl era~o state male interpretate fine allora e· che: " se il legislatore ha creato una cosa che può possedere, che può avere delle persone al soldo. e causare dei danni, si deve considerare che it legislatore ha implicitamente voluto autorizzare ad agire contro questa cosa dinanzi alle Corti di giustizia per la riparazione dei danni causati d(!, essa o per sua volontà. ,, Questa sentenza che i padroni accolsero con dei gridi di trionfo, caùsò una profonda stupefazione nel resto del paese, e fu molto commentata. Un gran numero di giuristi inglesi furono di parere che i Lords avessero fatta opera pretoriana e creata una legge nuova in luogo di limitarsi ad interpetrare la legge in vigore. - In ogni caso nessuno pensò a dissimularsi l'importanza di questa sentenza nè le sue serie conseguenze, come la sua influenza sulla vita industriale dell'Inghilterra. Le conseguenze si manifesteranno simultaneamente in tre terreni differenti. Noi le passeremo in rivista e diremo di questa ripercussione: 1 ° sul terreno giudiziario; 2° sul terreno economico; 3° sul terreno politico. ( Continua) Ing. MAURICE ALFASSA @$©©@$$$~@©©©©©©©©~@$@©~ DOU.ANTONiOVACIRGA ILPROBLEMA AGRARIO IN SICILJA con prefazione di N. Colajanni Palermo. - A. Reber Editore 1903 Prezzo Lire 2. Riduzione del 50 °ro per gli abbonati della Rivista Popolc;,re. hIVISTA SCLEN°flFICA Inauguriamo con questo numero una nuova rubrica che, crediamo, riuscirà interessante, e della quale i nostri lettori rileveranno l'utilità. Noi la continueremo di mese in mese inseren-. dovi le novità che nel campo delle scienze verranno alla luce. I nostri lettori saranno così tenuti al corrente di tutto il grande movimento scientifico d'Eur0pa e d'America, e potranno seguire lo svilupparsi delle nuove ricerche, e le loro varie possibili applicazioni al commercio e all'industria. Noi pensiamo di fare una cosa grata ai nostri lettori aggiungendo questa rubrica alla nostra Rìvista che contribuirà a renderl.1 anche più utile di quello che già è stata fin quì. LA DIREZTONÉ, AEREOSTATICA Viaggi aerei di lungo corso. - Il signor Leo Dax, il noto aereonauta francese, pubblica ora la relazione d'una sua esperienza di viaggi a lungo corso a mezzo .degli aereostati. Gli esperimenti furono fatti a Gabes in Tunisia, nel mese di Gennaio scorso, per rilevare quale può essere il migliore sistema di aereostati per i viaggi di lungo corso. I palloni impiegati per gli esperimenti furono due: " L' Eclaireur della capacità di 45 m. c. e il Leo Dax della capacità di 87. L'Eclaireur era di modello sferico con 4. m. e 50 cm. di diametro. Sull'alto del pallone era stato adattato un sistema di vele triangolari :fissate ad un'asta della lunghezza di 6 m. Con un vento della velocità di 1 m. al secondo, l'azione del vento su l'aereostato era di O m. 405 mm.; su le vele, se presentate normalmente al vento, di Klm. 1.008. L'azione di sollevamento esercitata dal vento su la parte sottostante della sfera era superiore a Klm. 0.252. E su la velatura nel caso più sfavorevole era di Klm. 0.170. Infine con un vento di 3 m. al secondo si calcolava di avere una velocità in linea orizzontale di Klm. 13.500 all'ora, ed un sollevamento in .... linea verticale di Klm. 3.800, calcolato in questo tempo il ritardo massimo causato d_allo sfregamento della gomena sul suolo. Bisogna avvertire che la gomena in :finissimo filo di acciaio era raccomandata ad un rocchetto scorrente sul suolo, ì disposto in modo che, date le suddette condizioni atmosferiche, il pallone non poteva mai sollevarlo completamente. L'aereo stato era gonfiato all'idrogeno, e possedeva una forza ascensionale di Klm. 1.10 a 1.14. Non era completamente pieno di modo che un aumento di temperatura di 50° sulla temperatura iniziale di 10° del gas del pallone, e un aumento di altezza di m. 1000 non potevano avere per resultato il riempimento completo del pallone. · L' Eclaire:wr fu lanciato con una forza ascensionale tale da sollevare i. 213 della sua gomena. Il vento soffiava con una velocità di 12 a 15 Km. all'ora, e l'aereostato prese senza difficoltà un'andatura di 7 Km. all'ora.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==