Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno IX - n. 7 - 15 aprile 1903

RIVISTA POPOLAR.:g DI POLITICA.. LETTERE K SCIENZE SOCIALJ 183 vece un accenno speciale la riduzione delle tariffe ferroviarie. é marittime. Misura eccellente in gp, nere; ma riuscirà sgradita nel Mezzogiorno continentale perchè dal benefizio ne viene escluso H vino che rappresenta tanta varte nella crisi agrico:- la meridionale. Meglio assai, se il bilancio non consentiva di più, sarebbe stato se la .riduzione l'avessero limitata& al solo vino: correggendo la ~- --· • ____ _;__..;:.!J!,~~~.:ca.... --= .. ~ (WA sgravi dall'on. Montagna. Il quale dopo aver dimostrato che, a parità di superficie, la terra del resto d'Italia produceva per L. 3.04,690,785all'anno più della terra del Mezzogiornoedelle·Isole,dimostrò pure che i prodotti del Mezzogiorno, per la loro distanza dai principali mercati .di consumo, perdevano il 20 010 del valore loro attribuito, cioè altre L·. 353,238,732.jln tutto nei prodotti della I prodigi di 1111 principe ereditaa·io ossia li buon clì si "ecle dal mattino. sperequazione enorme che produce la configurazione geografica della penisola, a tutto danno del Mezzogiorno, avrebbero messo in condizione il vino pugliese di tener testa al vino spagnuolo nel mercato svizzero e tedesco, dove· in pòchi anni ne mandiamo in meno complessivamente circa quattrocentomila ettolitri all'anno. La necessità impellente della riduzione delle tariffe ferroviarie era stata documentata in una delle precedenti sedute della Commissione degli I (Whare Jacob di Stuttgarda) terra meridionale, quindi, un minor valore di lire 657,9.29,517all'anno (1). Queste cifre naturalmente sono molto approssimative: ma è sicuro che la configurazione geografica crea una sperequazione economica a danno (1) D6 queste cifre come le ha raccolte l'on. Montagna, ma io credo che la differenza sia molto maggiore. Nei calcoli del!' on. Montagna non è compreso,!il bestiame; credo pure che il valore assegnato alla produzion·e ]dei bozzoli ~e del caseificio nel Settentrione sia inferiore al~vero.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==